• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1340 risultati
Tutti i risultati [6923]
Storia [1340]
Arti visive [1694]
Biografie [1505]
Geografia [785]
Archeologia [748]
Architettura e urbanistica [577]
Religioni [468]
Europa [429]
Storia per continenti e paesi [311]
Asia [251]

Pericle

Dizionario di Storia (2011)

Pericle Politico ateniese (Atene 495 ca.-ivi 429 a.C.). Figlio di Santippo, imparentato per parte di madre con gli Alcmeonidi. Iniziò la sua carriera politica nel partito democratico di Efialte, che, [...] greci del frutto delle guerre persiane e segnò il principio della decadenza politica di Atene e dell’intera Grecia. 495 a.C. ca Nasce ad Atene, figlio di Santippo 461 a.C Morte di Efialte, nella cui fazione aveva iniziato la carriera politica 461 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – TUCIDIDE DI MELESIA – PARTITO DEMOCRATICO – CHERSONESO TAURICO – GUERRE PERSIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pericle (3)
Mostra Tutti

Tucidide

Dizionario di Storia (2011)

Tucidide Storico ateniese (n. 460 ca.-m. 395 a.C. ca.). Da giovane subì certamente l’influsso determinante della cultura retorico-filosofica dei sofisti. Eletto fra gli strateghi del 424-423, fu mandato [...] a sorvegliare le mosse dello spartano Brasida che minacciava i possessi ateniesi della Calcidica; poiché non giunse in tempo a difendere Anfipoli sullo Strimone, fu costretto a lasciare la patria per 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA ARCHIDAMICA – IMPERO ATENIESE – ASIA MINORE – SICELIOTE – CALCIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tucidide (4)
Mostra Tutti

Imhotep

Dizionario di Storia (2010)

Imhotep Vizir del faraone Zoser (ca. 2650-2600 a.C.), cui si attribuisce l’ideazione del calendario egizio. Architetto, progettò varie costruzioni tra cui la piramide a scalini di Saqqara. Divinizzato [...] nel periodo persiano, fu assimilato al dio greco Asclepio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCLEPIO – PERSIANO – SAQQARA – FARAONE – VIZIR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imhotep (2)
Mostra Tutti

Caronda

Dizionario di Storia (2010)

Caronda Leggendario legislatore di Catania (ca. 6° sec. a.C.). Delle sue leggi si sa soltanto che erano assai rigide, tanto che C. stesso sarebbe morto per dare un esempio di ottemperanza a esse: presentatosi [...] armato all’assemblea, si sarebbe ucciso, avendogli un avversario rammentato che proprio una sua legge lo proibiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caronda (1)
Mostra Tutti

Vriji

Dizionario di Storia (2011)

Vriji Confederazione tribale dell’India (ca. 6° sec. a.C.), con capitale a Vaishali (presso l’od. Muzaffarpur in Bihar). Conservarono la struttura repubblicana anche quando i maggiori della valle gangetica [...] avevano assunto una forma monarchica. Furono poi sconfitti da Ajatashatru; tra i clan V. ebbe particolare importanza quello dei Licchavi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

GIOVANNI XXI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXI, papa José Francisco Meirinhos Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] , Il corpo del papa, Torino 1994, ad indicem; H. Schipperges, Arzt im Purpur. Grundzüge einer Krankheitslehre bei Petrus Hispanus (ca. 1210 - bis 1277), Berlin-Heidelberg-New York 1994; J. Antunes, A cultura erudita portuguesa nos séculos XIII e XIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – MICHELE VIII PALEOLOGO – GUGLIELMO DI MOERBEKE – FILIPPO III L'ARDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXI, papa (7)
Mostra Tutti

ADRIANO IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Adriano IV Paolo Lamma Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] a Roma, il pontefice non lo lasciò più ripartire e gli conferì con il vescovato di Albano la dignità cardinalizia (ca. 1150). Nel 1152 egli ricevette l'incarico di una legazione in Norvegia ed in Svezia, dove la situazione politico-ecclesiastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – PROVINCE ECCLESIASTICHE – GIOVANNI DI SALISBURY – BEATRICE DI BORGOGNA – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO IV (4)
Mostra Tutti

Muwatalli

Dizionario di Storia (2010)

Muwatalli Re ittita (n. 1310 ca.-m. 1280 a.C.). Figlio di Murshili II. Affidò al fratello Khattushili la parte settentr. del regno e la conduzione della guerra contro i Kashka; trasferì la capitale a [...] sud (Tarkhuntasha). Si scontrò col faraone Ramses II nella battaglia di Qadesh, respingendone l’avanzata e recuperando il controllo su Amurru. Gli successe il figlio Urkhi-Teshub, poi estromesso da Khattushili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI QADESH – RAMSES II – FARAONE – AMURRU – ITTITA

Belisario

Dizionario di Storia (2010)

Belisario Generale bizantino (n. 505 ca.-m. Costantinopoli 565). L’imperatore Giustiniano lo pose a capo delle spedizioni contro i persiani (530) e i vandali (534). Dal 535 diresse una vittoriosa spedizione [...] contro il regno dei goti in Italia, ma, scarsamente appoggiato dalla corte, non poté impedire la riconquista della penisola a opera di Totila. Accusato di cospirazione contro Giustiniano, lasciò il servizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – GIUSTINIANO – PERSIANI – VANDALI – TOTILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belisario (5)
Mostra Tutti

Ificrate

Dizionario di Storia (2010)

Ificrate Generale ateniese (n. 415 ca.-m. 354 a.C.). Cooperò alla conquista (392) del Lecheo, porto di Corinto occupato dagli spartani; nel 388 passò al servizio del re Cotis di Tracia, poi dei persiani [...] (fino al 373). Tornato ad Atene, restaurò il prestigio marittimo di questa nello Ionio (372); fu stratego nella guerra contro i membri ribelli della seconda Lega navale attica (357-56) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORINTO – ATTICA – LECHEO – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ificrate (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 134
Vocabolario
ca
ca cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca’
ca' ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali