Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] 1628-1632, Milano 1989, pp. 109-111. Cf. poi sulla chiesa della Salute Massimo Gemin, La chiesa di Santa Maria della Salute e la cabala di Paolo Sarpi, Abano Terme 1982.
122. Il primo giudizio è di G. Cozzi, Note su Giovanni Tiepolo; l'altro è di A ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] .S.V., Senato, Terra, filza 326, 13 giugno in pregadi; Massimo Gemin, La chiesa di Santa Maria della Salute e la cabala di Paolo Sarbi, Abano Terme 1982, p. 247.
31. Venezia, Museo Correr, Supplimento alla filza intitolata Monache Chiese e Monastero ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] ; Id., Per l'epistolario, 14, p. 75.
196. G. Spini, Galileo uomo del Seicento, pp. 75-76; Frances Yates, Cabala e occultismo nell'età elisabettiana, Torino 1982.
197. Un'ampia ed esauriente scrittura sull'argomento dei controlli alle dogane, opera ...
Leggi Tutto
cabala
càbala (o càbbala) s. f. [dall’ebr. qabbālāh, propr. «ricezione, tradizione»]. – 1. Il complesso delle dottrine mistiche ed esoteriche ebraiche circa Dio e l’universo, che si asserivano rivelate a un numero ristretto di persone e tramandate...