Città dell’Inghilterra centro-orientale (147.913 ab. nel 2001), capoluogo del Bedfordshire. Sorge a NO di Londra sul fiume Ouse. In origine centro commerciale di una regione tipicamente agricola, ha sviluppato [...] firmasse il patto di Arras (1435), schierandosi con l’antico nemico Carlo VII.
Il titolo fu nel 15° sec. conferito a Jasper Tudor (n. 1430 ca. - m. 1495), fratellastro del re Enrico VI. Estintosi con lui, fu poi ripristinato a favore dei Russell. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] metalli, seppure con dimensioni più ridotte. Una variante a tre navate è nota a Charavines nel Neolitico finale (2700 a.C. ca.), a Cortaillod nel Bronzo Finale e a Goldberg nella prima età del Ferro. Un'innovazione che ha origine nella tarda età ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Adria
Antonio Corso
Adria
Città del Veneto sud-orientale (gr. Ἀδρίας, Ἀδρία; lat. Atria), oggi sulle rive del Canal Bianco, a 25 km circa dall’Adriatico.
Anticamente [...] 11) sorgevano su palafitte. Tuttora irrisolta è la questione cir ca il contributo eventualmente dato da A. all’affermazione dell’atrio .
Bibliografia
E. Mangani, Adria. Necropoli in località Ca’ Garzon. Prima campagna di scavo, in NSc, 1966 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Kiev
Zofia Kurnatowska
Kiev
Capitale (ucraino Kiiv) dell’Ucraina, un tempo capitale della Rus´ di Kiev. [...] . Già all’inizio del X secolo K. si presenta come un esteso agglomerato. Il piccolo borgo originario (2 ha ca.), sorto sul cosiddetto Monte Andrea (Andreevskajia gora), sulla riva destra del Dnepr, fu costruito dal principe Vladimir. Sebbene già ...
Leggi Tutto
Fiandra
Regione storica del Belgio. Senza precisi confini naturali, la regione ebbe come unico criterio di delimitazione quello linguistico (i dialetti fiamminghi). Anticamente abitata da celti, contea [...] a far parte dei domini della corona francese rispettivamente nel 1305 e nel 1314. Quando il conte Luigi di Nevers (1304 ca.-1346) nella guerra dei Cent’anni appoggiò il re di Francia danneggiando i commerci della F. con l’Inghilterra, J. van ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] ebbe il suo massimo sviluppo edilizio a cavallo tra il I e il II sec. d.C. Una vasta area della città antica (1700 m2 ca.) è stata di recente sistemata e valorizzata; si tratta di un segmento urbano che comprende un tratto del muro di cinta orientale ...
Leggi Tutto
Nižnij Novgorod Città della Russia (dal 1932 al 1990 Gor´kij; 1.272.527 ab. nel 2009), alla confluenza dell’Oka nel Volga, capitale dell’oblast´ omonima (74.800 km2 con 3.340.684 ab. nel 2009). Si divide [...] (annuali dal 1817) furono soppresse dal governo sovietico nel 1930.
Lago di N. Lago artificiale (1590 km2) situato a 35 km ca. da N., ottenuto negli anni 1950 dallo sbarramento, mediante una diga lunga 12.905 m, del medio corso del Volga a Gorodec ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] e madre a sua volta della maggior parte delle fondazioni ungheresi, Lelesz (od. Lelese, ante 1212) e Jászó (od. Jasov, 1200 ca.) – e i cistercensi. Questi ultimi si insediarono nell’abbazia di Egres (od. Igrió), fondata da Pontigny nel 1179, e nelle ...
Leggi Tutto
Alba Iulia
R. Theodorescu
(slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg)
Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] sarebbe voluto ampliare l'impianto a cinque navate, progetto poi abbandonato per un altro che ne prevedeva tre; al 1287-1291 ca. risale il portale occidentale, dalle forme già gotiche, e di questa fase sono noti gli obiettivi anche grazie a due fonti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: San Vincenzo al Volturno
Richard Hodges
San vincenzo al volturno
Monastero benedettino situato presso [...] di acquisire un numero maggiore di proprietà nell’Italia centrale. Sotto gli abati Giosuè, Talarico ed Epifanio (792-842 ca.), il monastero non solo ottenne vasti terreni, ma fu capace di costruire una nuova chiesa abbaziale, consacrata nell’808 ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...