• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1339 risultati
Tutti i risultati [6923]
Storia [1339]
Arti visive [1693]
Biografie [1505]
Geografia [784]
Archeologia [747]
Architettura e urbanistica [577]
Religioni [468]
Europa [428]
Storia per continenti e paesi [310]
Asia [251]

Anna Comnena

Dizionario di Storia (2010)

Anna Comnena Principessa bizantina (n. 1083-m. 1148 ca.). Primogenita dell’imperatore Alessio I, contestò il diritto di successione al trono del fratello  Giovanni Comneno (1088-1143) e cospirò contro [...] di lui per far salire al trono il marito, Niceforo Briennio  (1062-1137). Di vasta cultura, scrisse un’opera storica, l’Alessiade, in onore del padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICEFORO BRIENNIO – GIOVANNI COMNENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anna Comnena (2)
Mostra Tutti

Zimri

Dizionario di Storia (2011)

Zimri Re d’Israele (n. 876 a.C. ca.). Si impadronì del trono uccidendo durante un banchetto il re Ela e mettendo a morte tutti i membri della famiglia reale. Dopo sette giorni fu costretto a uccidersi [...] tra le fiamme del palazzo, assediato da Amri che gli successe al trono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zimri (1)
Mostra Tutti

Rainaldo di Dassel

Dizionario di Storia (2011)

Rainaldo di Dassel Cancelliere dell’impero (n. 1120 ca.-m. 1167) nominato da Federico I Barbarossa (1156). Arcivescovo di Colonia (dal 1159), sostenne l’antipapa filoimperiale Vittore IV durante lo scisma. [...] Nel 1158, scese in Italia, dove ebbe un ruolo importante nella Dieta di Roncaglia  e nell’azione imperiale nei confronti dei comuni. Dopo essere rientrato in Germania, nel 1167 discese nuovamente in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – FEDERICO I BARBAROSSA – DIETA DI RONCAGLIA – VITTORE IV – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rainaldo di Dassel (1)
Mostra Tutti

Mattia I Corvino

Dizionario di Storia (2010)

Mattia I Corvino Re d’Ungheria (Kolozsvar 1440 ca.-Vienna 1490). Figlio di Giovanni Hunyadi, alla morte di Ladislao V fu eletto al trono (1458). Lottò contro l’aristocrazia e gli ussiti e respinse i [...] turchi dalle province meridionali del regno. Aspirando alla corona imperiale, si volse contro gli Asburgo e giunse fino a Vienna. Per il suo accresciuto potere gli elettori imperiali gli preferirono il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI HUNYADI – ARISTOCRAZIA – FEDERICO III – KOLOZSVAR – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mattia I Corvino (3)
Mostra Tutti

Tughlaq, Muhammad bin

Dizionario di Storia (2011)

Tughlaq, Muhammad bin Sultano di Delhi (n. 1300 ca.-m. 1351). Regnò dal 1325. Successe al padre Giyas al-din T. Per dieci anni (1327-37) spostò la capitale a Devagiri (nell’od. Maharashtra), ribattezzata [...] Daulatabad, trasferendovi forzatamente la popolazione di Delhi. Fu il fautore di riforme fiscali, monetarie e amministrative. Il fallimento della sua politica meridionale condusse nel 1336 alla perdita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fakhr al-din

Dizionario di Storia (2010)

Fakhr al-din Ambasciatore siriano (n. Siria 1185 ca.-m. 1250). Nato in una famiglia eminente di mistici e giureconsulti di origine iraniana, fu ambasciatore per conto del sovrano ayyubide al-Kamil presso [...] Federico II. Con questi strinse rapporti di amicizia, mediando l’accordo che condusse alla restituzione di Gerusalemme e dei luoghi santi ai cristiani (1229). F.al-d. morì nella battaglia di al-Mansura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Carvajal, Francisco de

Dizionario di Storia (2010)

Carvajal, Francisco de Militare spagnolo (Arévalo, Ávila, 1464 ca.-Cuzco 1548). Dopo aver partecipato a numerose campagne europee ed essersi distinto nella battaglia di Pavia e nel sacco di Roma, si [...] recò in Messico. Fu quindi inviato nel Perù (1536) in aiuto di G. Pizarro. Quasi ottuagenario prese allora parte attiva allo scontro fra conquistadores, ascendendo al grado di generale. Fu preso prigioniero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONQUISTADORES – SACCO DI ROMA – MESSICO – CUZCO – ÁVILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carvajal, Francisco de (1)
Mostra Tutti

Ecateo di Mileto

Dizionario di Storia (2010)

Ecateo di Mileto Storico e geografo greco (560 ca.-490 a.C.). Le sue opere, di cui abbiamo scarsi resti, erano una descrizione della Terra (Periodos ges) in due libri, frutto dei suoi viaggi e, in parte, [...] di fonti scritte, e una trattazione delle genealogie mitiche (Istoriai, o Genealogiai) in quattro libri. Fu il primo a esercitare una certa critica sui dati tradizionali della mitologia e della storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecateo di Mileto (2)
Mostra Tutti

Ishpuini

Dizionario di Storia (2010)

Ishpuini Re di Urartu (830-820 a.C. ca., in parte insieme con il figlio Menua). Figlio di Sarduri I, ampliò il regno dal nucleo originario (bacino del Lago Van) verso Est (bacino dell’Urmia e oltre). [...] Le sue prime iscrizioni sono in urarteo (i re precedenti usavano l’assiro) o bilingui (come la stele di confine di Kelishin). Introdusse il culto del dio nazionale Khaldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARDURI I – URARTU – MENUA

Antioco IV Epifane

Dizionario di Storia (2010)

Antioco IV Epifane Re di Siria (n. 215 ca.-m. Tabe 164 a.C.). Figlio di Antioco III, ottenne (175) il regno con l’aiuto dei romani. Rivendicò il possesso della Celesiria contro Tolomeo VI, che sconfisse [...] a Pelusio (168), ma Roma pose il veto alla sua avanzata. Implicato in gravi controversie religiose con gli ebrei, si volse alle conquiste in Oriente ove ebbe molti insuccessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIOCO III – TOLOMEO VI – CELESIRIA – SIRIA – EBREI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antioco IV Epifane (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 134
Vocabolario
ca
ca cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca’
ca' ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali