LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] L. si richiamerà sempre più esplicitamente a una corrente di pensiero che attinge a sostrati ermetici di tipo platonizzante-cabalistico. Alla prima edizione lionese del 1543 seguì una seconda nel 1550, mentre nella primavera 1544 aveva visto la luce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] venuta del Messia, integrando congiunzionismo, richiami a passi biblici e scritturali, calcoli numerologici di sapore cabalistico. Ebbe fortuna anche in ambiente cristiano, in particolare attraverso l’elaborata rivisitazione di Pierre d’Ailly ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] . Ma il D. ribadì le proprie posizioni premettendo un'epistola assai elogiativa alla prima edizione del cabalistico Opus de archanis Catholicae veritatis (Ortonae maris 1518) del confratello Pietro Galatino.
Secondo una testimonianza del ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] si sia pensato per molto tempo. La riscoperta di Platone e dell'importanza dei numeri, e il sapere magico-esoterico e cabalistico giocano un ruolo, a lungo sottovalutato, nel grande cambiamento che si verifica nella realtà e nel modo della conoscenza ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] -VII, Milano 1964-65). Da notare che nelle sue opere il C. assume anche il nome arcadico di "Eupolemo Pantaxeno" e quello cabalistico di "Paralis" o "Paralisée Galtinarde".
Fonti e Bibl.: L. Da Ponte, Memorie, New York 1823-27, I-IV, passim (nuova ed ...
Leggi Tutto
cabalistico
cabalìstico (o cabbalìstico) agg. [der. di cabala] (pl. m. -ci). – Relativo alla cabala, nel sign. proprio ed estens.: dottrine c.; opere c.; arte c.; numeri c.; per estens., strano, misterioso, incomprensibile: segni c.; scrittura...
gematria
gematrìa s. f. [dall’ebr. gīmatrīyā, adattam. del gr. γεωμετρία «geometria»]. – Termine con cui è stata indicata una tecnica cabalistica cui facevano ricorso, a scopo crittografico, alcuni antichi scrittori e di cui si hanno esempi...