Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] si impose contro gli imperatori e contro Como, loro alleata. Fondamentale fu l’apertura del traffico del S. Gottardo (ca. 1225), che tolse ogni importanza agli altri passi. Iniziò quindi anche una pressione svizzera, in direzione di Bellinzona; le ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] in modo da dar luogo a una bolla di p. che vive per tempi dello stesso ordine dei tempi tipici delle interazioni forti (ca. 10−22 s). Dopo una rapida espansione, la bolla di p. si raffredda e si ritorna alla fase confinata dei quark e gluoni ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] alla vita, che deve necessariamente essere compresa tra 0,1 e 2 volte la distanza tra la Terra e il Sole (ca. 150 milioni di chilometri). Una distanza maggiore richiederebbe una stella molto più calda del Sole, che però evolverebbe troppo rapidamente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] Lorentz assegnò un valore assiomatico alle equazioni dell'elet tromagnetismo e, nel 1900, formulò un programma di ricer ca secondo il quale tutte le leggi naturali avrebbero dovuto essere fondate su quelle della teoria elettromagnetica. I fisici si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] del lavoro dei fisici, mentre in Germania si sviluppò gradualmente. Durante il primo periodo, dal tardo Settecento al 1820 ca., essa fu identificata con la fisica e la meccanica newtoniana e fu classificata come matematica; nel secondo periodo, dagli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] come quanto del campo nucleare. Yukawa aveva stimato che il suo 'mesone' avesse una massa pari a 200 volte ca. la massa dell'elettrone; quando tale ipotesi divenne nota in Occidente, i fisici identificarono tale particella con quella di Anderson ...
Leggi Tutto
Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. Dalle stelle più compatte, con raggio [...] GRB fossero prodotti nella Galassia oppure in sorgenti a distanze cosmologiche (vi era un'incertezza di 5 ordini di grandezza nella distanza, ca. da 10pc a 1 Gpc). Oggi, dopo trent'anni dalla loro scoperta, se ne è stabilita la natura cosmologica. Le ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] tonnellate di scintillatore liquido con cui rilevare le interazioni di neutrini con una soglia relativamente bassa (250 keV ca.). Un elenco delle proposte di esperimenti di terza generazione sulla osservazione dei neutrini solari è riportato nella ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] scienziati dell'epoca concepirono teorie fisiche più plausibili per spiegare la consonanza. Il francese Pierre Estève (1720-1779 ca.), per esempio, pubblicò nel 1751 la Nouvelle découverte du principe de l'harmonie, un trattato pionieristico sulla ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] circa 10 m (cioè di frequenza inferiore a circa 30 MHz) che produrrebbero la variazione della concentrazione dello ione Ca++ intracellulare; i dati in vitro sono affiancati da evidenze cliniche come la terapia elettromagnetica di fratture ossee che ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...