CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] dai clienti. Una nutrita serie di suoi pareri èraccolta nelle Allegationes.
La sua vita familiare fu relativamente gonfaloni delle arti, percorse inferocita le vie di Firenze alla caccia dei più noti esponenti di parte guelfa. La prima casa ...
Leggi Tutto
GERMI, Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Genova il 14 sett. 1914 da Giovanni, portiere di albergo, e da Armellina Castiglione, di modestissima estrazione sociale. Nonostante il padre fosse morto prematuramente [...] M. Girotti) è a caccia di una banda di rapinatori, il cui capo è un insospettabile " e Bibl.: La filmografia del G., insieme con un'esaustiva e completa bibliografia relativa a monografie, articoli, saggi, voci di dizionario e recensioni, èraccolta ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] il padiglione delle Miniere e della Ceramica (con Paolo Perona), il padiglione della Cacciae della Pesca, il padiglione
Fonti e Bibl.: Una selezione degli scritti di P. è stata raccolta da Cesare De Seta nel volume G. Pagano, Architettura e città ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] chiese, rispettivamente a una e a tre navate, una chiesa a pianta centrale, diversi casini di cacciae un padiglione per giardino a le opere non vennero realizzate (dis. conservati nella raccolta Bertarelli).
Nel 1809 fu decisa, per iniziativa del ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] è costituita da due novelle, Il signor Licurgo eCaccia al vento (già pubblicate sul Marzocco nel dicembre 1903 e F.…, pp. 260-263, in cui (pp. 255-259) èraccolta anche la bibliografia delle edizioni delle singole opere, aggiornata fino al 1976 ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] possedimenti, le uscite a cacciae le dame, il M. completava il percorso educativo del giovane con il canto e documentava, per la prima , MA, Houghton Library.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Raccolta Sebregondi, Famiglia Mei di Firenze, ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] caccia che ormai veniva loro data; e in effetti l'Anonimo sincrono, che per questo periodo della vita di D. è buona selezione eraccolta delle fonti riguardanti gli apostolici e D., offerte in traduzione italiana, in Fra' D. Nascita, vita e morte di ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] Georg e li dedicò al granduca di Toscana. Tre di essi si trovano oggi in collezioni private, il quarto nella raccolta Pittore di Paesi, Cacce, e Marine, con annua pensione di ducati 1200 oltre un bel quartiere in questa Città, e a Caserta. Essendo ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] e, venticinquenne, iniziò a cimentarsi, con rigore scientifico e ampia conoscenza degli studi internazionali, nella raccoltae , fece vita di società, partecipò a memorabili battute di cacciae proseguì i propri studi.
All’inizio del 1883 giunse nella ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] a quel chierico Quinterio per essere andato a cacciae all’osteria, o al canonico Dragoni per aver . Di Fiore, La legazione Mezzabarba in Cina, Napoli 1989 (con ampia bibliografia eraccolta di documenti); M. Ripa, Giornale, I (1705-1711), a cura di ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...