• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1340 risultati
Tutti i risultati [6923]
Storia [1340]
Arti visive [1694]
Biografie [1505]
Geografia [785]
Archeologia [748]
Architettura e urbanistica [577]
Religioni [468]
Europa [429]
Storia per continenti e paesi [311]
Asia [251]

Poliperconte

Dizionario di Storia (2011)

Poliperconte Generale macedone (n. 380 ca.-m. prima del 301 a.C.). Prese parte alla spedizione di Alessandro Magno in Asia (334-323); morto Alessandro, Antipatro lo nominò suo successore nella reggenza [...] per il re Alessandro IV e Filippo Arrideo (319). Questo suscitò la gelosia di Cassandro, il figlio di Antipatro, e contro di lui P. cercò appoggio nelle città greche (nelle quali proclamò la restaurazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI IPSO – ALESSANDRO MAGNO – FILIPPO ARRIDEO – ALESSANDRO IV – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poliperconte (2)
Mostra Tutti

Sigonio, Carlo

Dizionario di Storia (2011)

Sigonio, Carlo Storico (Modena 1520 ca.-Ponte Basso, Modena, 1584). Dapprima al servizio del cardinale Marino Grimani, succedette (1546) a Modena, quale maestro di greco, a Francesco Porto, che era stato [...] molti anni prima suo maestro; quindi fu insegnante di umanità a Venezia (1552), a Padova (1560) e a Bologna (1563). Erudito appassionato, fornito di acuto spirito critico, avvertì in special modo l’importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINO GRIMANI – CARDINALE – BOLOGNA – VENEZIA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sigonio, Carlo (4)
Mostra Tutti

Marozia

Dizionario di Storia (2010)

Marozia Nobile romana (n. 892 ca.-m. prima del 937). Figlia del senatore romano Teofilatto e di Teodora. Dopo una relazione con papa Sergio III, sposò, intorno al 915, Alberico I marchese di Spoleto [...] e di Camerino, aumentando il potere della sua famiglia che già controllava la vita politica romana e la scelta dei pontefici. Dopo la morte del padre e del marito, sposò Guido di Toscana (925). Contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DI SPOLETO – GUIDO DI TOSCANA – GIOVANNI XI – STEFANO VII – TEOFILATTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marozia (3)
Mostra Tutti

Odoacre

Dizionario di Storia (2010)

Odoacre Re barbarico (n. 434 ca.-m. Ravenna 493). Figlio del principe sciro Edicone, personaggio autorevole al seguito di Attila, alla morte del padre passò in Italia entrando nell’esercito imperiale, [...] composto soprattutto da milizie barbariche (472); fu a capo della ribellione che portò all’eliminazione del patrizio Oreste, reggente per conto del giovane Romolo Augustolo, e alla deposizione di quest’ultimo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – ROMOLO AUGUSTOLO – GIULIO NEPOTE – TURCILINGI – OSTROGOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Odoacre (3)
Mostra Tutti

Gregorio IX

Dizionario di Storia (2010)

Gregorio IX Papa (Anagni 1170 ca.-Roma 1241). Ugo o Ugolino della famiglia dei conti di Segni fu nominato cardinale diacono (1198) e poi cardinale vescovo di Ostia (1206) da Innocenzo III, di cui era [...] nipote. Più volte legato pontificio, acquistò grande importanza in curia, anche sotto il pontificato di Onorio III, mostrandosi favorevole sul piano politico al giovane Federico II e su quello religioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GREGORIO DA MONTELONGO – ELISABETTA DI TURINGIA – ITALIA MERIDIONALE – DOMENICO DI GUZMÁN – CARDINALE DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregorio IX (5)
Mostra Tutti

Chandragupta Maurya

Dizionario di Storia (2010)

Chandragupta Maurya Sovrano indiano (n. 340 ca.-m. 290 a.C. ca.). Fu il fondatore della dinastia Maurya. Incerta è la notizia di un incontro tra Alessandro Magno e il giovane C.M. (nominato in tarde [...] il 313 estese la sua autorità sull’India centrale; intorno agli anni 305-303 combatté nel Nord-Ovest contro Seleuco I Nicatore (ca. 358-281 a.C.) una guerra che gli fruttò l’acquisizione delle regioni del Gandhara, del Paropamiso, dell’Aracosia, dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SELEUCO I NICATORE – ALESSANDRO MAGNO – DINASTIA MAURYA – DINASTIA NANDA – PATALIPUTRA

Colombano, santo

Dizionario di Storia (2010)

Colombano, santo Monaco irlandese (n. 540 ca.-m. Bobbio 615). Dall’abbazia di Bangor si trasferì (590 ca.) in Francia, dove fondò l’abbazia di Annegray, e più tardi quelle di Luxeuil e di Fontaines. [...] Passato in Italia (610 ca.), fondò (614) il celebre monastero di Bobbio, dove morì. C. ebbe grande impatto sulla vita religiosa e culturale della Francia e dell’Italia settentr., sia attraverso la rigorosa regola monastica di Luxeuil sia con la larga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Paderborn

Enciclopedia on line

Paderborn Città della Germania (144.811 ab. ca. nel 2008) (Renania Settentrionale-Vestfalia), nella Selva di Teutoburgo. Centro commerciale, industriale, ferroviario. Come Patrisbrunna è ricordata la prima volta [...] altezza, diede l’impronta a tutta l’edilizia ecclesiastica gotica della Vestfalia. Notevole la cappella di S. Bartolomeo (1017), la più antica chiesa a volta della Germania. Il Museo Diocesano conserva la Madonna lignea del vescovo Imad (1060 ca.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SELVA DI TEUTOBURGO – TRATTATO DI VIENNA – REGNO DI VESTFALIA – RIFORMA LUTERANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paderborn (2)
Mostra Tutti

Novgorod

Enciclopedia on line

Novgorod Città della Russia (217.000 ab. ca.), lungo le rive del fiume Volchov, 3 km a valle del Lago Il´men. Capitale dell’oblast´ omonima (55.300 km2 con 645.986 ab. nel 2009), istituita nel 1944. Ha alcune industrie [...] periodo dello stile russo-bizantino: S. Sofia (1045-52, restaurata 1893-1900); S. Nicola Taumaturgo (1113, affreschi 1120-30 ca.); S. Giorgio (1119-30); chiese del Salvatore a Neredica (1198, ricostruita); S. Teodoro Stratilate (1360); chiesa della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IVAN IL TERRIBILE – SAN PIETROBURGO – STARAJA RUSSA – MAR BALTICO – MAR NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novgorod (2)
Mostra Tutti

Glendower, Owen

Dizionario di Storia (2010)

Glendower, Owen Nobile gallese (n. 1359 ca.-m. 1416 ca.). Nel 1400 capeggiò la ribellione dei gallesi contro Enrico IV. Proclamatosi principe di Galles, scacciò per tre volte gli inglesi. Nel 1405 G. [...] si alleò con Carlo VI di Francia e convocò un parlamento a Harlech. Nel 1408 il principe Enrico (Enrico V) rioccupò il Galles; G. continuò la guerriglia fino ad accettare nel 1415 l’amnistia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VI DI FRANCIA – PRINCIPE DI GALLES – ENRICO IV – AMNISTIA – GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Glendower, Owen (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 134
Vocabolario
ca
ca cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca’
ca' ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali