Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i più importanti poeti del suo tempo, Angelo Poliziano è senza dubbio il maggiore [...] viene attribuita fra l’altro la lettera prefatoria alla Raccolta Aragonese, silloge di poesia volgare inviata dal Magnifico a cose sensibili (rappresentate dalla cacciae dalla cerva) all’amore per la virtù attiva e la sapienza umana, incarnate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivoluzione industriale, che prende avvio in Inghilterra nella seconda metà del [...] che prese l’avvio a partire dall’VIII millennio a.C. e grazie alla quale l’umanità passò da un’economia basata sulla cacciae la raccolta a un’economia fondata sull’agricoltura e l’allevamento. Entrambi questi due momenti di svolta epocali comportano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pastore battista Martin Luther King diventa, nella seconda metà degli anni Cinquanta, [...] È un’escalation, diretta dal capo della polizia “Bull” Connor, che raggiunge il suo culmine all’inizio di maggio, quando la “caccia realtà globale del dominio e dello sfruttamento coloniale capitalistico, èraccolta dal leader studentesco Stockley ...
Leggi Tutto
ISTANBUL
A. Paribeni
Città principale della Turchia, che si sviluppa sulle due rive dello stretto del Bosforo, sul sito della Costantinopoli (v.) antica e bizantina, e che a partire dalla fine del sec. [...] dal gran visir di Solimano il Magnifico nel 1524. La raccolta accoglie testimonianze dell'arte islamica in un arco che corre cacciae figure isolate di animali ed esseri umani fantastici. La ceramica d'uso è rappresentata da vari esemplari di bacini e ...
Leggi Tutto
disegno
Silvana Macchioni
Un'idea, un'emozione, un progetto affidati a una trama di segni
Il disegno è una pratica comune a tutte le culture e a tutte le età dell'uomo. Per il bambino è uno strumento [...] .
Il concetto di disegno nel Cinquecento
Nella raccolta postuma di appunti che va sotto il nome e felini, immagini finalizzate a esorcizzare i pericoli della cacciae a incidere
sul suo buon esito.
Riflessioni e consigli sul disegno
"Il disegno è ...
Leggi Tutto
economia
Giulia Nunziante
Il comportamento delle famiglie, delle imprese e dello Stato nel mercato
Nella lingua italiana, a differenza di altre, la parola economia indica due concetti diversi: un insieme [...] e lo Stato. Economia è anche l'attività diretta all'utilizzazione di queste risorse: la coltivazione e la raccolta, la produzione, la distribuzione, la vendita e , l'allevamento, la pesca, la cacciae lo sfruttamento delle risorse forestali. Il ...
Leggi Tutto
Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] già l'uomo dell'Età della Pietra era in competizione con i propri simili per la conquista di territori di cacciae di raccolta, il principio secondo cui il comportamento umano sarebbe fondato sull'assunto di base dell'esclusiva sopravvivenza genetica ...
Leggi Tutto
canguri, koala, opossum
Giuseppe M. Carpaneto
Animali con il marsupio
Quasi tutti i Mammiferi che vivono in Australia appartengono ai Marsupiali. Sono i canguri, i koala, i vombati e tanti altri. Pur [...] circa 60.000 anni fa, con l'arrivo dei primi aborigeni, la cui economia era fondata sulla cacciae sulla raccolta. Probabilmente essi portarono all'estinzione i grandi Mammiferi australiani di cui conosciamo soltanto i resti fossili, come ...
Leggi Tutto
fame
Annunziata Nobile
Uno dei problemi più drammatici nel mondo
Oggi nel mondo nascono in media 240 esseri umani ogni minuto e ne muoiono 97. La popolazione mondiale, quindi, aumenta di circa 206 mila [...] , in epoche remote diverse da civiltà a civiltà, con il passaggio dal sistema di cacciae di raccolta del cibo a un sistema di coltivazione dei campi (agricoltura). Per quanto riguarda l’Europa, gli studiosi ricordano altre due rivoluzioni.
La ...
Leggi Tutto
VIOLA, Giovanni Battista
Silvia Bruno
Nacque a Bologna il 16 giugno 1576 (Malvasia, 1678, II, p. 149; Granata, 2002, p. 289) da Giacomo Filippo, falegname, e da Angelica de’ Vecchi, e in quello stesso [...] dalla raccolta di Giulio Mazzarino (Spear, 1980, p. 302; Whitfield, 1988, p. 102) –, un Paesaggio con una scena di caccia della National Gallery di Londra (Spear, 1980 p. 306; Whitfield, 1988, p. 104); e una coppia di tele fiorentine (depositi ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...