Pipino II detto di Heristal
Pipino II
detto di Héristal Maggiordomo di Austrasia e di Neustria (n. 640 ca.-m. Jupille 714). Nipote di Pipino I, creato duca di Austrasia dai vassalli del re, alla morte [...] di Dagoberto II (678) divenne il dominatore assoluto del regno; con la vittoria di Tertry (687) su Teodorico III si impose sulla Neustria e divenne maggiordomo unico per i due regni di Austrasia e di Neustria. ...
Leggi Tutto
Luigi VI detto il Grosso Re di Francia
Luigi VI
detto il Grosso Re di Francia (n. 1081 ca.-m. Parigi 1137). Associato al governo dal padre Filippo I (1098), gli successe nel 1108. Fu a lungo in lotta [...] contro Enrico I d’Inghilterra per il ducato di Normandia; nel 1124 respinse un tentativo di invasione dell’imperatore Enrico V, alleato del re inglese. In politica interna riuscì a rafforzare il potere ...
Leggi Tutto
Alvaro I (Nimi a Lukeni lua Mvemba)
Alvaro I
(Nimi a Lukeni lua Mvemba) Re del Congo (n. ca. 1542-m. 1586). Regnò dal 1567 al 1586. Minacciato da ribellioni interne e da attacchi esterni, ottenne aiuto [...] dai portoghesi di São Tomé. La presenza di questi nel regno diede enorme impulso al commercio di schiavi e nel 1576 A. espulse gli ingombranti alleati (ma permise loro di insediarsi a Luanda), riasserì ...
Leggi Tutto
Fabio Massimo, Quinto detto il Temporeggiatore
Fabio Massimo, Quinto
detto il Temporeggiatore Politico e generale romano (n. 275 ca.-m. 203 a.C.). Già console (233 e 228), durante la seconda guerra [...] punica fu nominato dittatore (217). La sua strategia del temporeggiamento, tesa a logorare le forze nemiche senza combattere in campo aperto, non raccolse consensi se non dopo la sconfitta di Canne (216); ...
Leggi Tutto
Amin Idi (Idi Amin Dada)
Amin Idi
(Idi Amin Dada) Dittatore dell’Uganda (Nord-Ovest dell’Uganda 1925 ca.-Jiddah, Arabia Saudita, 2003). Arruolato nelle truppe coloniali nel 1946, divenne ufficiale [...] già prima dell’indipendenza (1962). Appoggiò M. Obote, nel colpo di Stato del 1966 che impose un potere autoritario e fu promosso capo delle forze armate. Nel 1971 A.I. cacciò Obote, instaurando un regime ...
Leggi Tutto
Razin, Stepan Timofeevic detto Sten'ka
Razin, Stepan Timofeevič
detto Sten′ka Capo cosacco (Zimoevskaja sul Don 1630 ca.-Mosca 1671). Compì diverse missioni diplomatiche presso i calmucchi e militari [...] contro i turchi e la Crimea. Nel 1667 organizzò una banda di predoni cosacchi con cui percorse le regioni del Volga e del Mar Caspio depredando e impedendo il commercio con la Persia. Si impadronì di alcune ...
Leggi Tutto
Albornoz, Gil (it. Egidio) Alvarez de
Albornoz, Gil
(it. Egidio) Álvarez de Cardinale e politico spagnolo (Cuenca 1310 ca.-Buonriposo, Viterbo, 1367). Arcivescovo di Toledo (1338) e cancelliere del [...] re, partecipò alla campagna di Alfonso XI contro i musulmani. Nel 1350 fu creato cardinale, e nel giugno 1353, con la nomina a vicario generale nei domini della Chiesa, fu incaricato da Innocenzo VI di ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] 1697; Bologna 1701; Roma 1701; London 1703; Venezia 1705; Amsterdam ca. 1706 e ca. 1709; Paris ca. 1710; Amsterdam ca. 1716, e ca. 1716 (con titolo diverso); Paris ca. 1719; London ca. 1720; (in totale quarantuno stampe fino al 1790 e venticinque ...
Leggi Tutto
Re dell’Arabia Saudita (Riyad 1880 ca.-Ṭā'if 1953). Nel 1902 intraprese la riconquista di Riyad e del Nejd, da cui la sua famiglia era stata espulsa alla fine del sec. 19° dagli al-Rashid. Dopo aver respinto [...] un’offensiva dell’esercito ottomano, richiamato dai suoi avversari, I.S. istituì il corpo religioso-militare degli ikhwan («i fratelli») e rafforzò l’alleanza con il wahhabismo. Durante la Prima guerra ...
Leggi Tutto
ADALBERTO (Alberto Rufo)
Ubaldo Formentini
Obertengo, dei marchesi della Liguria Orientale, figlio di Adalberto III, nacque nel 1040 ca. Sebbene riunisse in sua mano buona parte dell'eredità curtense [...] e feudale del suo grande, omonimo avo, perdé autorità nella cerchia urbana di Genova, avendo dovuto certamente giurare la "consuetudine" della città, come fece, nel 1056, il suo consorte Oberto III del ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...