(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] complessa, spesso con linee ondulate e triangoli lisci e decorati, industrie litiche piuttosto semplici, macine, pestelli e coltelli in osso. L’economia si basava su caccia, pesca, raccolta di vegetali e molluschi, cerealicoltura e, a partire dal 4 ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella [...] -6000 anni fa) sull’altopiano carsico, che documentano, accanto alla produzione di industria microlitica e alla caccia a grossi mammiferi, la rapida affermazione della raccolta di molluschi marini.
Nel Neolitico si afferma un’economia basata sulla ...
Leggi Tutto
Periodo al quale risale la più antica industria umana, cioè quella dell’antica età della pietra, o età della pietra scheggiata. Il termine è stato introdotto da J. Lubbock nel 1865 in opposizione a Neolitico [...] modo di vita dell’umanità centrato sull’utilizzo di animali cacciati da predatori, sulla raccoltae sulla caccia, e sull’assenza di tecnologie basate sulla lavorazione dei metalli, l’agricoltura e l’allevamento. In tale accezione, il P. si configura ...
Leggi Tutto
Fase cronologica seguente il Paleolitico e precedente il Neolitico.
In particolare, il termine (analogamente a Epipaleolitico) indica l’insieme delle culture postpaleolitiche precedenti la trasformazione [...] del Neolitico. In genere la tradizionale economia paleolitica è integrata o sostituita da caccia a micromammiferi e uccelli, pesca eraccolta intensiva di molluschi e frutti. Le industrie litiche comprendono spesso vari microliti; ricchissima ...
Leggi Tutto
Denominazione generica delle popolazioni di diversa origine che fin da epoche remote si sono avvicendate nell’area delle grandi Praterie dell’America Settentrionale comprese tra i versanti orientali delle [...] risalgono a circa 11.000 anni fa; tra i 7000 e i 2000 anni fa si assiste alla comparsa di forme di agricoltura accanto alla cacciae alla raccolta. Forme di sedentarizzazione sono presenti dal 7° sec., quando Pawnee, Wichita, Aricara (della famiglia ...
Leggi Tutto
Popolazioni, caratterizzate da bassa statura (meno di 150 cm), tra loro notevolmente diverse per cultura e organizzazione sociale, diffuse nell’Asia insulare (Andamanesi del Golfo del Bengala, Semang della [...] P. hanno di solito un’economia basata sulla caccia, sulla raccoltae sulla pesca (Andamanesi); la loro cultura materiale non è molto complessa (capanne ad alveare o semplici ripari e paraventi, vestiario ridotto, quasi ovunque mancanza del vasellame ...
Leggi Tutto
Gé Ampio gruppo linguistico sudamericano, un tempo esteso lungo tutta la costa atlantica, dal Rio delle Amazzoni al Rio della Plata; convenzionalmente è suddiviso in tre sottogruppi: nord-occidentale [...] es., aveva importanza minore ed era rivolta alla coltivazione della patata dolce e degli ignami piuttosto che del mais e della manioca, mentre caccia, pesca eraccolta avevano un ruolo economico primario. L’organizzazione politica era prevalentemente ...
Leggi Tutto
Popolazione indigena dell’America Settentrionale, che occupava l’arcipelago della Regina Carlotta (Canada), più tardi (18° sec.) anche l’estremità meridionale dell’isola del Principe di Galles (Alaska). [...] era la pesca; erano pure esercitate la cacciae la raccolta nonché la coltivazione di tabacco. L’abbigliamento consisteva in perizomi e mantelli di pelle, con ricchi ornamenti, copricapi cerimoniali e maschere. Gli H. costruivano grandi capanne a ...
Leggi Tutto
Mocoví Popolazione indigena del Chaco meridionale. Al tempo dei primi contatti con gli Spagnoli praticava un nomadismo legato alla cacciae alla raccolta nelle pianure tra i fiumi Bermejo e Salado (Argentina [...] dal 1743, di ridurli in missioni, convertendoli in allevatori e agricoltori sedentari, ebbero successo fino all’espulsione dell’ordine dal dei M. nel 19° sec.: l’avanzata dei coloni e il calo demografico, dopo guerre ed epidemie, ebbero infine ragione ...
Leggi Tutto
Prova di velocità su pista fra cani introdotta intorno al 1930. I corridori appartengono a razze da caccia a vista, quasi prive di olfatto, tra cui galgos spagnoli e levrieri arabi, afgani, persiani, russi, [...] a 7 anni circa. La pista di gara è il cinodromo, lungo il quale viene fatta correre, tramite un congegno, una sorta di lepre in acciaio, che i cani inseguono. Nelle c., come nelle gare ippiche, funzionano totalizzatore eraccolta di scommesse. ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...