Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] e superiore alla media dei manufatti; per la gomma naturale e il nichel, ad esempio, tale quota supera l'80%, per il caffè, il cacao, lo stagno supera il 70%, e per la lana, lo zinco e l'alluminio non è inferiore al 40%; d) le principali materie ...
Leggi Tutto
Popolazione. - La popolazione avoriana ammonta a 4,6 milioni di abitanti, che si distribuiscono in modo ineguale sui 322.463 km2 del territorio (densità media: 14 ab. per km2), e ha un ritmo di accrescimento [...] 'attività principale è l'agricoltura; il paese è al terzo posto nella classifica mondiale dei produttori di caffè e al quarto per il cacao (rispettivamente 2,7 e 1,8 milioni di q nel 1972). Mentre il primo è un prodotto tradizionale, l'altro ha avuto ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407)
Eliseo BONETTI
Carlo GIGLIO
Onorio GOBBATO
Dal 1° ottobre 1960, la N. costituisce uno stato federale completamente indipendente nell'ambito [...] la ricostruzione e lo sviluppo, il resto dal ricavato della vendita dei quattro più importanti prodotti agricoli del paese: cacao, cotone, arachidi e prodotti della palma da olio.
Finanze. - Il reddito nazionale della N. è stato valutato, nel 1956 ...
Leggi Tutto
SANTO DOMINGO (nome ufficiale República Dominicana)
Roberto ALMAGIA
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
(XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781). - La Repubblica è divisa (1955) in 22 province, [...] accanto ad essa, ad altre colture: quella, del resto molto antica e diffusa, del caffè, quelle del tabacco, del cacao, dell'agave sisalana, di alcune frutta tropicali (banano). La produzione di riso soddisfa l'intero fabbisogno nazionale. In cospicuo ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] assicurati dal caffè (270.000 ha e 530.000 q nel 1996) e dal cacao (360.000 ha e 1.260.000 q).
La produzione delle colture alimentari riesce sgranatura del cotone, lavorazione di caucciù e cacao) e quelle manifatturiere (materiali da costruzione, ...
Leggi Tutto
SALOMONE, Isole
(XXX, p. 551; App. IV, III, p. 260)
La popolazione dell'arcipelago, al censimento del 1986, risultava pari a 285.796 ab., saliti a circa 349.500 secondo una stima del 1993, con una densità [...] ). Limitata è la diffusione di colture destinate all'esportazione: le principali piantagioni riguardano palma da olio, copra e cacao. Di recente il quadro produttivo si è diversificato grazie allo sviluppo dell'allevamento (13.000 bovini nel 1992 e ...
Leggi Tutto
SAINT LUCIA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 22 febbraio 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni Unite e associato [...] è un idioma creolo-francese. I cattolici costituiscono l'82% della popolazione.
La coltura di piante tipicamente equatoriali, come il cacao, il banano e la palma del cocco (le noci vengono esportate), e di altre introdotte dagli europei (agrumi) è ...
Leggi Tutto
SAMOA (XXX, p. 606; App. III, 11, p. 656)
Carmelo Formica
Le S. occidentali, già affidate all'amministrazione fiduciaria della Nuova Zelanda, hanno conseguito l'indipendenza, prime fra tutte le piccole [...] dopo una quindicina di anni. Stazionaria è invece la coltura del cacao (20.000 q nel 1975) e delle piante alimentari più comuni anni ha superato di gran lunga quello delle esportazioni (cacao, copra, banane), sì che la bilancia commerciale è ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] 80.000 q). In continuo aumento è la produzione del caffè, passata da 390.000 q nel 1953 a 450.000 q nel 1960. Il cacao, ugualmente in continuo aumento, pure nel 1960 ha dato un prodotto di 101.000 q su 110.000 ha. La produzione delle banane si aggira ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 609)
Al censimento del 1981 la R.D. contava 5.647.977 ab., saliti a 6.858.000, secondo una stima, nel 1988; l'attuale densità, pertanto, sarebbe di 141 ab./km2. L'incremento tra il 1970 [...] 4 milioni di q) e del riso (4,6 milioni di q), stazionaria o in lieve aumento quella del caffè, del cacao, della frutta (agrumi, anacardio, mango, avocado) e della copra. Discreto è stato l'incremento del patrimonio zootecnico, specialmente di quello ...
Leggi Tutto
cacao
cacào (ant. caccào) s. m. [dallo spagn. cacao e questo dall’azteco cacahuatl], invar. – 1. Pianta e seme di alcune specie del genere teobroma, dell’America tropicale; la specie più coltivata, Theobroma cacao, è un albero alto 3-10 m,...
caca2
caca2 s. m. [dall’ingl. kaka, voce maori], invar. – Pappagallo (Nestor meridionalis), meglio noto come caca dei Maori, che vive nella Nuova Zelanda; ha grande varietà di colore (bruno-oliva, giallo, scarlatto), occhi piccoli, scuri e...