al-Mansur, Abu Ja'far
al-Mansur, Abu Ja‛far
Secondo califfo abbaside (n. 713 ca.-m. 775). Successe nel 754 al fratello Abu al-‛Abbas. Ottimo condottiero, politico accorto e lungimirante, seppe consolidare [...] lo Stato appena costituito e minacciato da ribellioni interne e da guerre esterne, fondando nel 762 la nuova capitale, Baghdad. Non poté tuttavia impedire il distacco di , costituitosi a emirato indipendente ...
Leggi Tutto
Svend (o Sven) I Tjugeskaeg
Svend
(o Sven) I Tjugeskaeg Re di Danimarca (n. 960 ca.-m. Gainsborough 1014). Figlio di Aroldo II Blatand, gli succedette nel 986; deposto nel 987, tornò sul trono nel [...] 1000 ed estese la sua sovranità anche sulla Norvegia, avendo sconfitto e ucciso in battaglia re Olaf I. Nel 994 aveva invaso l’Inghilterra; vi tornò nel 1012, divenendone, dopo una breve campagna, re (1013) ...
Leggi Tutto
Roberto I detto il Magnifico
Roberto I
detto il Magnifico Duca di Normandia (n. 1010 ca.-m. Nicea 1035). Figlio del duca Riccardo II, succedette (1027 o 1028) al fratello Riccardo III. Sostenne il [...] re di Francia Enrico I, ottenendone il Vexin francese, e costrinse Alano conte di Bretagna a rendergli omaggio. Tentò di soccorrere i cugini Alfredo ed Edoardo, in Inghilterra, spodestati da Canuto I, ...
Leggi Tutto
Irminfredo
Re di Turingia (m. 531). Figlio del re Basino, alla morte del padre (527 ca.) lottò contro i fratelli Berterio e Baderico per la successione al regno; assassinato il primo, per eliminare il [...] secondo ricorse all’aiuto di Teodorico, re franco di Metz. Vinto anche Baderico, I. entrò in conflitto con Teodorico che esigeva una parte del regno; la guerra che ne seguì, fra turingi e franchi, terminò ...
Leggi Tutto
L'Hospital, Michel de
L’Hospital, Michel de
Politico francese (Aigueperse, Puy-de-Dôme, 1505 ca.-Bellebat, Seine-et-Oise, 1573). Avvocato, consigliere al Parlamento di Parigi, referendario al Consiglio [...] di Stato, sovrintendente alle finanze, primo presidente della Corte dei conti, fu in ultimo (1560-73) cancelliere di Francia. Ha fama di precursore dell’idea di tolleranza religiosa per l’azione da lui ...
Leggi Tutto
Lebna Dengel o Davide II
Lebna Dengel
o Davide II Imperatore d’Etiopia (n. 1496 ca.-m. Debre Damo 1540). Salì al trono (1508) sotto la minaccia dell’espansione dei vicini Stati musulmani. Nel 1516 [...] sconfisse l’Adal. Accolse con freddezza i portoghesi giunti alla sua corte nel 1520. A partire dal 1528 la poderosa offensiva islamica scatenata da Ahmad ibn Ibrahim al-Ghazi travolse l’impero cristiano, ...
Leggi Tutto
Makoko Iloo
Re (makoko) del Teke (o Tio), nell’od. Repubblica del Congo (n. 1820 ca.-m. 1892). Fra il 1860 e il 1865 fu eletto al trono di un’entità politica che nel 19° sec. era poco centralizzata e [...] dove i poteri del sovrano erano limitati da quelli degli alti dignitari suoi elettori. Nel 1880 fu convinto dall’esploratore P. Savorgnan de Brazzà ad accettare il protettorato francese, formalizzato nel ...
Leggi Tutto
Alfredo (detto il Grande)
Alfredo
(detto il Grande) Re di Wessex (n. Wantage, Berkshire, 848 ca.-m. 901). Quarto figlio di Etelvulfo, si distinse nella lotta contro gli invasori danesi, battendoli [...] nell’871 e poi ancora a Wilton, dopo essere asceso al trono alla morte del fratello Etelredo. Nell’878 respinse nuovamente i danesi (pace di Wedmore) e, divenuto così padrone del Wessex e di gran parte ...
Leggi Tutto
Ja-Ja
(o Jubo Juboha) Re di Opobo, nel Delta del Niger, od. Nigeria (Amaigbo ca. 1821-Tenerife 1891). Nato schiavo, a 12 anni fu venduto alla casa commerciale Anna Pepple (➔ Pepple), nel regno di Bonny, [...] dove si affermò come uno dei commercianti di olio di palma più ricchi e potenti. Divenuto capo della casa Anna Pepple, ampliò la propria influenza assorbendo altre case commerciali ma, entrato in conflitto ...
Leggi Tutto
Ioas
Nome di due antichi re ebrei:
Re di Giuda dall’837 all’800 a.C. ca., figlio di Ocozia (IV Re 11-12). Fu proclamato re dal sommo sacerdote Ioiada all’età di sette anni, mentre veniva uccisa la regina [...] quale diede in tributo i tesori del Tempio e della reggia. Fu ucciso da due congiurati.
Re d’Israele dall’801 al 786 a.C. ca., successore di Ioacaz (IV Re 13, 12, 13). Risollevò le sorti del suo regno, sconfiggendo il re di Damasco Benadad e il re di ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...