• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Biografie [2]
Storia [1]
Diritto [2]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Diritto civile [2]
Letteratura [1]

EVAGORA I

Enciclopedia Italiana (1932)

Re greco di Salamina nell'isola di Cipro. Apparteneva, o pretendeva almeno di appartenere, alla stirpe regia dei Teucridi, dinasti greci riportanti la loro origine a Teucro e al suo padre Eaco, che regnavano [...] nel momento in cui fu conclusa la pace di Antalcida, ausiliarî ateniesi agli ordini di uno dei migliori generali d'Atene, Cabria, combattevano in Cipro con felice successo insieme con E. La pace di Antalcida (386) abbandonò Cipro ai Persiani, e Atene ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – EGEMONIA SPARTANA – ISOLA DI CIPRO – ASIA MINORE – EGOSPOTAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVAGORA I (2)
Mostra Tutti

CEO

Enciclopedia Italiana (1931)

T., 82-83). - La più occidentale delle isole Cicladi, è situata proprio di fronte al Capo Sunio, a soli 16 chilometri dalla stretta isoletta di Elena (Makrónēsos) stesa lungo la punta dell'Attica, sull'importante [...] a. C. era di nuovo autonoma; le città di Ceo aderirono egualmente alla nuova Lega Attica, Poiassa spontaneamente, le altre forzate da Cabria; dopo un'occupazione macedonica del 200 a. C., l'isola fu lìberata dai Rodî; da M. Antonio, poi, l'isola fu ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA LEGA DELIO-ATTICA – EGOSPOTAMI – NECROPOLI – SIMONIDE – CICLADI

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] IV sec. avanzato può essere datato un sepolcro monumentale nascosto in parte sotto la via del Pireo, erroneamente attribuito a Cabria. Esso era costituito da un muro rettilineo in poros, con ante sporgenti alle estremità, interrotto al centro da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Arte della guerra

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Arte della guerra Giorgio Masi Tradizione manoscritta e a stampa L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] e Polibio; occasionalmente M. fa ricorso a Svetonio, Gellio, Curzio Rufo, Cornelio Nepote (per il caso citato di Cabria), Senofonte (rielaborando la Ciropedia, come si è visto), Giuseppe Flavio e Tucidide (attraverso Gellio). Nessuno di questi autori ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – FILIPPO BEROALDO IL VECCHIO – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – BALDASSARRE CASTIGLIONE – FRANCESCO GUICCIARDINI

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] a conservare integra, sebbene alla testa delle sue armate fossero in quegli anni taluni dei suoi maggiori uomini di guerra: Cabria, Ificrate e Timoteo, il figlio di Conone. Questa nuova lega s'era venuta nuovamente, come la prima, trasformando in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

Cornelio Nepote e il relativismo dei costumi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cornelio Nepote e il relativismo dei costumi Mario Lentano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Cornelio Nepote è in contatto con i massimi [...] delle guerre persiane (Milziade, Temistocle, Aristide e così via), alcuni grandi condottieri del IV secolo a.C. (Ificrate, Cabria ecc.), i due massimi generali tebani (Pelopida, Epaminonda). Segue un ventunesimo capitolo Sui re, che presenta in modo ... Leggi Tutto

CORNELIO Nepote

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore dell'età ciceroniana e augustea, nativo della regione padana; Padi accola lo dice Plinio (Nat. Hist., III, 127); lo vuol suo la città di Ostiglia sul Po, e gli ha anche eretto un monumento. Nato, [...] , le prime 13 di ateniesi o spartani: Milziade, Temistocle, Aristide, Pausania, Cimone, Lisandro, Alcibiade, Trasibulo, Conone, Ificrate, Cabria e Timoteo; tra Conone e Ificrate s'inserisce però la vita di Dione siracusano; appresso si parla del ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – REPUBBLICA ROMANA – PLINIO IL GIOVANE – PLINIO IL VECCHIO – CATONE IL CENSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNELIO Nepote (2)
Mostra Tutti

CEFALONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CEFALONIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CEFALONIA (Κεϕαλληνία; in antico anche Κεϕαλονία, dorico Κεϕαλλά; Cephallenĭa) D. Levi La maggiore delle isole Ionie all'ingresso del Golfo di Patrasso, che [...] 426, e inviarono opliti nella spedizione di Sicilia nel 413. Una nuova alleanza delle città di C. con Atene sotto Cabria, nel 375, dovette essere effimera, poiché, due anni dopo, il generale ateniese Ificrate compì una spedizione contro di esse, e ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] d'Ossirinco scoperto nel primo decennio di questo secolo. Per la seconda lega marittima: Senofonte, V e VI; Diodoro, XV; Cornelio Nepote, Cabria e Timoteo; Beloch, op. cit., III, i, p. 150 seg.; Hermann e Thumser, op. cit., 739, 4. Per la storia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – MUSEO NAZIONALE DI ATENE – GUERRA DEL PELOPONNESO – MICHELE VIII PALEOLOGO – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti

CEFALONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome attuale, di significato poco chiaro (dai Cefallenî "uomini della montagna", oppure "isola elevata"), compare per la prima volta in Erodoto (IX, 28); Omero la chiama Σάμος (Il., II, 634; Od., IV, [...] 426, e inviarono opliti nella spedizione di Sicilia nel 413. Una nuova alleanza delle città di Cefalonia con Atene sotto Cabria nel 375 dovette essere effimera, poiché due anni dopo il generale ateniese Ificrate compì una spedizione contro di esse, e ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO D'ORIENTE – GUERRA DEL PELOPONNESO – FILIPPO V DI MACEDONIA – ROBERTO IL GUISCARDO – CONSALVO DI CORDOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEFALONIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
cabrare
cabrare v. intr. [dal fr. (se) cabrer, e questo dal provenz. (se) cabrar «rizzarsi come una capra»] (aus. avere). – 1. Di velivolo o dirigibile, impennarsi, compiendo il movimento detto cabrata. 2. Nel linguaggio del cinema, effettuare una...
cabrata
cabrata s. f. [der. di cabrare]. – 1. Rotazione che un velivolo o un dirigibile compiono attorno all’asse trasversale baricentrico, così da innalzare la prua (il contr. di picchiata). 2. estens. Il volo in salita dell’aeromobile, che segue...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali