Baldovino II Imperatore
Baldovino II
Imperatore latino di Costantinopoli (n. Costantinopoli 1217-m. Napoli o Trani tra il 1272 e il 1274). Figlio dell’imperatore Pietro II di Courtenay (ca. 1167-1219), [...] nel 1228 successe al fratello Roberto, sotto la reggenza di Giovanni di Brienne. Resistette a lungo agli attacchi di bulgari e bizantini ma, nel luglio del 1261, dovette abbandonare Costantinopoli a Michele ...
Leggi Tutto
Inviato del legato di Siria, combatté contro gli Ebrei senza successo (132 d. C.); fu proconsole dell'Acaia (forse nel 134), console suffetto nel 139 circa, legato della Germania inferiore (141 ca.), proconsole [...] d'Asia ...
Leggi Tutto
Attore comico veneziano (sec. 16º); recitava col figlio Cimador a Venezia nella prima metà del secolo. Si ha notizia di una favola da lui scritta e interpretata, al San Benedetto in Ca' da Pesaro, con [...] apparizioni spettacolose e carri trionfali, il 16 febbr. 1515 ...
Leggi Tutto
Rudradaman I
Sovrano indiano della dinastia degli Kshatrapa occidentali (2° sec. d.C.). Figlio di Jayadaman e nipote di Chastana, fondatore della dinastia, regnò a Ujjain (128-150 d.C. ca.) ed espanse [...] il proprio dominio verso est a spese degli Andhra, verso ovest nel Sindh e nella penisola di Kutch, e verso sud in Malwa e sulla costa occidentale fino al Konkan ...
Leggi Tutto
Ishboshet
Quarto figlio di Saul, il cui nome Ishba al («uomo di Ba’al») fu mutato in I. («uomo di vergogna») dalla tradizione posteriore. Successe al padre (1000 a.C. ca.), e regnò per due anni sulle [...] tribù del Nord, mentre Giuda passava a David. Abbandonato dal generale Abner, fu poi assassinato da due dei suoi uomini, che portarono la sua testa a David per ottenerne il favore, ma David li fece giustiziare ...
Leggi Tutto
Valerio Massimo
Scrittore latino (1° sec. a.C.-1° sec. d.C.). Protetto da Sesto Pompeo (console nel 14 d.C.), lo seguì nel proconsolato d’Asia (27 d.C. ca.); la sua opera, dedicata a Tiberio, fu pubblicata [...] dopo la caduta di Seiano, la cui memoria vi è esecrata. L’opera di V.M. è una raccolta di fatti e detti memorabili in 9 libri: Factorum ac dictorum memorabilium libri IX (gli antichi ne conobbero anche ...
Leggi Tutto
Dexippo
Storico ateniese della seconda metà del sec. 3° d.C. Di nobile famiglia, rivestì le principali cariche cittadine (arconte eponimo, re ecc.). Durante un’irruzione degli eruli in Grecia (267 ca.), [...] D. resistette agli invasori e riuscì, con l’aiuto dei romani, a ricacciarli. Delle sue tre opere (Storia dei successori di Alessandro, Cronografia e Scitica), si conservano frammenti ...
Leggi Tutto
Scopadi
Famiglia di nobiltà terriera della Tessaglia. Aveva per suo centro il territorio di Crannone. Del suo antenato, il primo Scopa, non si conosce l’età precisa (7° sec. a.C. ca.), bensì la notizia [...] che ordinò i tributi delle stirpi sottomesse ai tessali, di cui dunque deve aver concluso l’espansione. Il più illustre degli S. è anche l’ultimo Scopa (II), alla cui corte fu il poeta Simonide ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto lombardo (inizî sec. 15º). A fianco di Jacopino da Tradate, lavorò al duomo di Milano (statua di s. Babila, giganti che reggono i doccioni) e, dal 1418 a Venezia, alla Ca' d'Oro. ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Giorgio (Giorgio Gioacchino)
Adrianana Augusti
Nacque a Torino il 18 genn. 1865 dal barone Raimondo e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre avrebbe voluto che il F., il minore dei suoi tre figli, [...] la Vera da pozzo di Bartolomeo Buon, che il F. rintracciò e ricomprò a Parigi da un antiquario. Il F. considerava la Ca' d'oro non un palazzo d'abitazione, ma, con una modernissima concezione del bene artistico, opera d'arte da musealizzare come tale ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...