ipocentro
Fabio Romanelli
Punto (detto anche fuoco) all’interno della Terra dove ha origine un terremoto. Nel caso di un terremoto tettonico, l’energia di deformazione accumulata nella zona di faglia [...] globale, sia relativamente superficiale (profondità inferiori a 70 km), alcuni terremoti possono raggiungere una profondità focale di ca. 700 km. Tale sismicità profonda caratterizza, in vario modo, le zone di subduzione, dove la placca litosferica ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] caso di t. di materia, con la viscosità cinematica nel caso di t. di quantità di moto); Γ è la concentrazione di entità (coincide con cA nel caso di t. di materia; con ρcpT, dove ρ è la densità e cp il calore specifico, nel caso di t. di calore; con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] stata distinta l’area culturale di Anghelu ruiu (➔).
Fra le culture attribuite alla prima età del Bronzo (2300-1700 a.C. ca.), quella meglio conosciuta è la cultura di Polada (➔).
Nell’Italia centrale, i dati relativi agli inizi dell’età del Bronzo ...
Leggi Tutto
dorsali oceaniche
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
Strutture create dove due placche si allontanano e il sottostante mantello astenosferico risale depressurizzandosi in condizioni semiadiabatiche. [...] parzialmente fuso al di sotto di esse che ne riduce la rigidità. Diminuisce, inoltre, la batimetria oceanica che è mediamente di ca. 2500 m; le dorsali possono anche emergere come in Islanda, oppure trovarsi a profondità di 4000 m come nel Bacino di ...
Leggi Tutto
tettonica globale
Paolo Migliorini
Processo fondamentale della dinamica della Terra. Rappresenta l’origine dell’insieme delle manifestazioni geologiche che modificano continuamente l’assetto della crosta [...] , ha un comportamento plastico, ovvero si comporta come un fluido a elevata viscosità. L’astenosfera termina a una profondità di ca. 250 km, al di sotto della quale le rocce del mantello si presentano nuovamente allo stato solido. Quando due placche ...
Leggi Tutto
permafrost
Sergio Carrà
Porzione del territorio terrestre che si trova in uno stato perennemente ghiacciato. Più specificamente, la porzione di terreno che presenta per almeno due anni consecutivi una [...] struttura cristallina dell’acqua. Le molecole d’acqua formano un reticolo rigido nel quale sono presenti cavità aventi un diametro di ca. 0,8 nm in grado di ospitare le molecole di metano; a piena saturazione è presente 1 molecola di metano per ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] , olandesi ma soprattutto britannici, che hanno colonizzato il paese a partire dalla fine del sec. 18°. Gli Aborigeni, valutati in ca. 450.000 unità, vivono quasi tutti in riserve nelle zone settentrionali e centrali del paese; poco meno del 30% di ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
La scienza che ha come oggetto di studio i corpi solidi per motivi storici non ha un nome unico, ma tende ad articolarsi e a differenziarsi al punto da assumere almeno due [...] punto da altri nel 1959 per studi di spettroscopia in infrarosso a 30.000 atm ‒ ha ottenuto pressioni di 550 GPa (5,5 Mbar, ca. 5,5 milioni di atmosfere) e, combinandola con un laser di potenza che riscalda per induzione, temperature fino a 7000 K. È ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Piero Aloisi
. Il nome di zeoliti (dal greco ζέω "bollo", e λίϑος "pietra") fu dato nel 1756 da A. Cronstedt ad alcuni minerali che, sotto l'azione del cannello ferruminatorio, schiumeggiavano; [...] questo autore ritiene che ad un nucleo, nel quale una parte del Ca può esser sostituita da Na, K, Ba, Sr, sia unito per la loro proprietà di scambiare il sodio con altri metalli (Ca, Fe, Mn), contenuti in soluzioni con le quali vengano a contatto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] pubblicata la traduzione francese de L'arte vetraria (1612) di Antonio Neri con i commenti di Johann Kunckel (1630 ca.-1703 ca.), nel giro di pochi anni Holbach tradusse le opere mineralogiche e metallurgiche di Wallerius (Minéralogie, 1753), Henckel ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...