Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...] periodo – Aretino, nel suo delirio visionario, disgrega la sintassi comica regolare e anticipa la forma del moderno cabaret. Sia pur senza spingersi a esiti così estremi, la deformazione dei moduli comici cinquecenteschi è coerentemente riproposta da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La trattazione dell’area musicale nel Novecento ci ha posto di fronte [...] quali il Pierrot Lunaire di Schönberg), dei futuristi italiani per il teatro di varietà o dei dadaisti per il Cabaret Voltaire di Zurigo.
All’interno della rassegna degli spettacoli d’intrattenimento con presenza della musica, una menzione va al ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] . Quartiere d'artisti è quello di Montmartre, dove sono pure molti luoghi di divertimento per forestieri, continuatori di quel Cabaret du Chat-Noir, fondato nel 1884 da R. Salis.
Gli acquedotti principali di Parigi sono quelli della Dhuis (Aisne ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] poco di nuovo espresso nel Trümmerfilm, le cui problematiche emigrano, annacquate, nel genere del Problemfilm, spesso ricorrendo al cabaret, l'unica forma deputata alla critica o alla sperimentazione. Un esempio per tutti: Das Mädchen Rosemarie (1958 ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] non lontane da quelle degli Esecutori contro la bestemmia: assicurare la sicurezza delle vie cittadine, controllare taverne e cabaret, applicare la legge che vietava il porto d’armi, sorvegliare le case da gioco, proteggere la popolazione dalle ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] clonazione (1999) di Domenico Saverni.
Un'ulteriore categoria è costituita da quegli attori che, dopo aver raggiunto il successo nel cabaret e nei varietà televisivi, hanno poi affrontato il cinema sia in veste di registi sia di interpreti: è il caso ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] fondato da A.G. Bragaglia. In un ambiente scenografico d’avanguardia, oltre a spettacoli di danza, pantomima, cabaret, ospitò la prosa, facendo conoscere testi della moderna drammaturgia italiana e straniera. Nell’edificio del Dopolavoro della nuova ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Brooks-King GBR
3. Henry Richardson USA
torneo a 50 m maschile
1. Eugène Grisot FRA
2. Louis Vernet FRA
3. Gustave Cabaret FRA
torneo a 60 e 50 yards femminile
1. Sybil 'Queenie' Newall GBR
2. Charlotte 'Lottie' Dod GBR
3. Beatrice Hill-Lowe ...
Leggi Tutto
cabaret
‹kabarè› s. m., fr. [prob. dal medio oland. cabret, che è dal piccardo camberete «cameretta»]. – 1. a. Locale caratteristico, di solito piuttosto ristretto, con servizio di bibite, bevande alcoliche, meno spesso di ristorante, divenuto...
cabaretteria
s. f. (iron.) Esibizione da cabaret. ◆ E non siamo che all’inizio di stagione, mentre quel che ci attende, tra teatri -- dal Colosseo al Massaia -- e storiche culle del cabaret, come «Hiroshima Mon Amour» e «Cab 41», e più recenti...