• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
393 risultati
Tutti i risultati [393]
Geografia [145]
Storia [81]
Geografia umana ed economica [69]
Storia per continenti e paesi [60]
America [62]
Africa [37]
Economia [44]
Industria [22]
Biografie [23]
Oceania [14]

ZAIRE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419) Carmelo Formica Salvatore Bono La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] precedenti, mentre la coltura del cotone si è contratta (da 368.000 a 155.000 ha). Scarsa importanza rivestono poi il cacao, l'agave sisalana, il tabacco, il tè e il kenaf. L'allevamento del bestiame risulta sostanzialmente stazionario (1.144.000 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ESTRAZIONE DEL RAME – CANNA DA ZUCCHERO – DECOLONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAIRE (4)
Mostra Tutti

TAHITI

Enciclopedia Italiana (1937)

TAHITI (A. T., 162-163) Clarice EMILIANI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Delio CANTIMORI Isola della Polinesia, la maggiore per superficie (1042 kmq.) dell'arcipelago della Società, situata a 17° [...] sono limitate alla stretta fascia costiera; oltre al cocco, vi prosperano la manioca, la canna da zucchero, il caffè, il cacao, la vaniglia, un tempo uno dei prodotti principali dell'isola, ora in forte diminuzione per una malattia, che ha distrutto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAHITI (2)
Mostra Tutti

ARACHIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Pianta annua della famiglia delle Leguminose (sottofamiglia Papilionacee) erbacea, cespitosa, con fusti lunghi da 30 a 40 cm., i centrali eretti, i laterali coricati sul terreno, con foglie alterne, composte [...] si mangiano comunemente come le nocciuole; possono servire ad adulterare la composizione della cioccolata, in luogo dei semi del cacao: in Turchia si aggiungono all'infuso bollente del tè. Si coltiva per solito nei terreni leggieri, arenosi o ... Leggi Tutto
TAGS: SCOPERTA DELL'AMERICA – AMERICA MERIDIONALE – SOTTOFAMIGLIA – PAPILIONACEE – PICCIOLATE

SEICELLE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEICELLE (Seychelles, A. T., 105-106 e 107-108) Herbert John Fleure Arcipelago dell'Oceano Indiano, situato fra 3° 38′ e 5° 45′ 5″ di lat. S. e 52° 55′ e 53° 50′ long. E. Insieme con le isole Amirante, [...] dopo il 1850, si producono ancora cinnamomo e alcuni altri olî essenziali. Per alcuni anni si tentò la coltivazione del cacao, poi, verso la fine del secolo XIX, quella della vaniglia; quest'ultima coltura è ancora importante, ma il prodotto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEICELLE (10)
Mostra Tutti

OLANDA SETTENTRIONALE

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA SETTENTRIONALE (Noord-Holland: A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Provincia dell'Olanda alla cui superficie di 2796 kmq. si sono aggiunti nel 1930, altri 217 kmq. del primo polder guadagnato col [...] sede la fiorente industria navale olandese, ridotta oggi a pochi cantieri, vi sono grandi fabbriche per la lavorazione del cacao e del cioccolato. A Velzen vicino a IJmuiden si trovano alti forni che lavorano ferro d'importazione. La popolazione ... Leggi Tutto
TAGS: MARE DEL NORD – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – OVERIJSSEL – ALTA MAREA

La scienza presso le civiltà precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica John S. Justeson Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] termini usati per alcune delle prime potenze di 20 erano parole che denotavano contenitori; per esempio, un sacco per il cacao si diceva che potesse contenere 8000 (203) semi, e molte lingue mesoamericane basavano la loro parola per '8000' su questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

RUZZINI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUZZINI, Giovanni Antonio Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 22 maggio 1713, primogenito di Giovanni Antonio detto Marco, uno dei numerosi figli dell’omonimo fratello [...] e il commercio sia dei prodotti locali sia di quelli provenienti dalle Americhe, donde giungevano i più ricercati in Europa, ossia il cacao e il tabacco. Inviò l’ultimo dispaccio da Madrid il 21 ottobre 1754 e tornò a Venezia, ove però non stese la ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI AQUISGRANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – AMERICA MERIDIONALE – CONSIGLIO DEI DIECI

seme

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

seme Laura Costanzo L’organo indispensabile per la sopravvivenza della specie Anche se in apparenza il seme di una pianta è un organo privo di vita, contiene al suo interno l’embrione da cui si svilupperà [...] tutte le Leguminose, sono ricchi di proteine. Determinati semi, infine, sono impiegati per preparare bevande o dolciumi, quali caffè, orzo, cacao e cocco. La coltivazione e la selezione delle piante operata dall’uomo da tempi remoti ha contribuito a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su seme (2)
Mostra Tutti

Ande

Enciclopedia on line

(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] si individuano in funzione della quota: i fondovalle fino ai 1000 m (tierras calientes) sono adatti alle colture tropicali (cacao, banano, palma da cocco, canna da zucchero ecc.), le quote intermedie (tierras templadas, 1000-2000 m) sono più idonee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BOTANICA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – FORESTE EQUATORIALI – RIO DELLE AMAZZONI – DESERTO DI ATACAMA – CORRENTI OCEANICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ande (4)
Mostra Tutti

COSMETICI

Enciclopedia Italiana (1931)

Comprendono tutte le preparazioni adoperate per curare il corpo (viso, mani, capelli, unghie), per mantenerne e metterne in rilievo la bellezza, ovvero per procurare a chi fa uso di essi una bellezza artificiale. Oriente. [...] con essenze varie; altri preparati contengono lanolina, burro di cacao, vaselina e qualche volta sostanze gelatinose per facilitare l , prodotti di consistenza sebacea a base di sego, burro di cacao, vaseline e cere, grasso di balena, grasso di lana, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DA BARBERINO – ALDOBRANDINO DA SIENA – GIUSEPPINA BONAPARTE – CATERINA DE' MEDICI – PALESTINA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSMETICI (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 40
Vocabolario
cacào
cacao cacào (ant. caccào) s. m. [dallo spagn. cacao e questo dall’azteco cacahuatl], invar. – 1. Pianta e seme di alcune specie del genere teobroma, dell’America tropicale; la specie più coltivata, Theobroma cacao, è un albero alto 3-10 m,...
caca²
caca2 caca2 s. m. [dall’ingl. kaka, voce maori], invar. – Pappagallo (Nestor meridionalis), meglio noto come caca dei Maori, che vive nella Nuova Zelanda; ha grande varietà di colore (bruno-oliva, giallo, scarlatto), occhi piccoli, scuri e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali