UGANDA (A. T., 107-108)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BOCCASSINO
Antico reame indigeno dell'Africa centrale nella regione rivierasca occidentale del Lago Vittoria [...] di fronte al re. Il serpente riceve culto specialmente tra le popolazioni bantu e a lui sono sacri certi fiumi; molto venerate sono le corna degli animali uccisi a cacciae le montagne. Queste ultime sono considerate sede degli spiriti. Il sacrificio ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] guerra; i Dori lo disprezzano e questo disprezzo si riflette nell'Iliade. L'arco rimane in uso come arma da caccia, e come arma da guerra solo in un codicetto militare e, di più, regole di raccolta delle truppe, di condotta, di marcia e simili; tutti ...
Leggi Tutto
MADERA (port. Madeira "isola del legname"; A. T., 109-110-111)
Clarice EMILIANI
Camillo MANFRONI
Mario SALFI
Giovanni DALMASSO
Gruppo d'isole appartenenti al Portogallo, situate nell'Oceano Atlantico [...] di Porto Santo (capoluogo Vilha Baleira, 1800 ab.), le Selvagens e le Desertas; queste ultime, disabitate, vengono visitate a scopo di cacciae per la raccolta di licheni e piante medicinali.
Agricoltura. - Dell'antico mantello boschivo che, all ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Emiliano, Publio Cornelio (P. Cornelius Scipio Aemilianus Africanus)
Gaetano De Sanctis
Generale romano. Fu il più giovane dei figli che L. Emilio Paolo, il vincitore di Pidna, ebbe da Papiria. [...] studî, gli esercizî sportivi e i viaggi, prediligendo particolarmente la cacciae astenendosi da quelle contese esigenze odierne degli studi storici. I dati delle fonti sono raccolti compiutamente presso F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., ...
Leggi Tutto
Fiume della Venezia, tributario del mare Adriatico, il più lungo fiume d'Italia dopo il Po. Comunemente si fa principiare l'Adige dai tre laghetti che, a breve distanza l'uno dall'altro e fra m. 1475 e [...] strato di ghiaccio. Scarsissimo è poi il valore economico del fiume per riguardo alla cacciae alla pesca.
Bibl.: A Nicolis, Geologia e idrologia della regione veronese, nella Monografia statistica-economica-amministrativa raccolta dalla prefettura ...
Leggi Tutto
VESPE (lat. scient. Vespidae o Diploptera)
Athos Goidanich
Grande famiglia di Insetti Imenotteri (v.) Aculeati caratterizzati soprattutto dalle ali anteriori che nel riposo si appoggiano al dorso doppiamente [...] , in quanto le Vespe più vecchie depongono le uova, le più giovani vanno a cacciae alla raccolta di materiale da costruzione, mentre le giovanissime imboccano la nidiata e curano il nido; i maschi rimangono pure in casa, sfruttando ogni sorgente di ...
Leggi Tutto
MOLUCCHE, Isole (A. T., 95-96)
Cornelis LEKKERKERKER
Camillo MANFRONI
Cornelis LEKKERKERKER
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Cornelis LEKKERKERKER
Sotto il nome di Isole Molucche si designano tutte [...] è integrata con i prodotti della pesca, pesci, crostacei, conchiglie, oloturie, e della caccia, nonché con olio di cocco e frutta.
Le importazioni e . (V. tavv. CXXV e CXXVI).
Bibl.: Tutta la bibliografia sulle Molucche èraccolta nell'opera di M. W ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio corrente, la parola civiltà, applicata agl'individui, significa una condizione elevata di vita, quale soprattutto si manifesta nella convivenza sociale; applicata ai popoli, significa il [...] della civiltà essa rimane in accordo con l'antica concezione: è la cacciae la pesca, o meglio, la raccolta, la cacciae la pesca, essendo la raccolta dei prodotti vegetali e di piccoli animali (vermi, insetti, crostacei) il sistema piti semplice ...
Leggi Tutto
Zona periferica orientale della penisola indocinese; compresa fra 10° 31′ e 20° 33′ di lat. N. e fra 101° 39′ e 107° 8′ di long. E., presenta la figura di una fascia a forma di S, tra la Cocincina a .S. [...] interposti fra la catena annamitica e il Mekong. Queste tribù vivono di cacciae di agricoltura nomade praticata nelle areca, cannella di Cina, gelso. Dalla semplice raccolta provengono cannella selvatica, lacca, benzoino, cardamomo, palme, ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ernst KUHNEL
. Forma europeizzata del nome arabo Banū Umayyah "i figli (discendenti) di Umayyah" (che è l'eponimo di una delle principali famiglie della tribù dei [...] successione fu raccolta senza troppe difficoltà da Mu‛āwiyah, il quale venne riconosciuto califfo dai capi delle tribù e dai maggiorenti non del secolo VIII, castelli, rocche, padiglioni da cacciae da bagno elevati nel deserto dai califfi, usati ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...