SEGOVIA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Città della Vecchia Castiglia, capoluogo dell'omonima provincia (40° 57′ N.; 4° 7′ 34″ O.). È edificata sopra [...] agitato fu l'inizio del sec. XVI, per la ribellione ai re cattolici del sovrintendente della fortezza Andrea de Cabrera.
Nel 1520, infine, Segovia fu uno dei centri principali della ribellione dei Comuneros (v.).
La provincia di Segovia. - Provincia ...
Leggi Tutto
Genere della sottofamiglia Caprovini. Corna presenti anche nella femmina, ma assai meno sviluppate. Esse hanno forma di scimitarra o di spirale; sono generalmente eteronime (porzioni di spirale contraria, [...] E. Trouessart, Les Mammifères d'Europe, Berlino 1910, pp. 236-241; Pocock, in Proc. Zool. Soc., II (1910), pp. 864-866; Cabrera, in Proc. Zool. Soc., II (1911), pp. 963-977, tavv. LII-LIV; Miller, Catalogue of the Mammals of Western Europe, 1912, pp ...
Leggi Tutto
SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi
Giancarlo Landini
SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] uno dei più strenui e popolari sostenitori. Il 16 maggio 1904 si esibì al Lirico di Milano nella prima assoluta della Cabrera di Gabriel Dupont. Fu poi al Politeama Rossetti di Trieste e partecipò alla tournée di Ruggero Leoncavallo in Germania, dove ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] (Philippus, magnus pietate, magnitudine pius). Organizzò le feste pubbliche in onore del governatore di Milano Juan Thomás Henríques de Cabrera y Toledo conte di Melgar, in visita a Lodi, e nell'occasione compose dieci madrigali per la sua consorte ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Carlo
Alessandra Casati
– Figlio di Giovanni Battista e di Maddalena Frigerio, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita.
Sebbene le notizie sui suoi esordi come scultore [...] busti ritratti per molte personalità centrali nella vita politica milanese, come il conte Bartolomeo Arese, Juan Tomás Enríquez de Cabrera conte di Melgar, Diego Dávila Mesía y Guzmán marchese di Leganés e Claude Lamoral I principe di Ligne (Magni ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] ed edilizia operaia.
Nello stesso anno l'Archivio storico siciliano ospitò un suo lavoro su I capitoli nuziali di Anna Cabrera, contessa di Modica, e Federico Enriquez (X [1885], pp. 266-311), che, unitamente con altri studi ivi pubblicati (tra cui ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Giovanni
Luca Giannetti
Nacque a Napoli il 25 marzo 1869 da Giuseppe, musicista dilettante allievo di S. Mercadante, che lo avviò agli studi musicali in tenera età. A soli sette anni si esibì [...] ), Don Paez (da A. de Musset, 1912), Sara (1914), Murat e Teodora (G.M. Viti). Curò, infine, la riduzione pianistica dell'opera La cabrera, dramma lirico in un atto di G. Dupont (Milano 1906).
Il G. morì a Rio de Janeiro il 10 dic. 1934.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] di Oporto, che operava nelle regioni di Valenza, della Catalogna e della Bassa Aragona, il D. dovette combattere contro Cabrera, uno dei più crudeli e famosi comandanti carlisti.
Il D. partecipò alla sanguinosa battaglia di El Bruch del 15 marzo ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] 1582 e il 1590 si impegnò inoltre per reperire artisti e oggetti d'arte per conto di Filippo II e del conte di Chinchón Diego de Cabrera.
A giudicare da alcune lettere di Iacopo da Trezzo e del L. (Babelon, 1922, p. 277, n. 7; Mulcahy, p. 240, n. 63 ...
Leggi Tutto
VIPERANO, Giovanni Antonio
Guido De Blasi
VIPERANO, Giovanni Antonio. – Nacque a Messina nel 1535, da Nicola (morto prima del 1575), esponente di una famiglia della Giurazia cittadina, e da Francesca [...] corte spagnola: al principe Filippo d’Asburgo (figlio di Filippo II) il De virtute (Neapoli 1592); a Pedro Fernández de Cabrera y Bobadilla (figlio di Diego, maestro di casa del sovrano) i Poemata (Neapoli 1593), che forniscono uno spaccato delle sue ...
Leggi Tutto
isolitudine
s. f. Condizione esistenziale di appartenenza e di isolamento propria di chi è nato in un’isola. ◆ Sulla difficoltà di essere siciliani, donde la sicilitudine, la isolitudine, la insularità d’animo ecc., si sono molto soffermati...
cabrare
v. intr. [dal fr. (se) cabrer, e questo dal provenz. (se) cabrar «rizzarsi come una capra»] (aus. avere). – 1. Di velivolo o dirigibile, impennarsi, compiendo il movimento detto cabrata. 2. Nel linguaggio del cinema, effettuare una...