• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1505 risultati
Tutti i risultati [6923]
Biografie [1505]
Arti visive [1694]
Storia [1340]
Geografia [785]
Archeologia [748]
Architettura e urbanistica [577]
Religioni [468]
Europa [429]
Storia per continenti e paesi [311]
Asia [251]

Qa'itbay

Dizionario di Storia (2011)

Qa'itbay Qa’itbay Sultano mamelucco della linea circassa (n. 1416 ca.-m. 1498). Condotto come schiavo al sultano Barsbay, fu liberato dal figlio di questi, Jaqmaq, e iniziò ad ascendere tutti i ranghi [...] della gerarchia militare fino a diventare sultano nel 1468. Durante il suo regno, notevole per stabilità politica e prosperità economica, Q., noto come patrono delle arti e dell’architettura, consolidò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO OTTOMANO – MAMELUCCO – CIRCASSA – SULTANO

Boris Fëdorovič Godunov

Dizionario di Storia (2010)

Boris Fedorovic Godunov Boris Fëdorovič Godunov Zar di Russia (n. 1551 ca.-m. 1605). Di nobile stirpe tatara, conquistatosi il favore di Ivan IV il Terribile, alla morte di lui, per l’incapacità del [...] successore Fëdor Ivanovič, divenne il vero capo dello Stato: riordinò l’amministrazione, istituì il patriarcato (1589) come elemento di appoggio al potere assoluto, favorì la media proprietà e il libero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IVAN IV IL TERRIBILE – FËDOR IVANOVIČ – SVEZIA – RUSSIA – ZAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boris Fëdorovič Godunov (2)
Mostra Tutti

Žižka, Jan

Dizionario di Storia (2011)

Zizka, Jan Žižka, Jan Capo militare della rivoluzione ussita (n. 1376 ca.-m. presso Přibyslav 1424). Dapprima combatté contro Venceslao IV e poi (1410-11) contro l’ordine teutonico. Nella fortezza di [...] Tábor creò le basi del suo esercito, soprattutto contrapponendo alla cavalleria degli imperiali la geniale invenzione delle cinte di «carri fortificati». Così, quando Sigismondo attaccò Praga, Ž. e i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE TEUTONICO – VENCESLAO IV – TABORITI – POLACCO – USSITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Žižka, Jan (2)
Mostra Tutti

Musa ibn Nusair

Dizionario di Storia (2010)

Musa ibn Nusair Generale e governatore arabo (n. 640-m. 716 ca.), conquistatore del Maghreb occidentale e di per conto del califfo omayyade . Accusato di malversazione, dovette lasciare la Siria e trasferirsi [...] in Ifriqiya, della quale, riabilitato, fu nominato governatore. In questa veste guidò la conquista dei rimanenti territori occidentali, soggiogando le tribù berbere ribelli. Fu nel 711 che il suo luogotenente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Uguccione della Faggiuola

Dizionario di Storia (2011)

Uguccione della Faggiuola Signore di Arezzo, Pisa e Lucca (Casteldelci 1250 ca.-Vicenza 1319). Dalla fine del sec. 13° fu più volte podestà di Arezzo, città di cui si fece signore tra il 1308 e il 1310 [...] dopo aver guidato la lega ghibellina di Romagna. Vicario imperiale (1312), dopo la morte di Enrico VII divenne il capo dei ghibellini di Toscana; nel 1313 si impadronì del governo di Pisa e, con l’aiuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – CANGRANDE DELLA SCALA – MONTECATINI – ENRICO VII – GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uguccione della Faggiuola (4)
Mostra Tutti

Gregorio di Tours

Dizionario di Storia (2010)

Gregorio di Tours (o G. Turonense) Scrittore e cronista (Clermont 538 ca.-Tours 594). Ebbe dallo zio, vescovo di Alvernia, una buona educazione. Recatosi a Tours per esservi guarito da s. Martino, vi [...] divenne vescovo (573); poté così conoscere i re merovingi, coi quali ebbe rapporti ora cordiali ora pessimi. La sua fama è legata all’Historia Francorum in 10 libri, in cui dopo quattro libri di cronaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEROVINGI – ALVERNIA – FRANCHI – OROSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregorio di Tours (2)
Mostra Tutti

Ahmad ibn Ibrahim al-Ghazi

Dizionario di Storia (2010)

Ahmad ibn Ibrahim al-Ghazi (detto Grañ) Leader musulmano etiopico (n. ca. 1506-m. 1543). A partire dal 1527, muovendo dal sultanato dell’Adal, scatenò un jihad contro l’impero cristiano d’Etiopia, cui [...] inflisse enormi devastazioni. Nel 1531 sconfisse l’imperatore Lebna Dengel, senza tuttavia catturarlo. Minato dal tracollo militare e dalle conversioni di massa all’islam, l’impero fu salvato dal successore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kamehameha

Dizionario di Storia (2010)

Kamehameha Nome di vari re delle Hawaii. K. I (n. 1758 ca.-m. 1819) affermò il suo potere poco dopo che J. Cook aveva scoperto l’arcipelago, da lui detto delle Isole Sandwich (1778), ed era rimasto ucciso [...] in uno scontro con i nativi (1779). Le vittorie di K. I sugli altri capi guerrieri furono dovute anche all’adozione delle armi da fuoco. Entro il 1810 K. I si era impadronito di tutte le isole, e veniva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – CANNA DA ZUCCHERO – LILIUOKALANI – ARCIPELAGO – NAPOLEONE

Msiri

Dizionario di Storia (2010)

Msiri Fondatore del Garangaze, regno yeke del Katanga (Tabora, Tanganica, 1829 ca.-Munema, Katanga, 1891). Suo padre, Kalasa, un capo e mercante della comunità sumbwa del Tanganica (➔ Tanzania), fu tra [...] i primi ad aprire vie commerciali dirette verso il Katanga. Qui M. (chiamato anche Ngelengwa o Mwenda) si ritagliò un dominio personale all’interno delle terre lunda del Kazembe, aiutato dal padre e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO LIBERO DEL CONGO – TANGANICA – TANGANICA – NYAMWEZI – KATANGA

Nogaret, Guglielmo di

Dizionario di Storia (2010)

Nogaret, Guglielmo di Politico francese (n. Saint-Félix de Caraman 1260 ca.-m. 1313). Dopo essersi dedicato con successo alla vita militare e agli studi giuridici (nel 1291 già insegnava diritto a Montpellier), [...] passò al servizio di Filippo il Bello. Sostenne la preminenza del potere regio contro le posizioni del pontefice Bonifacio VIII e, dopo aver tentato di farlo deporre, partecipò, con Sciarra Colonna, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI TEMPLARI – FILIPPO IL BELLO – SCIARRA COLONNA – BONIFACIO VIII – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nogaret, Guglielmo di (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 151
Vocabolario
ca
ca cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca’
ca' ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali