• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
393 risultati
Tutti i risultati [393]
Geografia [145]
Storia [81]
Geografia umana ed economica [69]
Storia per continenti e paesi [60]
America [62]
Africa [37]
Economia [44]
Industria [22]
Biografie [23]
Oceania [14]

Buea

Enciclopedia on line

Buea Cittadina del Camerun (47.300 ab. nel 2001), capoluogo della provincia del Sud-Ovest; situata alle falde orientali del grande massiccio del Camerun, a 25 km dal mare. Centro commerciale di prodotti agricoli [...] (cacao, banane, olio di palma); intensamente praticato l’allevamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ALLEVAMENTO – CAMERUN

Camerun

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] da olio e caucciù. La distribuzione spaziale è varia e bene articolata, adeguandosi ai caratteri dell’ambiente fisico: il cacao occupa le zone centro- e nord-occidentali, con impianti in buona parte rinnovati di recente; il caffè i versanti montuosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA CENTRAFRICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DEL CONGO – GUINEA EQUATORIALE – FORESTA PLUVIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camerun (13)
Mostra Tutti

suppositorio

Enciclopedia on line

suppositorio Tipo di preparazione farmaceutica solida, destinata a essere introdotta in cavità naturali (ano, vagina, uretra). È confezionata in forma e dimensioni opportune, con materiali fusibili alla [...] temperatura del corpo umano (burro di cacao, miscele di gliceridi di acidi grassi saturi, gelatina con glicerina, polimeri sintetici liposolubili o idrosolubili ecc.), addizionati con sostanze medicamentose. Prende nomi specifici diversi a seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: URETRA – VAGINA – OVULO – ANO

Grand-Bassam

Enciclopedia on line

Grand-Bassam Città e porto della Costa d’Avorio (35.000 ab. ca.), situata a 30 km a SE di Abidjan, sul cordone litoraneo che separa dal mare la laguna omonima. Scalo marittimo (esportazione di caffè, cacao, banane, [...] mogano ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: COSTA D’AVORIO – ABIDJAN

Akure

Enciclopedia on line

Akure Città della Nigeria (162.300 ab. nel 1996), capitale dello Stato di Ondo, a NE di Lagos, dotata di servizi amministrativi e, in particolare, sanitari. È un importante centro agricolo e commerciale: colture [...] di cacao, cotone, palma da olio e produzione di legnami pregiati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: NIGERIA – COTONE – CACAO

Ife

Enciclopedia on line

Ife Città della Nigeria (296.800 ab. circa), nello Stato di Oyo, a E di Ibadan. È la mitica patria d’origine e l’attuale centro religioso di tutti gli Yoruba. Centro di lavorazione del cacao con industrie [...] alimentari e tessili. Lo stesso nome ha una popolazione della Nigeria sud-occidentale appartenente al gruppo Yoruba, stanziata nello Stato di Oyo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: NIGERIA – YORUBA – IBADAN – CACAO – OYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ife (1)
Mostra Tutti

Guantánamo

Enciclopedia on line

Guantánamo Città di Cuba (208.579 ab. nel 2006), capoluogo della provincia omonima (6168 km2 con 511.224 ab. nel 2006), 64 km a E-NE di Santiago de Cuba. Importante centro agricolo (canna da zucchero, [...] e industriale, soprattutto di trasformazione (raffinerie di zucchero e lavorazione del caffè, del cacao e del tabacco). È collegato ai porti di Caimanera e Boquerón, sulla Baia di G. (lunga 19,5 km, larga circa 8). G. fu fondata nel 1822 da un nucleo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DIRITTI UMANI – BARACK OBAMA – STATI UNITI – SPAGNA – HAITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guantánamo (1)
Mostra Tutti

Ado-Ekiti

Enciclopedia on line

Città della Nigeria sud-occidentale, 50 km a NO di Lagos, capitale dello Stato di Ekiti (2.384.212 ab. al cens. 2006). È un importante centro commerciale (caucciù) con industrie di prima lavorazione del [...] cacao, filatura di cotone, produzione di oli di palma e di semi di palma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: NIGERIA – COTONE – CACAO – LAGOS

Nouméa

Enciclopedia on line

Nouméa Nouméa (it. Numea) Città capoluogo del Territorio francese d’oltremare della Nuova Caledonia (già Port-de-France; 97.579 ab. nel 2009), sulla costa meridionale dell’isola. Centro amministrativo e commerciale [...] (esportazione di nichel, cromo, caffè, cacao, copra, legname), ha notevoli impianti di lavorazione del nichel. Vi hanno sede 2 aeroporti internazionali. Fondata nel 1854 fu luogo di deportazione (1864-69). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: NUOVA CALEDONIA – NICHEL

Josse, Pierre

Enciclopedia on line

Farmacologo (Parigi 1745 - ivi 1799) e prof. di chimica; scoprì un procedimento per la preparazione dell'ossido nero di ferro (Aethiops Martial); fece anche notevoli ricerche sull'oppio, e ideò un metodo [...] per preparare il burro di cacao. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – OPPIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
cacào
cacao cacào (ant. caccào) s. m. [dallo spagn. cacao e questo dall’azteco cacahuatl], invar. – 1. Pianta e seme di alcune specie del genere teobroma, dell’America tropicale; la specie più coltivata, Theobroma cacao, è un albero alto 3-10 m,...
caca²
caca2 caca2 s. m. [dall’ingl. kaka, voce maori], invar. – Pappagallo (Nestor meridionalis), meglio noto come caca dei Maori, che vive nella Nuova Zelanda; ha grande varietà di colore (bruno-oliva, giallo, scarlatto), occhi piccoli, scuri e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali