Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] le caratteristiche dei campioni già esistenti e per individuarne di nuovi (per es., sfruttando risonanze di atomi neutri, quali Mg, Ca, Ba, Ag, o di ioni, quali Hg⁺, Ba⁺, Yb⁺ e altri) confermano il successo che la m. quantistica, utilizzando i ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] di composizione di tutte le sostanze sensibili.
È interessante notare come il traduttore latino, Gherardo da Cremona (1114 ca.-1187), abbia accentuato la virtuale universalità delle osservazioni del filosofo arabo. Così, il titolo originale del libro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] che la velocità del suono nell'aria a 32° F (0° C) avrebbe dovuto essere circa 1090 piedi al secondo (330 m/s ca.), in accordo con i risultati disponibili a quell'epoca.
Negli anni Quaranta dell'Ottocento, stimolato dai lavori di Thomas Graham sulla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] e anche sulla natura della materia sottile in gioco.
A cavallo fra i secc. XVII e XVIII, Francis Hauksbee (1666 ca.-1713), studiando il cosiddetto 'fosfòro mercuriale' ‒ un'incandescenza osservata sulla superficie del mercurio di un barometro scosso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] un incremento di un fattore dieci dell'effetto dovuto alla deriva dell'etere: lo spostamento di fase previsto era di 0,4 ca. e, con questo nuovo strumento, Michelson e Morley erano convinti di poter misurare spostamenti di fase fino a 0,01; quando ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] rigide di quanto lo siano gli atomi. Il lavoro sperimentale sulle sospensioni colloidali ha perciò rappresentato (dal 1980 ca.) un terreno di verifica fertile per le teorie classiche dello stato liquido e della cristallizzazione. Mediante esperimenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] il coefficiente di proporzionalità è la carica elettrica ε, che in unità naturali risulta molto piccola (1/137 ca.), si può pensare di adottare un metodo perturbativo per la soluzione dei problemi sebbene, in conseguenza del carattere singolare ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] per ancorare al metallo cicli di verniciatura o di pitturazione.
Rivestimenti cementizi. - Per la loro alcalinità (pH ca. 13) i materiali cementizi offrono una perfetta protezione all’acciaio al carbonio. Questa è una delle principali ragioni ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] delle condizioni atmosferiche (per es., aria più o meno umida), della potenza emessa (3÷4 kW di picco), dell'area dell'antenna (ca. 4 m2) e del tempo di integrazione (3÷5 minuti per un profilo di vento). La risoluzione verticale è di circa 100 m ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] angolare maggiore. I valori calcolati da Laplace dell'incremento di velocità angolare, corrispondenti a 10″/secolo ca., erano in accordo coi valori empirici generalmente accettati. Era possibile aspettarsi che in futuro l'accelerazione lunare ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...