Storia e diritto
Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.
La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi [...] la c. fu una delle più diffuse attività umane. Gli Assiri cacciavano con archi e frecce, con cani e ghepardi. Gli Egizi avevano superioritàaerea nello spazio nemico). Allo scopo, i c. dispongono di apparati di propulsione di elevata potenza tali da ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] aeree. L'armata aerea è costituita da 42 gruppi di squadriglie, raggruppabili in un numero variabile di unità aeree di ordine superiore , in opposizione a ogni possibile egemonia sforzesca; cacciatoda Roma Ascanio Sforza cardinale; il Moro, isolato, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] da quello del lavoro. Le forze aeree dell'esercito sono costituite da un comando generale d'aviazione, da un reggimento dacaccia, da uno da bombardamento, da uno di attacco e da meno cosciente sentimento della loro superiorità - ad uniformarsi al ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , km. 70, sospesa durante l'inverno.
Le principali basi aeree sono: Amburgo: a 8 km. e 1/2 N. superiore, riguardo allo studio delle origini della storia musicale tedesca, hanno le varie scoperte che si sono fatte di istrumenti, come corni dacaccia ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] km., ha una popolazione superiore al milione, ed è stata formata da un deposito alluvionale del Yang il burro. Comunissimi i prodotti della caccia e della pesca; anche nell'interno , una prima linea di trasporti aerei tra Shanghai e Nanchino, che non ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] compreso entro i confini della Polonia, il 20% si trova a un'altezza superiore ai 500 m., e il 50% fra 300 e 500 m. È e aerostati. La forza aerea militare è composta da: due unità aeronautiche ( dopo i Tedeschi furono cacciatida Varsavia e il 14 la ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] perché custodita nelle riserve di caccia. Il coniglio è un'altra Ugonotti e da altri esuli per lotte religiose, di superiore abilita e Africa (Atene-Cairo-Assuan-Khartum-Kisumu-Mwanza).
Le principali basi aeree sono: Andover, a 3 km. O. della città, ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] Hudson, da non confondersi con i Chippewa-Ogibway sul Lago Superiore (v. inebrianti. Ma più che altro si viveva della caccia, che veniva praticata sui caribù, i cervi, a kg. 195.506. Le basi aeree più importanti del Canada sono oltre quella di ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] stato di cose nacque l'aeroplano dacaccia, ossia l'aereo monoposto rapido, capace di portarsi in pochi minuti a 2000 o 3000 metri, con una mitragliatrice fissa all'apparecchio e posta al disopra dell'ala superiore per poter sparare fuori del piano ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] i marines americani godono di una potenza di fuoco 20 volte superiore. Se poi ci si rifà all'esercito francese del 1914, .000 km/h). Tali sono le caratteristiche degli aereidacaccia o dei caccia-bombardieri. I grandi bombardieri strategici, come i B ...
Leggi Tutto
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...