• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1339 risultati
Tutti i risultati [6923]
Storia [1339]
Arti visive [1693]
Biografie [1505]
Geografia [784]
Archeologia [747]
Architettura e urbanistica [577]
Religioni [468]
Europa [428]
Storia per continenti e paesi [310]
Asia [251]

Andronico I Comneno

Dizionario di Storia (2010)

Andronico I Comneno Imperatore bizantino (n. 1120 ca.-m. Costantinopoli 1185). Figlio di Isacco, fratello minore dell’imperatore Giovanni I, cospirò (1155) contro il cugino Manuele I, che l’imprigionò. [...] Evase nel 1164 e dopo altre vicende ebbe il governo del Ponto. Quando nel 1183 scoppiarono a Costantinopoli tumulti contro l’imperatrice Maria d’Antiochia, accusata di seguire una politica d’intesa coi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – ARISTOCRAZIA – ALESSIO II – SALONICCO – NORMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andronico I Comneno (2)
Mostra Tutti

Crasso, Marco Licinio

Dizionario di Storia (2010)

Crasso, Marco Licinio Politico romano (n. 114 ca.-m. 53 a.C.). Partigiano di Silla, nel 72 a.C. ebbe insieme a Gneo Pompeo il comando della vittoriosa guerra contro Spartaco. Nel 70, insieme allo stesso [...] Pompeo, fu eletto console e nel 65 censore. Grande uomo d’affari e organizzatore, divenuto uno dei cittadini più ricchi di Roma, nel 64 sostenne la candidatura di Catilina e fu accusato di aver preso parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATILINA – CENSORE – CONSOLE – POMPEO – SIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crasso, Marco Licinio (3)
Mostra Tutti

Filisto

Dizionario di Storia (2010)

Filisto Politico e storico siracusano (n. 430 ca.-m. 356 a.C.). Fu governatore dell’acropoli di Siracusa sotto Dionisio I che aiutò a farsi tiranno; più tardi, venuto in contrasto con Dionisio e da lui [...] bandito, si ritirò ad Adria donde fu richiamato poco dopo la morte di lui (367) dal figlio Dionisio II. Durante la lotta tra quest’ultimo e Dione, F. comandò una flotta di Dionisio, ma in una battaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONISIO II – ACROPOLI – SIRACUSA – SICILIA – ADRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filisto (2)
Mostra Tutti

Bertrando del Poggetto

Dizionario di Storia (2010)

Bertrando del Poggetto Ecclesiastico (Pouget, Agnac, 1280 ca.-Avignone 1352). Eletto cardinale da Giovanni XXII nel 1316, è noto soprattutto per la sua legazione in Italia, col compito di creare un vasto [...] dominio papale, affidatagli nel 1319 e iniziata effettivamente l’anno dopo. Sconfisse i suoi avversari ghibellini Matteo Visconti e il figlio Galeazzo, ottenendo poi successi in Emilia e Romagna, culminati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LUDOVICO IL BAVARO – MATTEO VISCONTI – GHIBELLINI – CARDINALE – AVIGNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertrando del Poggetto (4)
Mostra Tutti

Mecenate, Caio Clinio

Dizionario di Storia (2010)

Mecenate, Caio Clinio Cavaliere romano (n. 69 ca.-m. 8 a.C.). Di nobile famiglia etrusca di Arezzo, fu uno dei più ascoltati consiglieri di Ottaviano; tra i principali autori dell’accordo di Taranto [...] del 37, fu, durante la guerra con Sesto Pompeo e dopo, il rappresentante di Ottaviano a Roma e in Italia. Quando Ottaviano divenne Augusto, M. conservò un ruolo di intermediario tra il principe e quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Shaka

Dizionario di Storia (2011)

Fondatore dello Stato zulu (n. 1787 ca.-m. 1828) nell’od. Sudafrica. Secondo la tradizione, S. era figlio illegittimo del capo del piccolo clan Zulu, che lo cacciò a sei anni con la madre. Divenne un abilissimo [...] guerriero, combattendo per il capo nguni Dingiswayo. Morto il padre prese il comando del clan Zulu (1816) e, introducendo innovazioni di strategia militare e armamenti e imponendo una rigida disciplina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUDAFRICA – DINGANE – MFECANE – NGUNI – ZULU

Rabeh Zubair

Dizionario di Storia (2011)

Rabeh Zubair Condottiero islamista sudanese (n. 1835 ca.-m. 1900). Schiavo del negriero al-Zubair Rahma Mansur, giunse a comandarne le forze che compivano razzie nelle regioni del Sudan nilotico e quindi [...] ne divenne il successore. Si scontrò con Gordon Pasha (➔ Gordon, C.G.). Fortemente antieuropeo, aderì alla rivoluzione mahdista di Muhammad Ahmad ibn ‛Abdallah, senza però porsi al suo comando. Costruì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Boemondo III

Dizionario di Storia (2010)

Boemondo III Principe di Antiochia (n. 1144 ca.-m. 1201). Figlio di Costanza, figlia di Boemondo II, principessa d’Antiochia, e di Raimondo di Poitiers, successe alla madre nel 1163. Ambizioso e spregiudicato, [...] tentò due volte (1164 e 1180), ma inutilmente, d’impadronirsi dell’importante fortezza di Harenc. Nel 1183 fece la pace col Saladino, ma la ruppe nel 1187, e l’anno dopo questi invase le sue terre. Ancor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE DI ANTIOCHIA – RAIMONDO DI POITIERS – ANTIOCHIA – SALADINO – SARACENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boemondo III (2)
Mostra Tutti

Le Coq, Robert

Dizionario di Storia (2010)

Le Coq, Robert Politico francese (Montdidier 1310 ca.-Calahorra, Spagna, 1368). Di famiglia borghese, con il favore di re Giovanni II divenne il membro più influente del consiglio reale, vescovo e duca [...] di Laon, e infine pari di Francia (1351). Durante la prigionia del re di Francia Giovanni II, in mano agli inglesi, prese le parti di Carlo II il Malvagio, re di Navarra, contro il Delfino Carlo. Divenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO II IL MALVAGIO – GIOVANNI II – MONTDIDIER – CALAHORRA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le Coq, Robert (2)
Mostra Tutti

Catilina, Lucio Sergio

Dizionario di Storia (2010)

Catilina, Lucio Sergio Politico romano (n. 108 ca.-m. 62 a.C.). Di famiglia patrizia, fu pretore nel 68 a.C., governatore della provincia d’Africa. Dopo aver tentato invano di accedere al consolato (66 [...] e 64), decise di crearsi un partito personale che facesse leva sullo scontento delle masse e dei nobili caduti in disgrazia. Ordì quindi una congiura con elementi dell’aristocrazia e con l’aiuto delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOCRAZIA – CICERONE – PISTOIA – FIESOLE – PRETORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catilina, Lucio Sergio (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 134
Vocabolario
ca
ca cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca’
ca' ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali