Città del Nicaragua, capoluogo del dipartimento omonimo, situata fra la costa dell'Oceano Pacifico e il vulcano detto El Viejo o vulcano di Chinandega (1750 m.), in un'amena piana, ricca di piantagioni [...] porto di Corinto risale fino a Managua.
Il dipartimento di Chinandega ha un'area di 5200 kmq., che fornisce prodotti tropicali (soprattutto cacao, zucchero, indaco, caffè), legnami utili, ecc. Su di essa vivono (1920) 47.583 individui (8217 Bianchi). ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] (circa il 45% della produzione mondiale, alla quale il solo Brasile contribuisce con oltre il 30%). La produzione del cacao (12% della produzione mondiale) si è invece molto ridotta. In crescita la coltura della canna da zucchero (Brasile, Argentina ...
Leggi Tutto
Stato del Messico sud-occidentale (64.281 km2 con 3.116.453 ab. nel 2005), esteso lungo la costa del Pacifico. Capitale Chilpancingo. Il territorio è attraversato dalla Sierra Madre e dai suoi contrafforti, [...] . Nei fertili terreni delle conche, delle valli non costiere e sui pendii più bassi si coltivano mais, cereali, cacao, caffè, cotone, tabacco, canna da zucchero. Sviluppati l’allevamento e l’industria estrattiva. Frequenti i terremoti.
Lo Stato ...
Leggi Tutto
RICA Popolazione (p. 641). - Il censimento della popolazione del 1933 diede 551.541 ab., che una valutazione al gennaio 1937 fa salire a 592.000.
Condizioni economiche (p. 642). - Nel 1935-36 il caffè [...] 000 ha. e diede all'esportazione 213.000 q. di prodotto; per il banano i dati sono rispettivamente 30.200 ha. e 600.000 q.; per il cacao, 32.000 ha. e 56.000 q.; la canna da zucchero occupa circa 16.000 ha. e dà annualmente sui 150.000 q. di prodotto ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] di ha, specialmente nel Sudeste e nel Sul); e ancora di cotone, agrumi (primo produttore), noci di acajú, cacao, altri frutti tropicali. È interessante notare che la stratificazione storica di specializzazioni monocolturali, sperimentata dal B. nel ...
Leggi Tutto
HUILA (A. T., 153-154)
Dipartimento della Colombia meridionale, confinante con i commissariati del Meta e del Caquetá e con i dipartimenti del Cauca, del Tolima e di Cundinamarca. Comprende essenzialmente [...] è tropicale e malsano. È un dipartimento prevalentemente agricolo, ma anche la produzione mineraria è notevole; esporta soprattutto caffè, cacao, riso, tabacco, cuoio, oro, argento e cappelli di paglia. Non vi sono ferrovie, e quasi tutto il traffico ...
Leggi Tutto
SAN MARTÍN (A. T., 153-154)
MARTÍN Dipartimento del Perù settentrionale, che comprende a ovest un tratto delle pendici orientali della Cordigliera Centrale e a est la parte mediana della valle dello Huallaga. [...] kmq.), che vivono soprattutto nelle valli dello Haullaga e dei suoi numerosi affluenti, coltivando la canna da zucchero, il tabacco, il cacao, il caffè e i banani.
Il dipartimento produce poi oro, argento, ferro e carbone. Ne è capoluogo Moyobamba. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] la diffidenza sia delle potenze occidentali sia dei governi africani moderati. I forti investimenti e il crollo del prezzo del cacao sul mercato mondiale prosciugarono le casse dello Stato. Il CPP nel 1964 divenne il partito unico e l’autoritarismo ...
Leggi Tutto
Lomé Città del Togo (1.745.744 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo della Regione Marittima. Affacciata sulla costa del Golfo di Guinea, sorge su un cordone litoraneo che separa una laguna [...] da una rilevante e disordinata crescita demografica e urbanistica. Notevole porto commerciale, specializzato nell’esportazione di fosfati, cacao, cotone e caffè, registra un traffico in costante crescita (+15% nel 2003). L’industria è presente nei ...
Leggi Tutto
Isola dell’Indonesia (761 km2), nel Mar di Banda, situata a O di Seram. Si compone di due penisole montuose, in cui si elevano rilievi vulcanici (Monte Salhoetoc, 1260 m), unite dall’istmo di Bagoeala. [...] base navale e aeroporto, scalo delle linee fra Surabaya e Manila. Esporta i maggiori prodotti dell’isola: frutti tropicali, caffè, cacao e spezie.
A. fu occupata dai Portoghesi subito dopo la spedizione di F. Serrano nel 1512; nel 1605 passò agli ...
Leggi Tutto
cacao
cacào (ant. caccào) s. m. [dallo spagn. cacao e questo dall’azteco cacahuatl], invar. – 1. Pianta e seme di alcune specie del genere teobroma, dell’America tropicale; la specie più coltivata, Theobroma cacao, è un albero alto 3-10 m,...
caca2
caca2 s. m. [dall’ingl. kaka, voce maori], invar. – Pappagallo (Nestor meridionalis), meglio noto come caca dei Maori, che vive nella Nuova Zelanda; ha grande varietà di colore (bruno-oliva, giallo, scarlatto), occhi piccoli, scuri e...