CALÌ, Mauro
Salvatore Fodale
Nato a Malta, in data sconosciuta, da famiglia locale di origine greca, fu monaco benedettino. Abate del monastero di S. Ambrogio de Ranchia, nella diocesi di Sarsina, il [...] dagli avvenimenti. Morto il re, il C. si schierò, per scelta o per necessità, col partito di Bernardo Cabrera, che occupava Catania. Bianca gli trovò allora come antagonista il priore del convento benedettino della cattedrale, Tommaso de Asmari ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] di Cartagena, del quale si conserva una bella Concezione nella sacrestia della cattedrale di Bogotà. Nella scultura primeggiarono Giovanni de Cabrera di Santa Fe, autore della bella Vergine del Campo, che si trova nella chiesa di S. Diego; Antonio de ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] temperature e di pressioni.
Per i sali, in soluzione e allo stato solido, si hanno i lavori dei seguaci di Weiss, quelli di B. Cabrera e di altri. Sono stati così investigati i composti di Fe, Ni, Co, Cu, Cr, Mn, V, Pd, Pt. È notevole che in generale ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] le differenze che si notano in una stessa carta: così nell'Atl. Mediceo risulta un miglio di 1 km. fra Cabrera-P. Mahon (Minorca) e di 1,34 km. fra Cabrera e Galita, e nell'Atl. di A. Bianco rispettivamente di 1,05 (Calvi-Genova) e 1,37 (Sanguinarie ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] R. Turriziani, Gestione e controllo della produzione dei calcestruzzi (1976); L. Cini, E. Massa, M. Nebuloni, F. Martinez y Cabrera, A. Molin Zian, F. Finzi, Attrezzature e tecnologie per la produzione dei prefabbricati (1977); M. Zanuso, N. Tubi, H ...
Leggi Tutto
Provincia spagnuola, creata nel 1883, che occupa la parte settentrionale dell'antico regno di Murcia quasi interamente compresa nel versante sud orientale della meseta.
Regione essenzialmente montuosa, [...] per cento sulle mercanzie, dei diritti eccezione. Nella prima guerra civile carlista, la popolazione fu duramente provata per le scorrerie del generale Cabrera e le stragi fatte dal colera. Albacete ha per stemma tre castelli sormontati da un'aquila. ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] così accadde per il D., che ebbe l'opportunità di conoscere e frequentare il governatore di Milano, Juan Tomás Enriquez de Cabrera conte di Melgar, accorso in difesa della città ligure. Politico di spicco ma anche militare esperto, il conte di Melgar ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] di Castiglia Fadrique Enríquez, nipote di Giovanna d’Aragona, dal 1480 confinato in Sicilia, dove si era unito con la ricca Anna Cabrera, contessa di Modica, con la quale dopo le nozze a Messina l’ammiraglio si era stabilito a Palermo. Dunque il M ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] con il Monrealese almeno una volta, allorché, nel 1641, incise l'arco trionfale eretto per il viceré J.A.E. de Cabrera su disegno del Novelli (cfr. G. Di Stefano, Pietro Novelli, Palermo 1940, tav. LXVII).
Questa data esclude un ipotetico alunnato ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] i padrini dei figli del F. furono importanti personaggi della cultura e della politica dello Stato milanese come J. Enriquez de Cabrera conte di Melgar, dal 1678 al 1686 governatore dello Stato di Milano, o il marchese C. Pagani, senatore e ministro ...
Leggi Tutto
isolitudine
s. f. Condizione esistenziale di appartenenza e di isolamento propria di chi è nato in un’isola. ◆ Sulla difficoltà di essere siciliani, donde la sicilitudine, la isolitudine, la insularità d’animo ecc., si sono molto soffermati...
cabrare
v. intr. [dal fr. (se) cabrer, e questo dal provenz. (se) cabrar «rizzarsi come una capra»] (aus. avere). – 1. Di velivolo o dirigibile, impennarsi, compiendo il movimento detto cabrata. 2. Nel linguaggio del cinema, effettuare una...