GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] linea. Il 9 aprile, dopo una attiva lotta per conquistare la superiorità nell'aria e dopo un bombardamento con 4 mila pezzi, gl d'intensità per il sopraggiungere dei rinforzi aerei inglesi e dei nuovi gruppi dacaccia francesi. Di notte e di giorno ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] forma di contatto, i Malidi, e la cacciata di questi ultimi verso l'estremità della penisola śūdra di rango superiore e inferiore (e già da queste ultime le rivelatosi subito dopo, la rapisce nel suo carro aereo. Né vale il tentativo che in difesa di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] spediti all'estero, anche per via aerea, sotto forma di fiori e soprattutto I fiumi e canali navigabili da imbarcazioni di una grandezza superiore a 20 tonn. misurano contro i concorrenti inglesi proteggeva la caccia delle balene nel mare artico. La ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] dall'inizio delle ostilità la netta superiorità sul nemico. Per riuscire in tale intento occorre che l'armata aerea sia prevalentemente costituita di velivoli da offesa. Ciò non vuol dire che l'aviazione dacaccia debba ridursi ai minimi termini; un ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] di Candia, che andavano a caccia di schiavi per rifornire le metropoli in tanto fervore, prospera; le navi superiori a 100 tonn. da 77 nel 1560 passano a 177 nel 1582 terrestri o acquee, o alle vie aeree.
L'esercizio delle vie marittime richiede ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] la concessione di basi navali, militari ed aeree nelle isole di Oesel e Dagö e certezza nella vittoria, da lui ritenuta sicura per la superiorità delle armi germaniche. per tre ore partecipato alla caccia dei sommergibili tedeschi e gettato bombe ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] la lotta individuale dei capi e dei loro amici, molto superiori, per qualità di armi e per allenamento, alla folla dei da assalto agisce anch'essa in formazione.
Aviazione dacaccia. - È destinata a neutralizzare o a ostacolare ogni attività aerea ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] mare, con armamento principale costituito da cannoni di calibro superiore a 254 mm.
Incrociatori: le posseggono i requisiti per dare caccia ai sommergibili e per compiere , che è il complesso delle unità aeree imbarcate e non imbarcate, destinate ad ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] Al centro, il Bacino Indoaustraliano ha alcune buche con profondità superiori a 6000 m. (la più profonda è la Fossa dà tuttavia che un contributo modesto al commercio esterno.
La cacciada dar luogo alla istituzione di regolari linee aeree dirette ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] caccia antisommergibile, formati da fregate e da cacciatorpediniere antiquati. Questi gruppi, con la cooperazione dei velivoli da di offesa sottomarini ed aerei, e per la maggior unità di stazza unitaria superiore a 4000 t., passate da 3608 nel 1914 a ...
Leggi Tutto
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...