• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1505 risultati
Tutti i risultati [6923]
Biografie [1505]
Arti visive [1694]
Storia [1341]
Geografia [786]
Archeologia [748]
Architettura e urbanistica [577]
Religioni [468]
Europa [429]
Storia per continenti e paesi [312]
Asia [251]

Licinio, Valerio Liciniano

Dizionario di Storia (2010)

Licinio, Valerio Liciniano (Valerius Licinianus Licinius) Imperatore romano (n. 250 ca.-m. 325). Nel 308 fu nominato Augusto. Alla morte di Galerio, governò la Penisola Balcanica, accordatosi con Massimino [...] Daia. Si alleò poi con Costantino; frutto dell’accordo fu anche la promulgazione a Milano (313) del celebre editto di tolleranza verso i cristiani. Morto Massimino Daia, da lui sconfitto presso Adrianopoli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA BALCANICA – IMPERATORE ROMANO – MASSIMINO DAIA – ADRIANOPOLI – COSTANTINO

Lisimaco

Dizionario di Storia (2010)

Lisimaco Re di Tracia e generale macedone (n. 360-355 ca.-m. 281 a.C.). Seguì Alessandro Magno nell’impresa d’Asia (334-323). Alla morte del sovrano gli fu assegnata la Tracia; nel 309-308 fondò la nuova [...] capitale Lisimachia e nel 306-305 assunse il titolo di re. Sconfitto Antigono, re di Macedonia, a Ipso (301), ottenne gran parte dell’Asia Minore e dopo la guerra contro Demetrio I la Macedonia e la Tessaglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – ASIA MINORE – LISIMACHIA – DEMETRIO I – TESSAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lisimaco (2)
Mostra Tutti

Barbarossa, Khair al-Din

Dizionario di Storia (2010)

Barbarossa, Khair al-Din Corsaro e ammiraglio turco (Mitilene 1465 ca.-Istanbul 1546). Dopo aver compiuto incursioni piratesche nell’Egeo e in Africa settentrionale, conquistò Algeri nel 1518 insieme [...] al fratello Baba Uruj (dal cui nome sembra derivi il soprannome di Barbarossa, con cui è noto nelle fonti italiane). Nel 1533 occupò Tunisi e fu nominato dal sultano Sulaiman capitano generale della flotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – ANDREA DORIA – AMMIRAGLIO – ISTANBUL – MITILENE

Vladimirescu, Tudor

Dizionario di Storia (2011)

Vladimirescu, Tudor Capo rivoluzionario e patriota romeno (Vladimiri, Oltenia, 1780 ca.-Târgoviçte 1821). Dopo aver combattuto nella guerra russo-turca (1806-12), s’inserì nel movimento generale di liberazione [...] dei popoli balcanici, collaborando dapprima con l’Eteria di A. Ipsilanti. Ma la sollevazione di contadini armati (panduri), di cui si mise a capo il 18 genn. 1821, giungendo dall’Oltenia a Bucarest, allarmò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO – VALACCHIA – FANARIOTA – MOLDAVIA – BUCAREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vladimirescu, Tudor (1)
Mostra Tutti

Toro Seduto

Dizionario di Storia (2011)

Toro Seduto (propr. Tatanka Iyotake) Capo indiano sioux (n. 1831 ca.-m. 1890). Nel 1867 fu eletto capo dell’intera nazione; nel 1876, rifiutatosi di condurre il suo popolo in una riserva, si alleò con [...] cheyenne e arapaho e guidò la vittoria su G.A. Custer a Little Big Horn (25 giugno). Rifugiatosi con la sua tribù in Canada nel 1877, quattro anni più tardi si arrese. Nel 1885 entrò a far parte del circo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUFFALO BILL – CHEYENNE – ARAPAHO – CANADA – SIOUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toro Seduto (1)
Mostra Tutti

Mosè Nachmanide

Dizionario di Storia (2010)

Mose Nachmanide Mosè Nachmanide Dottore ebreo (Gerona 1194-Palestina 1270 ca.). Sostenne la verità assoluta dei libri tradizionali, Bibbia e Talmud, contro le contemporanee tendenze della speculazione [...] filosofica ebraica. Tra le sue opere esegetiche emerge il commento al Pentateuco e al libro di Giobbe, nel quale sono presenti elementi cabalistici; scrisse inoltre commenti talmudici, opere giuridiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

'Uthman ibn 'Affan

Dizionario di Storia (2011)

'Uthman ibn 'Affan ‛Uthman ibn ‛Affan Califfo rashidun (Taif 579 ca.-Medina 656). Terzo dei califfi successori di Maometto, successe a ‛Umar ibn al-Khattab nel 644. Fra i primi convertiti all’islam, [...] era genero del profeta Maometto. È attribuita a lui la redazione del Corano, fino ad allora circolante solo oralmente. Avversato dalla tradizione sciita, che lo accusava di venalità e di nepotismo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALI IBN ABI TALIB – NEPOTISMO – OMAYYADI – MAOMETTO – CALIFFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su 'Uthman ibn 'Affan (2)
Mostra Tutti

Manetone

Dizionario di Storia (2010)

Manetone Alto sacerdote egiziano nato a Seben­nytos, moderna Samamud (ca. metà 3° sec. a.C.). Durante il regno di Tolomeo II Filadelfo pubblicò (dedicandola al sovrano) l’opera in tre volumi chiamata Aigyptiaka [...] («Storia dell’Egitto»). Essa ci è pervenuta in modo frammentario attraverso alcuni passi citati da Flavio Giuseppe, Giulio Africano, Eusebio e nella Cronografia di Giorgio Sincello. La sua suddivisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – GIORGIO SINCELLO – FLAVIO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manetone (2)
Mostra Tutti

Zara Iaqob

Dizionario di Storia (2011)

Zara Iaqob (o Costantino I) Imperatore d’Etiopia (n. 1399 ca.-m. 1468); regnò dal 1434 fino alla morte. Centralizzò il potere, contrastando le autonomie feudali, represse i movimenti ereticali che scuotevano [...] la Chiesa etiopica e mediò la ricomposizione fra opposte fazioni monastiche. Promosse contatti con l’Occidente, inviando una delegazione etiopica al Concilio di Ferrara-Firenze del 1439-41. Si eresse a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kofi Karikari

Dizionario di Storia (2010)

Kofi Karikari (o Kofi Kakari) Asantehene («re») dell’Asante (n. ca. 1837-m. 1884). Succeduto a Kwaku Dua I, regnò dal 1867 al 1874, conducendo una grande campagna di rioccupazione della Costa d’Oro [...] e scontrandosi in particolare con la Confederazione Fante (➔ Fante). L’avanzata asante indusse gli inglesi a rovesciare la politica di disimpegno seguita dopo il 1865 e ad allestire nel 1873 una grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 151
Vocabolario
ca
ca cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca’
ca' ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali