MADRE DE DIOS (A. T., 153-154)
Emilio Malesani
Dipartimento del Perù situato nella cosiddetta Montaña, zona orientale che dalle Ande scende verso la pianura amazzonica, regione di foreste tropicali attraversata [...] superiori cresce la chinchona, che di qui è originaria, nelle ampie e calde vallate vi sono piantagioni di coca, caffè, cacao, e di alberi da frutto tropicali; nelle maggiori zone forestali si trovano alberi di pregio e gran numero di piante del ...
Leggi Tutto
Stato costiero della confederazione venezolana, che ha una superficie di 24.800 kmq. e una popolazione (calcolo del 1929) di 183.900 ab. (7,4 per kmq.). Confina con gli stati di Zulia, Lara e Yaracuy, [...] della regione montuosa si coltivano caffè (produzione annua, circa 20.000 q.), granturco (80.000 q.), banane (30.000 q.), cacao e manioca; nella zona arida occidentale prevale l'allevamento del bestiame (asini e capre). Capitale dello stato è Coro ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] una piccola stecca di cioccolato, dove Michele sostituì il burro di cacao con il burro di cocco e la produzione mensile di "sultanini" solo nel 1952 aveva iniziato ad esportare burro di cacao. Era del 1957 la decisione di costruire uno stabilimento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende una parte insulare, costituita dagli ex possedimenti spagnoli situati nella parte più interna del Golfo di Guinea e cioè le isole di Bioko (ex Fernando Poo) e Annobón [...] , praticata a Bioko, e lo sfruttamento delle risorse forestali, a Mbini. Le produzioni destinate al commercio estero sono cacao, caffè, banane, canna da zucchero, palma da olio e pregiati legnami da ebanisteria (soprattutto palissandro, ebano e okumé ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] del prodotto interno lordo è nel complesso modesto. La N. non è più un grande esportatore di cacao, arachidi, caucciù e olio di palma. La produzione di cacao, per lo più da varietà obsolete e da piante vetuste, ha ristagnato nei primi anni del 2000 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nella Polinesia, comprendente le due maggiori delle Isole Samoa, Savai’i e ‘Upolu, e alcuni isolotti. Fino al 1997 il nome dello Stato era Samoa Occidentali.
Popolazione
La popolazione, [...] è quella protestante.
Condizioni economiche
L’agricoltura è l’attività prevalente, fondata sulle colture di palma da cocco, cacao, canna da zucchero, banane, e sul taglio del legname. Molto modesta la consistenza del settore secondario, costituito ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile nord-orientale (564.693 km2 con 13.950.146 ab. nel 2006); capitale Salvador. Il nome è legato alla profonda insenatura, dove approdò nel 1501 Amerigo Vespucci, che la chiamò Bahia de [...] dello Stato e fa da spartiacque fra il São Francisco e il Tocantins.
L’economia si fonda sull’agricoltura (cacao, canna da zucchero, cotone, tabacco, sisal, caffè, cereali, frutta), l’allevamento, lo sfruttamento forestale e, soprattutto, quello del ...
Leggi Tutto
L'isola dal dicembre 1946 fa parte dello stato dell'Indonesia Orientale (v. indie olandesi, in questa App.), della quale essa forma quattro daerah o territorî autonomi: Minahassa, Celebes settentrionale, [...] fondata quasi esclusivamente sulla copra che è un prodotto dal prezzo assai variabile, introducendo nuove colture, specialmente cacao ed arachide. Celebes produce riso e granturco in quantità sufficiente per la propria popolazione e in anni normali ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Colombia, situato tra quelli di Bolívar, Santander, Boyacá, Caldas, l'intendenza del Chocó e il Mar delle Antille (G. del Darién). Il dipartimento, essenzialmente montuoso, comprende [...] 1918), con una densità quindi di 13,7 ab. per chilometro quadrato. Nell'Antioquia si coltivano zucchero, mais, cacao, caffè, cotone, tabacco; ma la principale ricchezza è dovuta alla produzione mineraria: oro, argento, mercurio, carbon fossile, marmi ...
Leggi Tutto
Città della Costarica (America centrale), capoluogo di provincia. É situata a NO. di S. José, capitale della repubblica, ai piedi della Cordigliera di Guanacaste, sulla ferrovia che congiunge la costa [...] istituto d'insegnamento dello stato (Instituto nacional de enseñanza).
La provincia di Alajuela ha 97.577 ab. (1927; 77.200 nel 1908), e comprende zone di pianura e zone di montagna. Vi si coltivano soprattutto mais, canna da zucchero, caffè e cacao. ...
Leggi Tutto
cacao
cacào (ant. caccào) s. m. [dallo spagn. cacao e questo dall’azteco cacahuatl], invar. – 1. Pianta e seme di alcune specie del genere teobroma, dell’America tropicale; la specie più coltivata, Theobroma cacao, è un albero alto 3-10 m,...
caca2
caca2 s. m. [dall’ingl. kaka, voce maori], invar. – Pappagallo (Nestor meridionalis), meglio noto come caca dei Maori, che vive nella Nuova Zelanda; ha grande varietà di colore (bruno-oliva, giallo, scarlatto), occhi piccoli, scuri e...