• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
393 risultati
Tutti i risultati [393]
Geografia [145]
Storia [81]
Geografia umana ed economica [69]
Storia per continenti e paesi [60]
America [62]
Africa [37]
Economia [44]
Industria [22]
Biografie [23]
Oceania [14]

oligopsonio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

oligopsonio Giorgio Prodi Forma di mercato in cui vi sono solo pochi acquirenti/consumatori, mentre l’offerta è formata da una pluralità d’imprese. L’o. è, in sostanza, la struttura simmetrica dell’oligopolio [...] in o. si hanno per alcuni prodotti agricoli. Per es., vi sono moltissimi piccoli produttori di caffè e di cacao che vendono a pochi grandi commercianti internazionali. Anche la Grande Distribuzione Organizzata (GDO) ha spesso un potere di mercato ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA – DIGITALE TERRESTRE – AGRICOLTURA – OLIGOPOLIO – CACAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oligopsonio (1)
Mostra Tutti

CONGO, Repubblica del

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (v. congo, App. III, i, p. 419; congo, repubblica democratica del, App. IV, i, p. 511; congo, repubblica popolare del, App. V, i, p. 712) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Popolazione Nonostante [...] di sussistenza continua a essere praticata a livello familiare, ma le grandi colture di piantagione (arachidi, frutta, cacao, caffè) sono in totale declino, a fronte di una relativamente larga disponibilità di terre coltivabili (attualmente è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – BILANCIA COMMERCIALE – DISOBBEDIENZA CIVILE – POINTE-NOIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGO, Repubblica del (10)
Mostra Tutti

CIUDAD BOLÍVAR

Enciclopedia Italiana (1931)

BOLÍVAR Città del Venezuela, capitale dello stato di Bolívar. È situata a 57 m. s. m., sulla riva destra dell'Orinoco, a circa 600 km. dal suo sbocco nell'Atlantico, presso una stretta del fiume, dove [...] consistono specialmente in pelli, bestiame vaccino - che si alleva nei dintorni - gomma di balata, caucciù, caffè, cacao, tabacco; si importano specialmente manufatti (1926: esportazione, 11,1 milioni di bolivares; importazione, 6,1 milioni di ... Leggi Tutto
TAGS: MAR DELLE ANTILLE – VENEZUELA – ORINOCO – CAUCCIÙ – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIUDAD BOLÍVAR (2)
Mostra Tutti

Il consumo e i regimi alimentari

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il consumo e i regimi alimentari Renata Grifoni Cremonesi Lucio Milano Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Eugenia Salza Prina Ricotti Roberta Belli Pasqua Anthony C. King Sauro Gelichi Andrea Paribeni Maria [...] sp.) o bianca (Casimiroa sp.), il nanché (Malpighia sp.), l'ananas o la guaiava. Da queste regioni calde provenivano anche il cacao e vari tuberi coltivati, ricchi di destrina e di zucchero, tra cui la patata dolce. Tra gli animali apprezzati nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Common Fund for Commodities

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Common Fund for Commodities dell'anno: 2015 - 2016 (CFC) Origini, sviluppo e finalità Il Fondo comune per i prodotti di base (Cfc) è un’organizzazione intergovernativa di carattere finanziario [...] settore dei prodotti di base. L’80% delle esportazioni dei paesi in via di sviluppo – per esempio i casi del cacao e del caffè in alcuni paesi africani e sudamericani – sono infatti costituiti proprio da prodotti di base. Ulteriori obiettivi del Cfc ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE – EMIRATI ARABI UNITI – PAPUA NUOVA GUINEA

Messico

Enciclopedia on line

Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] : tierras calientes («terre calde»), fino ai 600-700 m di altitudine, con temperatura media annua di oltre 22 °C: vi prosperano cacao, banana, canna da zucchero e cotone; tierras templadas («terre temperate»), fra i 600-700 m e i 1600-1700 m, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – BOTANICA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – PARTIDO NACIONAL REVOLUCIONARIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SIERRA MADRE OCCIDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messico (17)
Mostra Tutti

TANGANICA, Territorio del

Enciclopedia Italiana (1937)

TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119) Eugenio OBERTI Mario SALFI Walter HIRSCHBERG Adriano ALBERTI Francesco LEMMI * Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] 'indigeni, il tabacco, il tè, il caffè, la china, la canna da zucchero, l'agave sisalana, il cotone, il kapok, il cacao, il banano, ecc., coltivati più che altro dai coloni europei; notevole la produzione del caucciù e della cera. L'allevamento del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANGANICA, Territorio del (3)
Mostra Tutti

AMERICANISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. È termine generico, che può assumere diversi significati, correlativamente ai varî usi della parola americano: il significato della quale, a sua volta, si restringe fino a riferirsi, quasi esclusivamente [...] animali (alpaca, boa, caimano, condor, pecari, puma, sariga, tapiro, vigogna, ecc.), piante e derivati (acajou, ananas, cacao, cora, copale, curaro, ipecacuana, mais, maté, tapioca), oggetti varî (amaca, chicchera, piroga), ecc. (cfr. G. Friederici ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – STATI UNITI D'AMERICA – CIVILTÀ CATTOLICA – PAN-AMERICANISMO – SPIRITO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICANISMO (1)
Mostra Tutti

PORT OF SPAIN

Enciclopedia Italiana (1935)

PORT OF SPAIN (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi SPAIN Città di Trinidad (Indie Occidentali), dal 1783 capoluogo dell'isola. Si chiamava allora Puerto de los Españoles, e il suo nome venne cambiato in [...] a 2-3 km. dalla costa. Esso accentra tutto il commercio estero dell'isola (esportazione di petrolio, asfalto, cacao, zucchero; importazione di generi alimentari e di prodotti manifatturati) ed è toccato da varie linee di navigazione (anche dalla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORT OF SPAIN (1)
Mostra Tutti

Le colonie iberiche dell’America latina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante il Settecento l’impero spagnolo nelle Americhe ha un significativo sviluppo economico [...] . Cuba trova nella canna da zucchero la sua vocazione agricola definitiva, in Venezuela si estendono le piantagioni di cacao e l’Argentina esporta ingenti quantitativi di pellami, mentre aumenta fortemente quella del tabacco. Questi prodotti sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 40
Vocabolario
cacào
cacao cacào (ant. caccào) s. m. [dallo spagn. cacao e questo dall’azteco cacahuatl], invar. – 1. Pianta e seme di alcune specie del genere teobroma, dell’America tropicale; la specie più coltivata, Theobroma cacao, è un albero alto 3-10 m,...
caca²
caca2 caca2 s. m. [dall’ingl. kaka, voce maori], invar. – Pappagallo (Nestor meridionalis), meglio noto come caca dei Maori, che vive nella Nuova Zelanda; ha grande varietà di colore (bruno-oliva, giallo, scarlatto), occhi piccoli, scuri e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali