Eleonora d'Aquitania
Eleonora d’Aquitania
Regina di Francia e d’Inghilterra (n. 1122 ca.-m. Fontevrault-l’Abbaye 1204). Figlia di Guglielmo X duca d’Aquitania (1099-1137), nel 1137 sposò Luigi VII di [...] Francia; il matrimonio fu sciolto nel 1152 per consanguineità, ed E. si risposò con Enrico II Plantageneto, dal 1154 re d’Inghilterra, cui portò in dote Aquitania, Guascogna e Poitou, dando origine al ...
Leggi Tutto
Burna-Buriash
Nome di due re della dinastia cassita in Babilonia.
B.-B. I (ca. 1550 a.C.) stabilì il confine con l’Assiria di Puzur-Ashur III.
B.-B. II (1359-33 a.C.) fu in corrispondenza con il faraone [...] Amenophi IV (➔ Akhenaton), lamentando le velleità assire, ma poi sposò la figlia dell’assiro Ashur-uballit I, il quale ne approfittò per intervenire in Babilonia alla morte di B.-B. II ...
Leggi Tutto
Coronado, Francisco Vazquez de
Coronado, Francisco Vázquez de
Conquistatore ed esploratore spagnolo (Salamanca 1510 ca.-Città di Messico 1554). Si recò nel 1535 nel Messico, e nel 1538 fu nominato governatore [...] della Nuova Galizia (N-O del Messico). Incaricato dal viceré Antonio de Mendoza di inoltrarsi al N, nella primavera del 1540 iniziò una grande spedizione che, partendo da Culiacán, attraversò Sonora e ...
Leggi Tutto
Dario I (ant. pers. Darayavaush)
Dario I
(ant. pers. Darayavaush) Re persiano (m. 486 ca. a.C.). Figlio d’Istaspe, di un ramo cadetto della dinastia degli Achemenidi, salì al trono dopo la breve usurpazione [...] del mago Gaumata (il falso Smerdi). Mosse contro gli sciti (514), senza tuttavia debellarli. Soffocata la rivolta degli ioni (scoppiata nel 499), D. mandò contro Atene, per punirla dell’aiuto dato agli ...
Leggi Tutto
Stefano Primo Coronato Re di Serbia
Stefano Primo Coronato
Re di Serbia (m. 1228 ca.). Figlio secondogenito di Stefano Nemanja, cui successe (1196). Sostenne aspre lotte col fratello maggiore Stefano [...] Vukan, che prese il suo posto dal 1202 al 1203. Costituitosi l’impero latino d’Oriente, si appoggiò a Venezia e a Roma, sposò Anna, nipote di Enrico Dandolo, conquistatore di Costantinopoli, e ottenne ...
Leggi Tutto
Kigeri IV Rwabugiri
Mwami («re») del Ruanda (m. 1895). Salito al trono nel 1860 ca., riorganizzò la struttura dell’esercito e si procurò armi da fuoco attraverso i mercanti arabo-swahili. Le sue campagne [...] militari, bloccate tuttavia al Sud dalla resistenza del Burundi, consolidarono il controllo del Ruanda sulle aree periferiche e sulle comunità tutsi, hima e hutu, già semiautonome. Il regno raggiunse la ...
Leggi Tutto
Colonna, Sciarra (propr. Giacomo Colonna)
Colonna, Sciarra
(propr. Giacomo Colonna) Nobile romano (n. 1270 ca.-m. 1328). Figlio del senatore Giovanni; partecipò attivamente alla ribellione contro il [...] pontefice Bonifacio VIII, rendendosi famoso soprattutto per la partecipazione all’attentato di Anagni (7 settembre 1303). Più tardi, insieme con il fratello Stefano, guidò la lunga e sanguinosa lotta contro ...
Leggi Tutto
Costante I (Flavius Iulius Constans)
Costante I
(Flavius Iulius Constans) Imperatore romano (Roma 320 ca.-Illiberis, Spagna, 350). Figlio di Costantino I, fu nominato Cesare nel 335, e nel 337, alla [...] morte del padre, Augusto, insieme ai fratelli Costantino II e Costanzo II. Combatté con fortuna i franchi (341-342) e assicurò per alcuni anni la pace alle province occidentali. Favorì i vescovi ortodossi ...
Leggi Tutto
Aroldo I Harfager («Bella chioma»)
Aroldo I Hårfager
(«Bella chioma») Re di Norvegia (n. 859 ca.-m. 933 ca.). Figlio del re Halvdan Svarte, discendente, secondo la tradizione, dalla dinastia degli [...] Inglingar, riuscì ad assoggettare la maggior parte della Norvegia, fino allora divisa in piccoli regni. Verso il 930 fu costretto dai figli a dividere il regno, ma riuscì ad assicurare la supremazia al ...
Leggi Tutto
Gallieno (Publius Licinius Egnatius Gallienus)
Gallieno
(Publius Licinius Egnatius Gallienus) Imperatore romano (n. 218 ca.-m. 268 d.C.). Figlio dell’imperatore Valeriano, regnò insieme al padre dal [...] 253 al 260. Dopo la morte di Valeriano, rimasto solo nel governo dell’impero minacciato dalle pressioni dei barbari prese diversi provvedimenti: riorganizzò l’esercito aumentando il peso della cavalleria; ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...