SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] 51,5% è costituito da pascoli permanenti, una percentuale di gran lunga superiore a quella di qualsiasi la penisola provvede una linea aerea, inaugurata nel 1928, che Aragona vi stabilì una colonia aragonese, cacciandone i sardi; b) il dialetto ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] Hudson, da non confondersi con i Chippewa-Ogibway sul Lago Superiore (v. inebrianti. Ma più che altro si viveva della caccia, che veniva praticata sui caribù, i cervi, a kg. 195.506. Le basi aeree più importanti del Canada sono oltre quella di ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] movimento insignificante.
Una linea aerea settimanale collega Marsiglia con Beirut superiorità navale, anche se verosimilmente sconfitto ad Andro nel 246 da Antigono Tolomei e vittorioso nel 228, lo aveva cacciato al di là del Tauro, allargando il ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] da principio usato per tirare carri da guerra e dacaccia; la vera e propria cavalleria fu preceduta dai cocchi da d'esplorazione compiuta dagli aerei.
Compito dell'esplorazione fanteria. Ma il senso della superiorità del servizio a cavallo sul ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] è stato portato fino a 21 (il passaggio da 14 a 20 riduce il ritardo di circa media così ottenibile, la superiorità che il m. a destinati ai velocissimi caccia), grazie a un 1948, è tuttora assai diffuso negli aerei di linea (Curtiss-Wright, Turbo ...
Leggi Tutto
. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...] con l'elicottero e con altri tipi di macchine aeree di più recente realizzazione, ma con lo stesso aeroplano da motivi di sicurezza: si sono raggiunti su aeromobili di linea valori superiori alle nove atmosfere, e valori circa doppî su alcuni caccia ...
Leggi Tutto
Le notizie intorno alla sua vita sono poche e poco sicure. Nacque intorno al 450 a. C., in Atene, nel demo Cidatenèo. E ateniesi e liberi erano, sembra certo, tanto il padre Filippo, quanto la madre Zenodora. [...] Atene, affollata di tutta la gente cacciata dai campi, serpeggiava la peste. rifulge chiara la superiorità del salsicciaio, del figliuolo, abbandona i tribunali, e si dà alla gaia vita; ma in un convito pittoresco, musicale, aereo, consistono il ...
Leggi Tutto
VOLO
Raffaele GIACOMELLI
Rodolfo GENTILE
. Volo degli animali. - Su 420.000 specie animali conosciute, 260.000, cioè il 62%, sono volanti. Il numero maggiore di esseri alati è dato dagli insetti, [...] da volatori di poca lena. I pipistrelli insettivori mostrano, infine, speciale attitudine alle manovre acrobatiche, alle improvvise virate e al volo rovescio, loro occorrenti per la caccia , v. navigazione: Navigazione aerea (XXIV, p. 441 superiore ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415)
Vittorio CORELLI
L'attività sportiva che, dal bilancio del 1938 dava speranza di poter raggiungere in breve migliori risultati, subì invece un periodo di stasi durante la seconda [...] 6 km. orarî a bordo di un caccia del tipo F. 86, completamente equipaggiato ed prima trasvolata aerea dell'Atlantico da parte di aerei a reazione (6 aerei britannici del l'attività nella lotta e netta superiorità dei nordici ai campionati europei di ...
Leggi Tutto
MISSILE
Alberto Mondini
(App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484)
Missili militari. − Il m. costituisce l'arma più precisa fra tutte quelle sin qui costruite. Negli ultimi anni tale precisione è aumentata [...] aria-aria è l'arma più importante dell'aereodacaccia; il suo impiego esige radar di bordo molto progrediti, capaci di seguire molti bersagli contemporaneamente. Essendo la portata dei radar e dei m. molto superiore a quella visiva, il problema dell ...
Leggi Tutto
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...