• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1339 risultati
Tutti i risultati [6923]
Storia [1339]
Arti visive [1693]
Biografie [1505]
Geografia [784]
Archeologia [747]
Architettura e urbanistica [577]
Religioni [468]
Europa [428]
Storia per continenti e paesi [310]
Asia [251]

Pretestato, Vettio Agorio

Dizionario di Storia (2011)

Pretestato, Vettio Agorio Politico romano (n. 310 ca.-m. 384). Proconsole d’Acaia sotto l’imperatore Giuliano (362-364), poi praefectus urbi (367-368). Fu uno dei più tenaci difensori del paganesimo; [...] amico di Simmaco, pontefice di Vesta e del Sole, iniziato ai misteri, fu detto princeps religiosorum, e iniziò ai misteri anche la moglie Paolina. Rappresentante del tardo sincretismo misticizzante, quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAEFECTUS URBI – SINCRETISMO – PROCONSOLE – PAGANESIMO – ILLIRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pretestato, Vettio Agorio (2)
Mostra Tutti

Eschine

Dizionario di Storia (2010)

Eschine Politico e oratore greco (Atene 390 ca.-Rodi dopo il 330 a.C.). Inviato con una missione nel Peloponneso (348) per costituire una lega contro la Macedonia, dopo il fallimento di questo tentativo [...] E. passò al partito filomacedone e si convertì all’idea di un accordo con Filippo. Accusato da Demostene di corruzione, dimostrò la propria innocenza ma dovette lasciargli la guida della vita pubblica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PELOPONNESO – DEMOSTENE – ATENE – EFESO – RODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eschine (2)
Mostra Tutti

Compagni, Dino

Dizionario di Storia (2010)

Compagni, Dino Politico e scrittore (Firenze 1246 ca.-ivi 1324). Guelfo bianco, partecipò all’amministrazione del Comune fiorentino; priore nel 1289 e nel 1301, fu anche console nell’Arte della seta, [...] capitano di Orsanmichele e gonfaloniere di giustizia (1293). Ha legato il suo nome alla Cronica delle cose occorrenti ne’ tempi suoi, che narra la storia di Firenze dal 1280 al 1312, significativa per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUELFO BIANCO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Compagni, Dino (4)
Mostra Tutti

Procopio il Grande

Dizionario di Storia (2011)

Procopio il Grande Hussita boemo (n. 1380 ca.-m. Lipany, Boemia centrale, 1434). Capo degli hussiti e comandante (dal 1426) degli eserciti taboriti (hussiti radicali). Sconfisse i crociati a Tachov (1427) [...] e a Domažlice (1431). Fu a capo dell’ambasciata boema che prese parte al Concilio di Basilea (1431) e in seguito continuò a trattare con i legati del concilio a Praga finché, soddisfatte le richieste degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Procopio il Grande (1)
Mostra Tutti

Socrate

Dizionario di Storia (2011)

Socrate Storico greco (n. Costantinopoli 370-380 ca.). Vissuto a Costantinopoli all’epoca di Teodosio II, la sua storia della Chiesa, in continuazione di quella di Eusebio di Cesarea, comprende il periodo [...] fra il 305 e il 439: è ben documentata in particolare per la storia della Chiesa orientale, e generalmente imparziale. Dopo avere completato l’opera, ne elaborò una seconda edizione, quella che ci è pervenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stuyvesant, Pieter

Dizionario di Storia (2011)

Stuyvesant, Pieter Governatore olandese (Scherpenzeel, Frisia, 1610 ca.-New York 1672). Al servizio della Compagnia delle Indie occidentali, governò (1643) nelle colonie di Curaçao, Aruba, Bonaire, nell’America [...] Settentrionale, sui Nuovi Paesi Bassi (od. Stato di New York). Dietro ordine degli Stati generali riunì il primo governo municipale di Nuova Amsterdam (od. New York); estese la sovranità della Compagnia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Colonna, Ascanio

Dizionario di Storia (2010)

Colonna, Ascanio Capitano di ventura (n. 1490 ca.-m. Napoli 1557). Figlio di Fabrizio, nel 1520 divenne gran connestabile del regno di Napoli. Prese parte con l’esercito imperiale all’assalto e al sacco [...] di Roma (1527). Fu fatto più tardi prigioniero (nella battaglia di Capo d’Orso) da Filippo Doria, che finì col metterlo a capo delle sue milizie. Ebbe poi il governo degli Abruzzi, e col principe d’Orange ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPITANO DI VENTURA – REGNO DI NAPOLI – SACCO DI ROMA – CONNESTABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colonna, Ascanio (1)
Mostra Tutti

Tassilone III

Dizionario di Storia (2011)

Tassilone III Duca di Baviera (m. 794 ca.). Figlio di Odilo di Baviera e di Geltrude, sorella di Pipino il Breve; ebbe dallo zio l’investitura ducale (757). Tentò di allentare i legami di dipendenza [...] della Baviera dalla monarchia franca e di riallacciare rapporti d’amicizia con i longobardi. Sposò Liutberga, figlia di Desiderio. Sotto il regno di Carlomagno, nella dieta di Ingelheim (788), fu dichiarato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI KREMSMÜNSTER – PIPINO IL BREVE – LONGOBARDI – SALISBURGO – CARLOMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tassilone III (1)
Mostra Tutti

Rufino, Flavio

Dizionario di Storia (2011)

Rufino, Flavio Politico romano (Elusa, Aquitania, 335 ca.-Bisanzio 395). Ministro degli imperatori romani Teodosio I e Arcadio. A Costantinopoli fu nominato magister officiorum, poi console (392), e [...] nello stesso anno prefetto del pretorio per l’Oriente. Alla morte di Teodosio fu guida di Arcadio in Oriente e si trovò in contrasto con Stilicone, ministro di Onorio. Tentò di imparentarsi con la famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIORDOMO DI PALAZZO – COSTANTINOPOLI – TEODOSIO I – STILICONE – AQUITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rufino, Flavio (2)
Mostra Tutti

Clistene

Dizionario di Storia (2010)

Clistene Legislatore ateniese (n. 565 a.C. ca.), della famiglia degli Alcmeonidi. Vinta l’opposizione di Isagora che, spalleggiato dal re spartano Cleomene I, intendeva stabilire un ordinamento oligarchico, [...] C. mise in atto una riforma (508) che, spezzando il predominio delle consorterie gentilizie, avviò Atene a un’effettiva democrazia. La cittadinanza dell’Attica venne divisa in 10 tribù territoriali – ripartite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ALCMEONIDI – CLEOMENE I – ISAGORA – PRITANI – ARCONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clistene (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 134
Vocabolario
ca
ca cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca’
ca' ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali