Farnace II
Re del Ponto (n. 97 ca.-m. 47 a.C.). Figlio di Mitridate VI del Ponto, ebbe dai romani il piccolo regno bosporano, ma profittando delle guerre civili romane allargò i propri confini, rioccupando [...] diverse regioni dell’Anatolia centrosettentrionale. Intervenuto Cesare, lo sconfisse (47) a Zela nel Ponto. Morì combattendo contro Asandro, governatore ribelle del regno bosporano ...
Leggi Tutto
Castracani, Castruccio
Signore di Lucca (Lucca 1281 ca.-ivi 1328). Membro della famiglia degli Antelminelli, subì l’esilio da Lucca. Rientrato nel 1314, combatté a Montecatini contro Firenze e, nel [...] 1316, fu acclamato signore della città. Nel 1325 sconfisse nuovamente i fiorentini ad Altopascio e nel 1327 fu creato vicario per Lucca dall’imperatore Ludovico il Bavaro ...
Leggi Tutto
Gioacchino da Fiore
Monaco cistercense (Celico 1145 ca. - San Giovanni in Fiore, secondo altre fonti Pietrafitta, 1202). Dopo un ritiro sulla Sila, costruì il cenobio di S. Giovanni in Fiore e costituì [...] l’ordine poi detto florense. G. fu figura centrale del profetismo e dell’escatologismo medievali e immaginò la storia come il graduale manifestarsi della Trinità ...
Leggi Tutto
Kpengla
Dada («re») del Dahomey (n. 1735 ca.-m. 1789). Succeduto al padre Tegbessu nel 1775, K. riorganizzò militarmente il regno e lo estese, perseguendo una politica volta al controllo del commercio [...] negriero, attaccando i centri costieri di Popo e Badagri, la vicina e concorrente Porto Novo e tentando di acquisire autonomia dal dominio di Oyo ...
Leggi Tutto
al-Baladhuri
Storico arabo (m. Baghdad 892 ca.). È autore di un’importante opera sulle conquiste arabe nel sec. 1° dell’egira, Futuh al-buldan («Le conquiste dei paesi») e della grande raccolta genealogica [...] e biografica Ansab al-ashraf («Genealogie dei nobili»), che narra la storia islamica più antica entro una cornice genealogica ...
Leggi Tutto
Manuele I Comneno
Imperatore bizantino (n. 1123 ca.-m. 1180). Figlio di Giovanni II, gli successe nel 1143. Nel 1147 consentì il transito agli eserciti della seconda crociata. Tentò senza successo la [...] riconquista dell’Italia meridionale (1158) e si scontrò con Venezia; fu poi sconfitto dai turchi selgiuchidi (1176) ...
Leggi Tutto
Marwan II
Ultimo califfo omayyade (n. 695 ca.-m. 750). Salito al potere nel 744, sostenne strenue lotte contro pretendenti umayyadi e ribelli kharijiti. Domati questi, fu travolto dalla rivoluzione abbaside [...] scoppiata nel Khurasan. Fuggì allora in Egitto dove fu ucciso da un contingente abbaside inviato sulle sue tracce ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (m. 260 d. C. circa). Acclamato Augusto (253) dall'esercito alla morte di Treboniano Gallo, la sua politica fu filosenatoria e mirata alla persecuzione dei cristiani (editti 257-258). [...] restano del primo periodo della sua vita. Si sa che era di nobile origine; fu console (prima del 233); poi (252 ca.) in Rezia ebbe l'incarico da Treboniano Gallo di radunare milizie per combattere l'usurpatore Emiliano. Alla morte di Treboniano fu ...
Leggi Tutto
Nicia
Generale e politico ateniese (n. 470 ca.-m. 413 a.C.). Più volte stratego (dal 428-427 a.C. in poi) durante la guerra del Peloponneso, concluse (421) con Sparta la pace che da lui prende il nome [...] e che durò ben poco. Dopo la vittoria spartana a Mantinea (418), infatti, pur controvoglia, fu messo a capo con Alcibiade della spedizione in Sicilia (415-413), che si rivelò fallimentare e dove N. perse ...
Leggi Tutto
Licurgo
Oratore e politico ateniese (n. 390 ca.-m. 323 a.C.). Allievo di Platone e di Isocrate, dopo la disfatta di Cheronea (338 a.C.), fu l’artefice, con Demostene, della riscossa antimacedone. Eletto [...] (338) tamias (responsabile delle finanze) e rinnovatagli la magistratura (fino al 326), assestò il bilancio di Atene. Condusse una campagna implacabile contro i traditori e i filomacedoni facendosene accusatore ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...