CIFERRI, Raffaele
Valerio Giacomini
Nato a Fermo il 30 maggio 1897 da Giuseppe e da Eugenia Ciccioli, si laureò in scienze agrarie all'università di Bologna nel 1919, dopo aver compiuto una severa esperienza [...] San Domingo, in Atti d. R. Ist. botan. d. univ. di Pavia, s. 4, IV (1933), pp. 87-166; Varietà, forme e razze di cacao coltivate in San Domingo, in Mem. d. R. Accad. d'Italia, el. sc. fis., mat. e nat., IV (1933), pp. 576-589; Studi sul Coccidioides ...
Leggi Tutto
Arcipelago del Pacifico, nella Polinesia occidentale. Comprende una decina di isole principali e numerose altre minori. Le isole maggiori appartengono alla sezione occidentale del gruppo e sono Savai’i, [...] precipitazioni estive (frequenti cicloni, talvolta di estrema violenza). Tra le colture principali, il cocco, l’albero del pane, il cacao, l’albero della gomma, il banano.
Governate da capitribù locali fino alla metà del 19° sec., quindi da un unico ...
Leggi Tutto
GUINEA SPAGNOLA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
SPAGNOLA La Guinea Spagnola (superf. 28.051 km2 con 208.000 ab.) costituisce tuttora una colonia nel significato classico della parola; ad essa [...] Il prodotto viene in gran parte esportato verso la Spagna. Il banano è coltivato soprattutto allo scopo di ombreggiare la pianta del cacao. Nelle zone più elevate deforestate si pratica l'allevamento. Nell'isola di Annobón (17 km2 con 1400 ab.) si ha ...
Leggi Tutto
NEIVA (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Città della Colombia meridionale, capoluogo del dipartimento di Huila, situata a 472 m. s. m. sulla riva destra del fiume Magdalena, a 277 km. da Bogotá. Ha clima [...] che navigano l'alto Magdalena, passa tutto il commercio d'esportazione e d'importazione dell'Huila. I dintorni hanno vaste piantagioni di cacao, caffè e canna da zucchero. La città conta 30.000 ab. (1928) ed è costruita regolarmente, con vie larghe e ...
Leggi Tutto
Seram Isola dell’Indonesia (17.215 km2 con 218.993 ab. nel 2003), nella parte sud-orientale dell’arcipelago delle Molucche, nella prov. di Maluku. Lunga oltre 300 km e larga in media 70, è traversata da [...] si trovano invece popolazioni miste dedite al commercio. Tra le produzioni più importanti, pepe, canna da zucchero, mango, caffè, cacao e legname. Raffineria di petrolio a Bula, sulla costa nord-orientale. I centri maggiori sono lungo la costa: Sawai ...
Leggi Tutto
MANABÍ (A. T., 153-154)
Antonio Mordini
Provincia marittima dell'Ecuador, con una superficie di 20.442 kmq. e una popolazione di 125.000 abitanti. Il territorio è costituito in gran parte da colline [...] caldo e umido nell'interno, temperato sulla costa. Gli abitanti si dedicano all'agricoltura (cotone, tabacco, canna da zucchero, cacao, caucciù: tra le industrie è da ricordarsi la fabbricazione di cappelli di paglia. Il capoluogo, Portoviejo, ha una ...
Leggi Tutto
Stato costiero del Venezuela, situato fra quelli di Aragua, Guárico, Cojedes e Yaracuy; comprende un tratto della catena costiera venezolana e la regione intorno alla parte occidentale del Lago di Valencia; [...] , infatti, è una delle più ricche e meglio sfruttate del Venezuela. I principali prodotti sono la canna da zucchero, il caffè, il cacao, il granturco e il cotone. Su 4399 kmq. vivevano, nel 1926, 147.204 ab., circa 33 ab. per kmq., densità assai ...
Leggi Tutto
POINTE-À-PITRE (A. T., 153-154)
Città della Guadalupa (Piccole Antille), situata nella parte sud-occidentale della GrandeTerre presso l'estremità S. della Rivière Salée, stretto braccio di mare che separa [...] , spesso alberate; gli edifici sono in gran parte di legno. Il porto, uno dei migliori delle Antille, ha un attivo traffico per l'esportazione di cacao, zucchero e vaniglia, ed è toccato da varie linee di navigazione. Nel 1931 contava 30.465 ab. ...
Leggi Tutto
Bevande
Pietro Guerrieri
Red. e Paolo Stacchini
Il termine bevanda (dal gerundivo latino bibenda, "cose da bere") indica qualsiasi liquido che si beve, per dissetarsi o per piacere, consuetudine, prescrizione [...] pianta era considerata cibo degli dei e si faceva gran consumo dei suoi semi, sia solidi sia disciolti in bevanda, il cacao giunse in Europa a seguito della conquista spagnola. La bevanda ebbe grande successo in Spagna, dove fu introdotta (1528) da ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] mondiale con 318.470 t nel 2008), hevea da caucciù e palma da cocco. Altre colture commerciali sono quelle del cacao, del caffè e della canna da zucchero, oltre alle spezie (tra cui, pregiatissima, la cannella). Il riso, coltivato sia nelle ...
Leggi Tutto
cacao
cacào (ant. caccào) s. m. [dallo spagn. cacao e questo dall’azteco cacahuatl], invar. – 1. Pianta e seme di alcune specie del genere teobroma, dell’America tropicale; la specie più coltivata, Theobroma cacao, è un albero alto 3-10 m,...
caca2
caca2 s. m. [dall’ingl. kaka, voce maori], invar. – Pappagallo (Nestor meridionalis), meglio noto come caca dei Maori, che vive nella Nuova Zelanda; ha grande varietà di colore (bruno-oliva, giallo, scarlatto), occhi piccoli, scuri e...