Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] con al centro il Mar Egeo. Ecateo di Mileto (560 ca.-490) aveva scritto una Descrizione della Terra in due libri, uno ad Amasea nel Ponto (prima del 60 a.C.-20 d.C. ca., quindi contemporaneo di Augusto), che fu storico prima che geografo. Mentre le ...
Leggi Tutto
Piauí Stato federato del Brasile di NE (251.273 km2 con 3.032.421 ab. nel 2007); capitale Teresina. Per breve tratto (80 km ca.) si affaccia, nella parte settentrionale, sull’Atlantico. Dalla breve zona [...] costiera e dalla valle del fiume Parnaíba, che divide il P. dal Maranhão, il territorio si eleva gradatamente verso S e verso E nel vasto altopiano interno. Il clima è caldo umido nelle zone più basse, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale insulare, formato dall’isola di Saint Vincent e dal settore settentrionale del gruppo delle Grenadine.
Saint Vincent (345 km2 con ca. 108.600 ab. nel 2000), una delle Isole [...] Sopravento, è montuosa, coperta di dense foreste e di origine vulcanica; la cima più alta è il vulcano La Soufrière (1165 m).
La popolazione dello Stato, formata prevalentemente (85%) da Neri e Mulatti, ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Brescia (12,8 km2, in parte occupati da acque, con 1788 ab. nel 2008). È costituito dall’omonima isola (5 km2 ca.), che, situata quasi al centro del Lago d’Iseo, è la maggiore dei [...] laghi italiani e culmina a 600 m con il Monte Isola. Scalo di navigazione lacuale e località di villeggiatura ...
Leggi Tutto
Tushpa
Città della Turchia orient., posta presso l’attuale Van, su una grossa rupe presso la sponda sud del lago omonimo. Capitale di Urartu, fondata (830 a.C. ca.) da Sarduri I, assediata da Tiglat-pileser [...] III (740 ca.), rimase sempre imprendibile. Potentemente fortificata e arricchita di monumenti e iscrizioni dei re urartei, declinò col venir meno del suo ruolo di capitale (fine 7° sec. a.C.). ...
Leggi Tutto
Edom
Regione della Giordania meridionale. Originariamente popolo nomade, gli edomiti si sedentarizzarono nell’Età del ferro (12°-11° sec. a.C.); costituirono un regno (850 ca.) che fu in contrasto con [...] Giuda. Sottomesso agli imperi assiro e babilonese, dopo la deportazione degli ebrei in Babilonia, E. occupò il Negev e la Giudea meridionale. In età ellenistica e romana la regione è nota come Idumea ...
Leggi Tutto
Oltrepò Pavese Il settore della provincia di Pavia sulla destra del Po che si incunea come un triangolo fra le province di Alessandria, Genova, Piacenza (ca. 1100 km2). I centri principali sono Stradella, [...] Broni, Casteggio, Voghera e Varzi. Va man mano elevandosi da N a S: il basso Vogherese prossimo al Po è una pianura, coperta da alluvioni recenti, boscosa lungo il fiume, nel resto coltivata a cereali ...
Leggi Tutto
(gr. Πύδνα) Antica città della Grecia, sulle rive del Golfo di Salonicco. Contesa fra Macedoni e Ateniesi, fu definitivamente annessa alla Macedonia da Filippo II (356 ca.). Nel 168 a.C. presso P. si [...] svolse la battaglia che vide il generale romano Paolo Emilio vittorioso sul re Perseo. La localizzazione dell’antica città è incerta, forse a Kitros ...
Leggi Tutto
Canale che separa la parte settentrionale dello Jylland (Danimarca) dal resto della penisola, mettendo in comunicazione il Kattegat con il Mare del Nord (lungo 180 km ca.). Ha forma irregolare e ospita [...] alcune basse isole. È poco profondo (massimo 16 m) e quindi ha scarsa importanza come via di comunicazione. Sulle coste occidentali si praticano l’allevamento delle ostriche e dei mitili e la pesca del ...
Leggi Tutto
Valli Grandi Veronesi Corrispondono a un tratto della Pianura Padana, a forma di trapezio irregolare, compreso tra Adige, Tartaro e Po. La loro estensione (200 km2 ca.) non fu sempre la medesima, poiché [...] nell’età romana erano meno ampie che in quella medievale e i primi tentativi fatti per bonificarle non fecero che restringerle a valle e allargarle a monte. Dal 1838 al 1857 fu scavata la Fossa Maestra ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...