Eumene di Cardia
Generale greco (n. 360 ca.-m. 316 a.C.) al servizio dei macedoni. Fu segretario di Filippo II e poi capo della cancelleria di Alessandro Magno con l’incarico di redigere le effemeridi [...] reali. Alla morte di Alessandro (323) lottò per mantenere l’unità dell’impero: fu dapprima dalla parte di Perdicca e combatté aspramente contro Antigono; nel 317, vinto da Antigono, fu fatto prigioniero ...
Leggi Tutto
Valdemaro IV
Re di Danimarca (n. 1320 ca.-m. nel castello di Gurr, Sjaelland, 1375). Figlio di Cristoforo II, durante l’esilio del padre (1326-1331) fu con lui presso la corte di Ludovico il Bavaro. [...] Divenuto re (1340), estese la sua sovranità sulla Svezia merid. (1360) e sull’isola di Gotland (1361). Dovette ratificare la Pace di Stralsund (1370), che assicurava alla la supremazia politica ed economica ...
Leggi Tutto
Andronico III Paleologo
Imperatore bizantino (Costantinopoli 1297 ca.-ivi 1341). Nipote di Andronico II e da lui associato al trono (1320), temendo di essere soppiantato nella successione, depose il [...] nonno (1328). Non poté opporsi ai turchi, che occuparono l’Anatolia minacciando la Tracia, né ai serbi che allargavano le conquiste in Macedonia; ritolse Lesbo e Chio ai genovesi e ristabilì l’autorità ...
Leggi Tutto
Mswati II
Re dello Swaziland (n. 1820 ca.-m. 1868). Salito al potere dopo la morte nel 1840 del padre e fondatore del regno, Sobhuza I, inaugurò una politica di espansione attraverso l’integrazione di [...] genti sotho (➔ Lesotho) e altri nguni. Campione dell’indipendenza dello Swazi contro l’espansionismo degli , riformò l’esercito e si alleò con inglesi e del Transvaal, portando il regno al suo apogeo ...
Leggi Tutto
Aziru
Re di Amurru, in Siria (regno ca. 1350-1335 a.C.). Ereditò dal padre Abdi-Ashirta un regno montano, di origine tribale, poco coeso. Suddito formale dell’Egitto, riuscì ad ampliare il territorio [...] ai danni delle città costiere e della valle dell’Oronte. All’avanzare degli ittiti passò dalla loro parte, strinse un trattato di vassallaggio con Shuppiluliuma e trasmise il regno ai suoi discendenti ...
Leggi Tutto
Bello, Alhaji Ahmadu
Politico nigeriano (Sokoto 1909 ca.-Kaduna 1966). Membro della dinastia di Sokoto, non ebbe il trono, ma il titolo di sardauna (sultano). Fondò (1951) il Northern peoples congress [...] (NPC) e vinse le elezioni del 1959. Più interessato alla politica del Nord, affidò a Balewa il primo governo federale dell’indipendenza (1960). Attivo in ambito islamico internazionale, fu ucciso nel golpe ...
Leggi Tutto
Callistene di Olinto
Storico greco (n. 370 ca.-m. 327 a.C.). Visse presso Aristotele, di cui era parente, ad Atarneo e poi a Pella. Accompagnò Alessandro Magno come storiografo ufficiale nella spedizione [...] asiatica. Caduto in disgrazia, fu coinvolto nel cosiddetto processo dei paggi (327) e messo a morte. Rimangono solo pochi frammenti delle sue opere. Fra le maggiori erano le Elleniche, contenenti in 10 ...
Leggi Tutto
Leone I
Imperatore d’Oriente (n. 411 ca.-m. 474). Successore di Marciano, fu elevato al trono (457) con l’appoggio del patrizio Flavio Ardabur Aspar. Nei rapporti con l’Occidente si ispirò al principio [...] di mantenere l’unità formale dell’impero, assumendo alla morte di Libio Severo (465) la dignità imperiale anche per l’Occidente (lasciò il governo al patrizio Ricimero), benché elevasse poi (467) al trono ...
Leggi Tutto
Ottone di Frisinga
Cronista medievale (n. 1114 ca.-m. Morimond, Haute-Marne, 1158). Figlio di Liutpoldo d’Austria e di una figlia di Enrico IV imperatore, fu abate del monastero di Morimond e vescovo [...] di Frisinga (1138), partecipò alla crociata con Corrado III (1147-49) e accompagnò Federico Barbarossa, di cui era zio, nelle discese in Italia. Di lui si ricordano il Chronicon seu liber de duabus civitatibus ...
Leggi Tutto
Pretestato, Vettio Agorio
Politico romano (n. 310 ca.-m. 384). Proconsole d’Acaia sotto l’imperatore Giuliano (362-364), poi praefectus urbi (367-368). Fu uno dei più tenaci difensori del paganesimo; [...] amico di Simmaco, pontefice di Vesta e del Sole, iniziato ai misteri, fu detto princeps religiosorum, e iniziò ai misteri anche la moglie Paolina. Rappresentante del tardo sincretismo misticizzante, quale ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...