(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] fonti tradizionali di sostentamento della popolazione, la cacciae la pesca, legate ad ambienti umidi, senza cinese sia di quella occidentale è Gu Hua (pseudonimo di Luo Hongyu, n. 1942), autore di romanzi e di una raccolta di novelle, She wang zhi ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] ultimo piano le occupazioni originarie della cacciae della pesca. L'abitazione rurale è generalmente in legno, con pareti V. pribaltijskom krae. Esty i latysi, ich istoria i byt. Una raccolta di articoli, sotto la redazione del prof. M. A. Reissner, ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] . Durante il Medioevo sovrani e signori si limitarono a conservare nei loro castelli qualche fiera per procurarsi lo spettacolo di vederle azzuffarsi fra loro, senza contare le raccolte di animali vivi destinati alla caccia: daini, cervi, aironi, ecc ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] esistente come tale fino dall'epoca in cui la crosta sialica si èraccolta in placche galleggianti sul sima. In quest'ordine d'idee, di cui sono oggetto da parte dell'uomo che le va cacciando a scopo di lucro. Abitava le coste del Pacifico un grosso ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] plastica alessandrina: sono rappresentati infatti puttini, scene di cacciae di genere, Venere, Leda, Ercole, Orfeo, Philadelphia 1922; id., Les couvents près de Sohâg, Milano 1925; id., Raccolta di scritti in onore di G. Lombroso, Milano 1925, p. 100 ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] e il perfezionamento del servizio di raccolta dei dati, di elaborazione e diffusione delle notizie e delle previsioni. L'importanza del servizio meteorologico aeronautico è tale che si è buoni - ma non ottimi - cacciae di molti velivoli da trasporto. ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] derivati dalle allegorie raccolte nel Physiologus forse fin dal sec. II, poi sviluppate nei bestiarî e frequentemente illustrate. Nelle abitudini e nella vita degli animali l'uomo vedeva un riflesso del mondo morale ed etico (la caccia del leone, la ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] . Origini, caratteristiche, pregi, difetti, allevamento e trattamento, Milano s. a.; E. Talé, Il cane da caccia, Milano 1926; C. A. Girardon, Il cane nella storia e nella civiltà del mondo, Bergamo 1930; vedi anche la raccolta Bollettino del K. C. I ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] invece la pesca e la caccia, benché quest'ultima sia largamente praticata per diletto e le famiglie nobili conducano ancora la caccia col falcone.
La popolazione èraccolta quasi dappertutto in villaggi accentrati e nei vecchi e nuovi centri urbani ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] , di cui il Congo Belga è oggi il principale paese rifornitore. La caccia all'elefante per averne l'avorio è praticata largamente tanto dagl'indigeni quanto dai coloni e dà un raccolto medio di oltre 200 tonn. La cacciaè libera per gl'indigeni che ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...