Isola della Guinea Equatoriale (Fernando Poo fino al 1974, Macías Nguema Biyogo fino al 1979; 2017 km2 con 260.462 ab. nel 2001), nel Golfo di Guinea, a circa 40 km dal continente. Ha natura vulcanica [...] e culmina nel monte Santa Isabel (3008 m); il clima è tipicamente equatoriale. Si coltivano cacao, caffè, banane, palme da olio, patate e mais; attivi l’allevamento, lo sfruttamento forestale e la pesca. Città principale è Malabo, capoluogo della ...
Leggi Tutto
Città del Ghana (627.600 ab. nel 2002; 1.500.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della regione dell’Ashanti. Sorge su un altopiano collinare a 220 km dalla costa. È [...] quartieri con funzioni distinte (residenziale, commerciale, universitaria). Centro commerciale con funzioni di ridistribuzione di cacao, largamente coltivato nella regione circostante, e altre produzioni dell’agricoltura e dell’allevamento. Possiede ...
Leggi Tutto
PALMIRA (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Città della Colombia (40.000 abitanti nel 1928), capoluogo di provincia nel dipartimento di Valle del Cauca, situata appunto nella valle del Cauca, allluente [...] del Magdalena, a 954 m. s. m. I suoi dintorni (Llanos de Malajana) sono assai fertili e coltivati a caffe, cacao, riso, canna da zucchero e tabacco (rinomato e conosciuto col nome della città). Le industrie principali sono lo zuccherificio e la ...
Leggi Tutto
Stato del Venezuela settentrionale (7950 km2 con 2.857.943 ab. nel 2007). Capitale Los Teques. Il territorio si estende lungo la costa del Mar Caribico; è in gran parte montuoso e attraversato da O a E [...] dal Rio Tuy, che sfocia nel Mar Caribico a N della Laguna di Tacarigua (200 km2). Produce cacao, granturco, caffè e banane. Raffinerie di zucchero e segherie. ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] .
Così le principali i. di c. ancora in vigore sono rimaste quelle erariali sul caffè, sull'energia elettrica, sul cacao, sul gas metano e sulle banane.
Imposta erariale di consumo sul caffè. - Istituita nel 1917 per provvedere ai bisogni ...
Leggi Tutto
Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe è costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, dal Quindicesimo secolo popolate da etnie africane deportate [...] dai portoghesi per lavorare nei campi di zucchero, caffè e cacao – di cui l’arcipelago è stato, nel secolo scorso, il più grande esportatore al mondo.
Nonostante i portoghesi avessero abolito la schiavitù nel 1876, i proprietari terrieri mantennero ...
Leggi Tutto
Stato federato del Venezuela meridionale (177.617 km2 con 138.408 ab. nel 2006), compreso fra il Brasile a SE, la Colombia a O e lo Stato di Bolívar a N. È quasi tutto montuoso, bagnato dall’Orinoco e [...] da suoi affluenti, coperto da foreste e savane. Capitale Puerto Ayacucho. Principali prodotti sono il caucciù, il cacao e il legname. Le comunicazioni, scarse e difficili, sono costituite quasi esclusivamente dai fiumi. ...
Leggi Tutto
QUIBDÓ (A. T., 153-154)
Città della Colombia, capoluogo dell'intendenza del Chocó, situata a 42 m. s. m. sulla riva sinistra del Río Atrato, con 21.916 ab. (cens. 1928). Ha clima caldo e assai umido. [...] Nei dintorni, il cui sottosuolo racchiude svariate ricchezze minerarie, soprattutto oro, rame e platino, vengono coltivati il cacao, la canna da zucchero e il mais. Quibdó ha un porto fluviale dove possono giungere battelli anche di 300 tonn. di ...
Leggi Tutto
Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe è un arcipelago costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, popolato dal 15° secolo da etnie africane [...] deportate dai portoghesi per lavorare nei campi di zucchero, caffè e cacao – di quest’ultimo il paese è stato, nel secolo scorso, il più grande esportatore al mondo.
I portoghesi abolirono la schiavitù nel 1876, ma i proprietari terrieri mantennero ...
Leggi Tutto
Stato del Venezuela nord-orientale (28.900 km2 con 890.700 ab. nel 2009); capitale Maturín. Il territorio, compreso tra il Golfo di Paria, il basso corso e il delta dell’Orinoco e le propaggini meridionale [...] , è in massima parte pianeggiante e coperto di savane. Si coltivano caffè, nella zona montuosa del N, cacao, sulle rive del Guarapiche, e tabacco; risorsa notevole è l’allevamento bovino. Notevoli giacimenti petroliferi. Attività di raffinazione ...
Leggi Tutto
cacao
cacào (ant. caccào) s. m. [dallo spagn. cacao e questo dall’azteco cacahuatl], invar. – 1. Pianta e seme di alcune specie del genere teobroma, dell’America tropicale; la specie più coltivata, Theobroma cacao, è un albero alto 3-10 m,...
caca2
caca2 s. m. [dall’ingl. kaka, voce maori], invar. – Pappagallo (Nestor meridionalis), meglio noto come caca dei Maori, che vive nella Nuova Zelanda; ha grande varietà di colore (bruno-oliva, giallo, scarlatto), occhi piccoli, scuri e...