INSETTIVORI (dal latino insecta "insetti" e voro "mangio"; lat. scient. Insectivora Gray, 1827; fr. Insectivores; sp. Insectívoros; ted. Kerfjäger; ingl. Insectivora)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi [...] , Talpe, Ricci, Macroscelidi, Tupaie, che sono trattate separatamente.
Bibl.: G. E. Dobson, A monograph. of the Insectivora, Londra 1882; A. Cabrera, Genera Mammalium, Insectivora, Galeopithecia, Madrid 1925; M. Weber, Die Säugetiere, Jena 1928. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] il placet del governatore con cui il vicario doveva continuamente interagire. Ebbe certamente contatti con Giovanni Tommaso Enríquez de Cabrera e Toledo, conte di Melgar, governatore di Milano tra il 1678 e il 1686, e il duca Francesco Moles ...
Leggi Tutto
Brennan, Walter Andrew
Morando Morandini
Attore cinematografico statunitense, nato a Swampscott (Massachusetts) il 25 luglio 1894 e morto a Oxnard (California) il 21 settembre 1974. Dopo una decina [...] Greta Garbo, uno dei trenta film in cui, anche non accreditato, lavorò nel 1934.
Bibliografia
Nécrologie: Walter Brennan, in "Cinéma", novembre 1974; G. Cabrera Infante, Walter Brennan, in "Nosferatu", 1996, 20; Walter Brennan, in "Stars", 1996, 27. ...
Leggi Tutto
Bacalov, Luis Enrique
Lucetta Lanfranchi
Pianista e compositore argentino, nato a San Martín (Buenos Aires) il 30 agosto 1933. Musicista di formazione classica e profondo conoscitore del jazz, del tango [...] anni Novanta, vanno infine ricordate le colonne sonore composte per Ilona llega con la lluvia (1996; Ilona arriva con la pioggia) di Sergio Cabrera, La tregua di Francesco Rosi (1997), The love letter (1999; La lettera d'amore) di Peter Ho-Su Chan. ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] sala capitolare vi sono una Pietà del Bermejo, una Madonna di scuola fiorentina e alcune pitture di Benito Martorell, di Juan de Cabrera e di Luis Morales.
Dopo la cattedrale, la chiesa più grande di Barcellona è S. Maria del Mar; è senza transetto ...
Leggi Tutto
Nome di un genere della famiglia dei Macropodidi (lat. scient. Macropodidae Waterhouse 1841; fr. kangourous; sp. canguros; ted. Springbeutler, Känguruhs; ingl. kangaroos). I Macropodidi sono Marsupiali [...] , Catalogue of Marsupialia and Monotremata in the British Mus., 1888, pp. 3-125, tavv. v-xv; Schwarz, in Novitates Zool., XVII (1910), pagine 86-109, tavv. i-iv; Cabrera, Genera Mammalium: Monotremata, Marsupialia, 1919, pagine 127-156, tav. xv. ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a (v. vol. VII, p. 1137)
J.-P. Morel
Negli ultimi anni sono stati realizzati considerevoli progressi nello studio delle ceramiche a [...] révision, in Lixus. Actes du Colloque, Rabat 1989, Roma 1992, pp. 217-233.
Penisola iberica: J. Barberà, La necrópolis ibérica de Cabrera de Mar, in Am- purias, XXX, 1968, pp. 97-150; M. Del Amo de La Hera, La cerámica campa- niense de importación ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] determinato.
Il G. assunse il primo incarico nell'aprile 1641, quando fu designato per l'accoglienza di Juan Alonso Enriquez de Cabrera ammiraglio di Castiglia, in scalo a Genova verso la Sicilia, dove era stato nominato viceré, ma il suo vero cursus ...
Leggi Tutto
SAROTTI, Paolo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, probabilmente alla fine del secondo decennio del XVII secolo, da Giovanni Ambrogio, facente parte della Cancelleria ducale. Qualche anno dopo il nonno [...] che gli furono riservate nel febbraio 1671, quando si recò a visitare il conte di Melgar (Juan Tomás Enríquez de Cabrera), giunto dalla Spagna per assumere il comando del tercio di stanza in Lombardia.
Pertanto accolse probabilmente con sollievo l ...
Leggi Tutto
PISANI, Nicolo
Giuseppe Gullino
PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato.
La presenza di alcuni omonimi [...] capitano generale da Mar. Teatro delle operazioni fu la Sardegna, dove i veneziani si unirono ai catalani di Bernardo de Cabrera nell’assedio di Alghero; lo scontro con la flotta genovese, comandata da Antonio Grimaldi, avvenne il 28 agosto e la ...
Leggi Tutto
isolitudine
s. f. Condizione esistenziale di appartenenza e di isolamento propria di chi è nato in un’isola. ◆ Sulla difficoltà di essere siciliani, donde la sicilitudine, la isolitudine, la insularità d’animo ecc., si sono molto soffermati...
cabrare
v. intr. [dal fr. (se) cabrer, e questo dal provenz. (se) cabrar «rizzarsi come una capra»] (aus. avere). – 1. Di velivolo o dirigibile, impennarsi, compiendo il movimento detto cabrata. 2. Nel linguaggio del cinema, effettuare una...