Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] molire i cereali. Tutto lo sforzo degli agricoltori è diretto alla raccolta e conservazione dell'acqua, elemento prezioso in un paese in tanta capelli biondi abbastanza frequenti), esercitano la caccia e varî mestieri ritenuti disonorevoli, come ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] ciò che spiega come al Trasimeno l'esercito romano si sia cacciato in colonna nella stretta fra il lago e i monti sfilando charta della piccola nobiltà, in cui questa si trova tutta raccolta sotto la comune denominazione di milites, di fronte all'alta ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] proprio più profondo travaglio. La sua musica ha un tono più raccolto e più discreto. E il fatto storico di questo diverso si diede presso i grandi veneziani. G. B. Lulli caccia fuori della musica teatrale ogni escorso di fantasiosi estri musicali, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] lo sfruttamento sistematico dell'ambiente lacustre da parte di gruppi di sapiens che praticavano la pesca, la raccolta di molluschi e la caccia di animali di piccola taglia. Lo strumentario su pietra si compone di piccoli grattatoi a bordo erto ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] l'isola all'ordine di Malta, ma, nella Consulta di Caccia (21 aprile 1755), si proclamò che il dominio dell' la fondazione dell'Archivio storico di Corsica (1925), gli studi raccolti nel volume Corsica (1927), e un vigoroso profilo di storia còrsa ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] ivi i giovani si addestravano alla vita militare con le cacce e con le occupazioni più consone alla preparazione del soldato letture erano le Opere e giorni di Esiodo e una raccolta, Chaeroneia, di sentenze attribuite a Chirone e credute di Esiodoi ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] i Celti tracce non dubbie, in tre istituzioni: la caccia ai cranî, l'affratellamento mediante il sangue, il potlach, feste è un sacrifizio che ha per oggetto di assicurare un buon raccolto, la crescita del bestiame e la nascita di bei bambini. In ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] all'opera di coordinazione, di selezione, di elaborazione dei materiali raccolti.
La geografia nel Medioevo
I fatti e i caratteri generali ora , ecc.), ovvero da utilizzazione distruttiva (caccia, sfruttamento minerario), sia infine fatti inerenti ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] del sec. XIX significò per Vienna un periodo di raccolta delle proprie forze che allora si affermarono vigorosamente, non solo ballo, d'amore, di brindisi (Trinklieder) e di caccia che sono alla base delle canzoni da compagnie (Gesellschaftslieder) ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] trattava con severità. Né, secondo la legge del 1563 sulla caccia, Sh. avrebbe potuto esser frustato.
A molte congetture ha e alla procreazione dei figli, se lo proponevano anche le raccolte di emblemi d'amore diffuse allora tra le alte classi, per ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...