• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1505 risultati
Tutti i risultati [6923]
Biografie [1505]
Arti visive [1693]
Storia [1337]
Geografia [782]
Archeologia [746]
Architettura e urbanistica [577]
Religioni [468]
Europa [426]
Storia per continenti e paesi [308]
Asia [251]

Malatesta, Malatesta II da Verucchio

Dizionario di Storia (2010)

Malatesta, Malatesta II da Verucchio Signore di Rimini (m. Rimini 1312). Figlio di Malatesta I da Verucchio. Il suo matrimonio (1247 ca.) con Concordia, discendente dalle famiglie Pandolfini e Parcitadi, [...] ghibelline e avverse da anni alla sua, segnò una tregua nelle continue lotte. Alla riscossa però dei ghibellini con Manfredi, fu espulso da Rimini, dove tornò nel 1265. Nel 1271 fece prigioniero a Monteluco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Equiano, Olaudah

Dizionario di Storia (2010)

Equiano, Olaudah (o Gustavus Vassa) Equiano, Olaudah (o Gustavus Vassa) Scrittore e attivista nigeriano dell’abolizione della schiavitù (Essaka, Nigeria, 1745 ca.-Londra 1797). Originario della regione [...] , E. scrisse di essere stato rapito in tenera età, portato nei Caraibi, quindi in Virginia e comprato da un capitano inglese. Servì nella guerra dei Sette anni e, dopo un’ulteriore vendita a un mercante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – SIERRA LEONE – INGHILTERRA – FREETOWN – IBO

Osei Bonsu

Dizionario di Storia (2010)

Osei Bonsu (o Osei Tutu Kwame) Osei Bonsu (o Osei Tutu Kwame) Asantehene («re») dell’Asante, nell’od. Ghana (n. 1779 ca.-m. 1823). Regnò (1800-23). Nel periodo di massima espansione dell’Asante, coltivò [...] le relazioni con altri grandi Stati dell’Africa occidentale (Dahomey, Macina), protesse le comunità islamiche, attuò riforme amministrative e ingrandì la capitale, Kumasi, costruendovi fra l’altro un palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Corrado II detto il Salico

Dizionario di Storia (2010)

Corrado II detto il Salico Corrado II detto il Salico Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (n. 990 ca.-m. Utrecht 1039). Duca di Franconia, alla morte di Enrico II divenne re di Germania [...] (1024); nel 1026 discese in Italia e fu incoronato anche re d’Italia a Milano (1026); a Roma, il papa Giovanni XIX lo incoronò imperatore (1027). Conquistò e unì all’impero le due Lusazie (1031) e il regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – ARCIVESCOVO – ENRICO II – FRANCONIA – BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corrado II detto il Salico (3)
Mostra Tutti

Tacito, Publio Cornelio

Dizionario di Storia (2011)

Tacito, Publio Cornelio Storico romano (1°-2° sec. d.C.). Ignote sono le date di nascita e di morte (n. forse 55 ca.-m. 120 ca.), così come la famiglia e il censo (probabilmente senatorio), come anche [...] l’origine (si è pensato, tra l’altro, alla Gallia Narbonese o Cisalpina). Visse a lungo a Roma, ricoprendo cariche pubbliche fin dai tempi di Vespasiano; nel 77 o 78 sposò la figlia di Giulio Agricola, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSUL SUFFECTUS – IMPERO ROMANO – SENATO ROMANO – LINGUA LATINA – ARTE ORATORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tacito, Publio Cornelio (4)
Mostra Tutti

Pirróne di Elide

Enciclopedia on line

Pirróne di Elide Filosofo greco (n. 360 circa - m. 270 circa a. C.). È considerato il fondatore dello scetticismo. La sua dottrina, esposta da Timone di Fliunte (ca. 320-ca. 230 a.C.) e Diogene Laerzio, riconosce l'assoluta [...] soggettività di ogni conoscenza: di qui la sospensione del giudizio(ἐποχή), fino all'astensione da qualsiasi discorso (ἀϕασία), al fine di raggiungere l'imperturbabilità (atarassìa). Vita e opere Incerti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO – TIMONE DI FLIUNTE – EUCLIDE DI MEGARA – SCUOLA CIRENAICA – DIOGENE LAERZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pirróne di Elide (2)
Mostra Tutti

Yarim-Lim

Dizionario di Storia (2011)

Yarim-Lim Nome di alcuni re di Yamkhad e di Alalakh. Y.-L. I di Yamkhad è noto dai testi di Mari come re potente, che dominava (ca. 1790-1770 a.C.) gran parte della Siria (tra Karkemish e Qatna); principale [...] Di Y.-L. II e Y.-L. III di Yamkhad (noti dai testi di Alakakh) non si hanno notizie particolari. Y.-L. di Alalakh (ca. 1750) fu posto sul trono di quella città dal padre Abba-El re di Yamkhad, e regnò come suo vassallo dando inizio alla dinastia che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Almanio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Almanio S. Moralejo Orefice di origine germanica che, stando all'epigrafe raccolta da Yepes (1617) "[...] Almanij decus artificis venerandi", nel 1054-1056 ca. firmò un paliotto, ormai scomparso, appartenente [...] a Santa Maria la Real di Nájera (Spagna). I reali di Navarra, García ed Estefanía, citati nell'epigrafe come donatori, nel 1052 fondarono il monastero di Nájera, la cui chiesa venne consacrata nel 1056. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Paolo Diacono

Dizionario di Storia (2011)

Paolo Diacono (propr. Paolo Varnefrido) Paolo Diacono (propr. Paolo Varnefrido) Storico longobardo (Cividale del Friuli tra il 720 e il 724-Montecassino 799 ca.). Monaco a Montecassino, dopo la caduta [...] del regno longobardo (774) a opera di Carlomagno si trasferì presso la corte franca. P. è autore della Historia romana, rifacimento dell’opera di Eutropio, e della Historia Langobardorum, che giunge alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE FRANCA – MONTECASSINO – LIUTPRANDO – CARLOMAGNO – EUTROPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paolo Diacono (3)
Mostra Tutti

CAFFI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFFI, Ippolito Mary Pittaluga Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] Roma (collez. Avon Caffi, Venezia), S. Pietro e Castel Sant'Angelo e l'Interno del Colosseo al chiaro di luna, entrambi a Ca' Pesaro. Nell'autunno del '43 partì per l'Oriente, ma prima si fermò per qualche settimana a Napoli, che ritrasse in limpide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – CASTEL SANT'ANGELO – PALAZZO DEL LOUVRE – TEODORO MATTEINI – GIOVANNI DEMIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFFI, Ippolito (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 151
Vocabolario
ca
ca cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca’
ca' ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali