• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1340 risultati
Tutti i risultati [6923]
Storia [1340]
Arti visive [1694]
Biografie [1505]
Geografia [785]
Archeologia [748]
Architettura e urbanistica [577]
Religioni [468]
Europa [429]
Storia per continenti e paesi [311]
Asia [251]

Orkhan

Dizionario di Storia (2010)

Orkhan Sultano ottomano (m. 1362 ca.). Figlio di ῾Uthman I, cui successe nel 1326, continuò le conquiste in Bitinia, arrivando al Mar di Marmara. Suo figlio Suleiman occupò (1354 ca.) la Penisola di [...] Gallipoli, dando così inizio alle conquiste ottomane in Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Messalina, Valeria

Dizionario di Storia (2010)

Messalina, Valeria Pronipote (n. 25 ca.-m. 48) di Augusto, sposò (39 o 40) l’imperatore Claudio, cui diede i figli Ottavia (ca. 42-62) e Britannico (41-55). Fu fatta uccidere dall’imperatore dopo che [...] aveva divorziato da lui per sposare il patrizio Gaio Silio, che nutriva aspirazioni al trono. Le fonti le attribuiscono una serie di comportamenti immorali e di delitti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messalina, Valeria (2)
Mostra Tutti

Teofilatto

Dizionario di Storia (2011)

Teofilatto Nobile romano (m. 924 ca.). Capo dell’amministrazione pontificia, si attribuì il titolo di senator romanorum e fondò con la moglie Teodora la famiglia che dominò Roma nella prima metà del [...] sec. 10°. Condizionò l’elezione di alcuni papi, tra cui Giovanni X (914); la sua politica di controllo del seggio pontificio fu proseguita dalla figlia Marozia (892-927 ca.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAROZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teofilatto (3)
Mostra Tutti

Ali Alula

Dizionario di Storia (2010)

Ali Alula Ras etiopico (n. ca. 1819-m. ca. 1866). Membro della dinastia oromo del Yajju, in passato musulmana, ancora minorenne divenne reggente d’Etiopia (1831) e ras del Begemeder. Controllò deboli [...] imperatori e combatté l’autonomia dei signori provinciali. Cristiano, fu accusato di simpatie islamiche. Sconfitto nel 1853 dal genero Kasa, futuro Teodoro II, si ritirò nel Wollo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Benedetto IX

Dizionario di Storia (2010)

Benedetto IX Papa (m. 1055 ca.). Teofilatto, figlio di Alberico III, divenne papa nel 1032. Cacciato da un’insurrezione popolare, fu sostituito da Silvestro III (genn. 1045). Pochi mesi dopo riassunse [...] il papato, ma cedette poi la tiara per denaro a Giovanni Graziano (Gregorio VI). Nel 1047 riuscì nuovamente ad assumere il papato, ma abdicò definitivamente nel 1048 sotto le pressioni di Bonifacio di Toscana (ca. 985-1052). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SILVESTRO III – TIARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benedetto IX (4)
Mostra Tutti

Caldòra, Antonio

Enciclopedia on line

Soldato di ventura (n. 1400 ca. - m. Iesi dopo il 1477), figlio di Giacomo. Nel 1439 ereditò dal padre le truppe e la posizione politica a fianco degli Angioini, contro gli Aragonesi. Nominato duca di [...] Bari, non perciò fu fedele a Renato d'Angiò, che, per quanto diffidasse di lui, lo nominò viceré negli Abruzzi. Nel 1442 combatté con F. Sforza contro Alfonso d'Aragona, ma fu vinto a Sessano e fatto prigioniero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO D'ARAGONA – RENATO D'ANGIÒ – ANGIOINI – IESI – BARI

Cimone

Dizionario di Storia (2010)

Cimone Politico ateniese (n. 510 ca.-m. 449 a.C.). Di parte conservatrice, fu valente generale. Conquistò ai persiani Eione alla foce dello Strimone e l’isola di Sciro (476-75), poi li sconfisse in due [...] memorabili battaglie, terrestre e navale, presso la foce dell’Eurimedonte in Panfilia (ca. 470). Caldeggiò un’unione amichevole con Sparta e comandò un corpo di spedizione ateniese in aiuto di essa contro gli iloti ribelli (464). L’insuccesso dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI CIPRO – STRIMONE – PANFILIA – EFIALTE – PERICLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cimone (2)
Mostra Tutti

Académie française

Enciclopedia on line

Académie française Istituzione sorta (1629 ca.) dalle riunioni di un gruppo di letterati e organizzata regolarmente per opera di Richelieu, che nel 1635 ne divenne ‘protettore’ e le affidò il compito di [...] preparare un dizionario, una grammatica, una retorica e una poetica. Con il successivo protettore, P. Séguier, acquistò più deciso carattere di accademia letteraria, volta in particolare a regolamentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: LINGUA FRANCESE – NAPOLEONE

Caboto, Sebastiano

Dizionario di Storia (2010)

Caboto, Sebastiano Navigatore (Venezia 1480 ca.-Londra 1557). Figlio di Giovanni, gli viene attribuita una prima importante spedizione atlantica nel 1508-09. Rimasto in servizio dell’Inghilterra fino [...] al 1512 ca., passò quindi in Spagna (1514), dove ebbe l’incarico di piloto mayor di Castiglia (1518) che tenne per oltre trent’anni. Nel 1526 compì il suo più importante viaggio: partì con quattro navi da Sanlúcar diretto alle Molucche, ma mutò poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DELLA PLATA – INGHILTERRA – PARAGUAY – MOLUCCHE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caboto, Sebastiano (4)
Mostra Tutti

Bonifacio VIII

Dizionario di Storia (2010)

Bonifacio VIII Papa (Anagni 1235 ca.-Roma 1303). Benedetto Caetani, canonista, fu eletto papa nel 1294 dopo l’abdicazione di Celestino V. Riportò la Curia da Napoli a Roma, nonostante le pressioni di [...] medievale e delle pretese universalistiche del papato, incapace di fronteggiare l’ascesa politica delle monarchie europee. 1235 ca Nasce ad Anagni 1294 Eletto papa, dopo l’abdicazione di Celestino V 1300 Istituisce il Giubileo 1302 Promulga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: INDULGENZA PLENARIA – REGNO DI SICILIA – FILIPPO IL BELLO – FAMIGLIA COLONNA – UNAM SANCTAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonifacio VIII (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 134
Vocabolario
ca
ca cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca’
ca' ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali