• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1340 risultati
Tutti i risultati [6923]
Storia [1340]
Arti visive [1694]
Biografie [1505]
Geografia [785]
Archeologia [748]
Architettura e urbanistica [577]
Religioni [468]
Europa [429]
Storia per continenti e paesi [311]
Asia [251]

Callisto I, santo

Dizionario di Storia (2010)

Callisto I, santo Papa (n. 155 ca.-m. 222). Secondo s. Ippolito, C., di origine schiavile, sarebbe stato condannato alle miniere in Sardegna (ca. 186-189) per aver causato disordini in una sinagoga. [...] Liberato verso il 190-192, divenne diacono di Zefirino, che gli affidò la direzione del cimitero detto appunto «di C.» (via Appia), e gli succedette (217), contro Ippolito, divenuto antipapa. Morì martire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Candace

Dizionario di Storia (2010)

Candace Titolo delle regine di Meroe (ca. 3° sec. a.C.-4° sec. d.C.). La più nota di esse è quella che lanciò una spedizione contro l’Egitto (ca. 25 a.C.), al tempo del prefetto C. Petronio. Respinta [...] sino alla capitale Napata, la C. inviò ambasciatori ad Augusto, dal quale ottenne di essere esentata dal tributo cui l’aveva costretta Petronio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

Eleonora

Dizionario di Storia (2010)

Eleonora Giudicessa d’Arborea (n. 1340 ca.-m. 1404 ca.). Figlia di Mariano IV e sposa (1376) di Brancaleone Doria, assunse il comando del giudicato sardo d’Arborea (1383) raccogliendo intorno a sé tutte [...] le forze anti-aragonesi; lottò contro Giovanni I e poi contro Martino d’Aragona, ottenendo infine molti possessi con il trattato del 1395. Viene ricordata per la Carta de logu di Arborea, che disciplinava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRANCALEONE DORIA – CARTA DE LOGU – MARIANO IV – ARAGONA – ARBOREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eleonora (3)
Mostra Tutti

Dingane

Dizionario di Storia (2010)

Dingane Re dello Zulu (n. 1795 ca.-m. Swaziland 1840 ca.). Prese il potere dopo aver partecipato all’uccisione del fratello Shaka. Avversato dagli inglesi, concesse nel 1837 a coloni afrikaner di stanziarsi [...] in Natal, ma nel 1838 ne massacrò a tradimento diverse centinaia, compreso il leader, Piet Retief. Sconfitto ripetutamente dagli afrikaner, alleati di suo fratello Mpande, fu da questi deposto e fuggì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIET RETIEF – AFRIKANER – SWAZILAND – SHAKA – NATAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dingane (1)
Mostra Tutti

Raków

Enciclopedia on line

Raków Cittadina della Polonia (6000 ab. ca.), nel voivodato di Santacroce. Fondata nel 1557 dal nobile cattolico J. Sienieński, che per attirarvi abitanti garantì libertà di culto a tutte le confessioni, [...] R. divenne (1569-72) il centro spirituale degli anabattisti antitrinitari polacchi, particolarmente attivo dopo la fondazione di un’accademia (1602) e di una tipografia (1603) che stampò il primo catechismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ANTITRINITARI – ANABATTISTI – POLONIA

Chandragupta II Vikramaditya

Dizionario di Storia (2010)

Chandragupta II Vikramaditya Sovrano indiano (regno ca. 375-414) della dinastia Gupta. Figlio di Samudragupta, prese il posto del fratello maggiore Ramagupta, che uccise per poi sposare la regina Dhruvadevi. [...] matrimoniali si assicurò inoltre l’accesso al Deccan occidentale, dove sul trono dei Vakataka era reggente (390-410 ca.) la regina Prabhavati, sua figlia. Abile guerriero, assunse il titolo di vikramaditya («sole di valorosità») e fu mecenate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA GUPTA – PATALIPUTRA – METALLURGIA – BUDDHISTA – DECCAN

Sainte-Menehould

Enciclopedia on line

Centro della Francia settentrionale (5000 ab. ca.), nel dipartimento della Marna, situato sull’Aisne, 35 km a SO di Verdun. Sorta intorno a una fortezza gallo-romana, prese il nome attuale nel 12° secolo. [...] Ebbe una carta di diritti nel 1202 da Bianca di Navarra, vedova di Tibaldo III conte di Champagne. Fedele alla monarchia, durante la Fronda fu occupata dal Gran Condé (1652) e ripresa da Luigi XIV e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BIANCA DI NAVARRA – LUIGI XIII – LUIGI XIV – MAZZARINO – AUSTRIA

Teodora Imperatrice d'Oriente

Dizionario di Storia (2011)

Teodora Imperatrice d'Oriente (n. 502 ca.-m. 548) Teodora Imperatrice d’Oriente (n. 502 ca.-m. 548). Di umili origini, fu nella sua prima giovinezza mima e forse cortigiana. Giustiniano I la conobbe [...] intorno al 522 e, affascinato dalla sua bellezza e dalla sua intelligenza, riuscì a superare le difficoltà che si frapponevano alle nozze, celebrate nel 525. Due anni dopo, essendo morto Giustino, T. salì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTINIANO I – MONOFISISMO – BELISARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teodora Imperatrice d'Oriente (2)
Mostra Tutti

Ibn Sa῾ū´d

Enciclopedia on line

Re dell'Arabia Saudita (Riyāḍ 1880 ca. - Ṭā'if 1953), il cui nome personale è ῾Abd al-῾Azīz ibn ῾Abd ar-Raḥmān (Āl Sa῾ūd è propriamente il nome della famiglia). Sconfitti gli Āl Rashīd, emiri dello Shammar, [...] riuscì (1902) a recuperare gli aviti territorî del Naǵd. Nella prima guerra mondiale, seppe destreggiarsi di fronte alla Gran Bretagna senza in realtà collaborare allo sforzo bellico dello sceriffo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ARABIA SAUDITA – GRAN BRETAGNA – LEGA ARABA – WAHHABITI

Zefirino, santo

Dizionario di Storia (2011)

Zefirino, santo santo Papa (m. 217 ca.). Romano, successe a Vittore I (fra il 197 e il 201). Si oppose all’eresia adozionista (che riteneva Gesù figlio adottivo di Dio). Nell’ultimo periodo del pontificato [...] delegò molte funzioni al suo diacono Callisto, che fu eletto papa dopo la sua morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ERESIA ADOZIONISTA – VITTORE I – CALLISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zefirino, santo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 134
Vocabolario
ca
ca cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca’
ca' ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali