• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
310 risultati
Tutti i risultati [6923]
Storia per continenti e paesi [310]
Arti visive [1693]
Biografie [1505]
Storia [1339]
Geografia [784]
Archeologia [747]
Architettura e urbanistica [577]
Religioni [468]
Europa [428]
Asia [251]

Botswana

Dizionario di Storia (2010)

Botswana Stato dell’Africa australe, la Repubblica del B. (in epoca coloniale Bechuanaland, «Beciuania») è in gran parte occupata dal Deserto del Kalahari e priva di sbocco al mare. Area popolata originariamente [...] nell’Ottocento, subì attacchi di zulu, sotho e boeri. Alcuni dei capi tswana, specialmente Khama III dei Bamangwato (1837 ca.-1923), si appellarono ripetutamente alla protezione degli inglesi che nel 1885 l’accordarono, allo scopo di contenere l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SERETSE KHAMA – QUETT MASIRE – BAMANGWATO – SUDAFRICA – KHOIKHOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Botswana (12)
Mostra Tutti

Lagos

Dizionario di Storia (2010)

Lagos Capitale della Nigeria dal 1914 al 1991. Esistente già nel 15° sec., la città yoruba di Oko fu chiamata L. dai portoghesi, che stabilirono rapporti con l’oba («re») locale. Controllata dal regno [...] della Nigeria. Capitale federale dall’indipendenza (1960) fino al 1991, fu poi sostituita da Abuja. Conurbazione problematica, immensa (ca. 8 milioni di ab.) e cosmopolita, mantiene una propria identità yoruba e l’istituto monarchico dell’oba. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO DEL BENIN – NIGERIA – YORUBA – ABUJA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lagos (3)
Mostra Tutti

Veneto

Enciclopedia on line

Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] Giulia a E. Il capoluogo di regione è Venezia. Caratteristiche fisiche Il territorio è prevalentemente pianeggiante (56% ca.); le aree montuose occupano il 29%, le colline il 15%. Vi si possono individuare alcune zone geograficamente omogenee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – INDUSTRIA CALZATURIERA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veneto (10)
Mostra Tutti

Kwa Zulu-Natal

Enciclopedia on line

Una delle province (fino al 1994 Natal; 94.361 km2 con 9.924.000 ab. nel 2006) della Repubblica Sudafricana, compresa tra i Monti dei Draghi e la costa dell’Oceano Indiano. Capoluogo Pietermaritzburg; [...] costa. L’allevamento si pratica specialmente nell’altopiano e fornisce pregiata lana. La popolazione nera è in gran parte Bantu (ca. 90%), di tribù zulu-xosa; fino al 1997 (anno della nuova Costituzione) abitavano quasi solo in riserve lungo la costa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – UNIONE SUDAFRICANA – CANNA DA ZUCCHERO – COLONIA DEL CAPO – MONTI DEI DRAGHI

Finlandia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] (specialmente a SO) da un gran numero di isolette (ca. 75.000), che rappresentano terre in via di emersione; commercianti svedesi, a Erik IX il Santo, re di Svezia (1157 ca.) si attribuisce la paternità di una crociata in F., rafforzata dalla Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ETNOMUSICOLOGIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALLEVAMENTO DI ANIMALI DA PELLICCIA – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTIANESIMO ORTODOSSO – CHIESA CATTOLICO-ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finlandia (16)
Mostra Tutti

Benin, regno del

Dizionario di Storia (2010)

Benin, regno del Regno degli edo (yoruba) nel Centro-Sud dell’od. Nigeria, fra i più antichi dell’Africa occidentale. Città-Stato già nel 10° sec. – si ricorda una dinastia arcaica di tredici sovrani [...] . Suo figlio Eweka fu il primo oba («re») della dinastia ancora regnante. Eware, che regnò tra il 1440 e il 1480 ca., ricostruì la città – dotata di poderose mura –, ridusse il potere dei nobili ereditari (uzama) e avviò un’espansione che, alla metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – CITTÀ-STATO – BENIN CITY – NIGERIA – YORUBA

Pontassieve

Enciclopedia on line

Pontassieve Comune della prov. di Firenze (114,4 km2 con 20.789 ab. nel 2008). È situato alla confluenza del fiume Sieve nell’Arno, a 108 m s.l.m. È importante centro agricolo, commerciale e industriale; notevoli, [...] nel Medioevo fu feudo dei signori da Quona, poi di quelli da Filicaia, prima che se ne impadronissero (seconda metà del 14° sec.) i Fiorentini. Conserva il castello dei da Filicaia (1365 ca.), resti di più antiche fortificazioni e un ponte mediceo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MEDIOEVO – FIRENZE – S.L.M – ARNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pontassieve (1)
Mostra Tutti

Cipro

Enciclopedia on line

Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] preferenze. La civiltà cipriota preistorica (4000-1050 ca.) è stata suddivisa in tre periodi: Neolitico- Ferro (1200-1050); nell’era storica, a un periodo denominato geometrico (1050 ca.-650 a.C.) si fanno seguire l’arcaico (650-450), il classico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONTROVERSIA ICONOCLASTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RICCARDO CUOR DI LEONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cipro (13)
Mostra Tutti

Samotracia

Enciclopedia on line

Samotracia (gr. Σαμοϑράκη) Isola della Grecia (178 km2 con 2723 ab. nel 2001), nella parte settentrionale del Mar Egeo, di fronte alla costa macedone, nel nomo dell’Hèvros. La dorsale montuosa che la percorre lungo [...] costa nord-occidentale. L’isola fu abitata, pare, prima da Cari, poi da Traci, infine da coloni di Samo (8° sec. a.C. ca.); partecipò alla prima lega navale attica (478 a.C.) e alla seconda (378). Cadde poi in potere dei Macedoni e in seguito fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – SALAMINA DI CIPRO – OPERA POLIGONALE – GATTILUSIO – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Samotracia (2)
Mostra Tutti

Norvegia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] avanguardia appartengono O.A. Thommessen (n. 1946) e J. Persen (n. 1941). Mare di N. (o Mar di Groenlandia; norv. Norskehavet). Spazio di mare (ca. 1.550.000 km2) tra la N. a E, l’isola degli Orsi e le Svalbard a NE, le Faerøer e le Shetland a S, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Norvegia (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 31
Vocabolario
ca
ca cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca’
ca' ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali