Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] un'arma di uso corrente per la guerra e la caccia. I riferimenti letterari di epoca classica non consentono rosse conservato presso il British Museum, gli atleti portano in mano le strisce raccolte in fasce. In un secondo periodo, verso il 4° sec. a. ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] da prestarsi a un'analisi quantitativa soddisfacente. La raccoltae il riassunto dei dati nella forma usata nella tabella sia a climi caldi che a climi freddi, nella caccia, nella pesca e in tutti i problemi pratici che vengono continuamente posti ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] . In passato, al fine di assicurare a tutti la sussistenza, praticamente l'intera popolazione doveva dedicarsi alla caccia, alla raccoltae alla coltivazione della terra, mentre con il progresso tecnologico un numero sempre minore di persone fu in ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] giurisdizione ecclesiastica. Questa bolla fu presentata come una raccolta di temi da sottoporre al futuro concilio, ma - paesaggi - richiamavano l'amore di G. per la cacciae la vita campestre.
Altre committenze rispondevano a esigenze di propaganda ...
Leggi Tutto
DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] costituire una riserva di cacciae di pesca dei vescovi di Bressanone.
L'amichevole consuetudine e la collaborazione tra il il suo predecessore immediato, dalla malaria. La voce comune, raccolta da Bennone, parlò (come spesso avveniva a quei tempi in ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] capace di procedere affiancato alla macchina di raccolta, di accoglierne il prodotto e, completato il carico, di passare dal campo acquisita, durante e subito dopo la guerra, nella realizzazione dei velivoli militari da cacciae da allenamento a ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] i sovrani persiani, cui assicurò il controllo nella regione e la raccolta del tributo. Eccetto che nel periodo in cui fu sull'architrave raffigura una cacciae una consegna delle offerte. Sui frontoni, il dinasta è raffigurato in vesti sia militari ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] durante i quali non c'è ancora la proprietà privata della terra: cacciae pesca, pastorizia e agricoltura di sussistenza; a modo o nell'altro, la ‛sfida americana' comincia a essere raccolta, fra l'altro con l'allargamento della Comunità Europea. L' ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] delle attività legate all'agricoltura, all'allevamento e alla caccia. L'immagine è quella di una società ruralizzata. Non sorprende mura e cittadelle, sistemi di canalizzazione eraccolta dell'acqua, aree di mercato, edifici di culto e di ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] dimore private, abbondantemente decorate da mosaici pavimentali fino a età tarda. È il caso di Apamea, con una varietà di temi assai notevole (dagli episodi del mito alle scene di caccia) e di Antiochia: qui il mosaico più noto (rinvenuto in una casa ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...