TASMANIA (A. T., 166-167; 169)
Clarice EMILIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Delio CANTIMORI
Raffaello BATTAGLIA
*
Grande isola dell'Oceania, situata a SE. dell'Australia, facente parte dal 1901 [...] la cattura dei piccoli marsupiali e degli animali marini (pesci, crostacei, molluschi), e la raccolta delle radici, delle felci, dei frutti e delle alghe marine commestibili. Gli uomini oltre che alla caccia dei grossi marsupiali si dedicavano ...
Leggi Tutto
PATAGONIA (A. T., 159)
Riccardo RICCARDI
Claudia MERLO
Nardo NALDONI
José IMBELLONI
Paule BARRET
Carlo TAGLIAVINI
Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] raccolta linguistica dell'America australe. Gigantesca apparve fino dal primo incontro la statura dei Patagoni, e fu poi esagerata dalle relazioni posteriori e le cure della cacciae della guerra. In fatto di armi, all'arco e alle frecce dell'antico ...
Leggi Tutto
PROVERBIO (dal lat., secondo alcuni, probatum verbum, secondo āltri pro e verbum; ted. Sprichwort)
Raffaele CORSO
Camillo CESSI
Sotto questo nome si comprendono comunemente detti di varia forma e origine, [...] 'Andrea (30 novembre) il buon massaro seminato avea", oppure alla cacciae alle sue differenti pratiche: "A San Roco (16 agosto) le es., i Proverbia magistri Serlonis) e proverbî volgari raccolti come tali. E come la sentenza di uno scrittore antico ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] e della filosofia, come della cacciae della danza, eraccolta nel 1473 da Costanzo (1447-83), ch'ebbe fama di capitano valoroso e combatté presso che in tutte le guerre del tempo suo, e tuttavia fu amante delle lettere e cultore della poesia, e ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] finito.
Nei primordi della sua comparsa sulla terra, quando la sua attività si limitava all'esercizio della caccia, della pesca e della raccolta delle produzioni naturali, l'uomo non produceva nell'ambiente modificazioni più intense di quelle che può ...
Leggi Tutto
SUDANESI
Carlo TAGLIAVINI
Walter HIRSCHBERG
. I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] arachidi; nella regione stepposa prevalentemente sorgo. Poca importanza ha la cacciae la raccolta. Accanto a queste genti, troviamo una popolazione che costituisce città e stati, dedita all'allevamento del bestiame (cammelli, cavalli, asini, bovini ...
Leggi Tutto
NEGRILLI
Lidio Cipriani
L'incertezza più grande sussiste ancora riguardo agli usi e costumi dei Negrilli, i Pigmei e i Pigmoidi africani, e quanto ne venne reso noto da viaggiatori e studiosi si deve [...] di asservimento o di vassallaggio. Le occupazioni dei Pigmei, oltre alla caccia che è la principale, sono la pesca - fatta, meno per alcune specie, dalle donne - e la raccolta di frutti, radici, foglie o intere piante fornite abbondantemente dalla ...
Leggi Tutto
SAMOIEDI (Samojedi)
Carlo TAGLIAVINI
Renato BIASUTTI
Popolazione dell'Asia e dell'Europa settentrionale, che forma un ramo della grande famiglia dei popoli uraloaltaici e si considera particolarmente [...] , i migliori della Siberia occidentale: la cacciae la pesca rappresentano attività secondarie, per quanto , Sam. Wörterverzeichnisse, ibid., LXIV, ivi 1932 (importantissima raccolta di tutte le liste di vocaboli samoiedi anteriori a quelle delCastrén ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] rivoluzione nella storia dell'uomo: il passaggio da una vita dedita alla cacciae alla raccolta del cibo a una vita dedita all'agricoltura e, attraverso la domesticazione degli animali, all'allevamento. Con il successivo diffondersi della pastorizia ...
Leggi Tutto
SELVICOLTURA
Aldo PAVARI
. Questo termine può avere significato più o meno ampio, cioè può usarsi per indicare quel ramo delle scienze forestali che riguarda l'impianto e la coltivazione dei boschi, [...] e confinazione, il divieto di pascolo, specialmente caprino, nella stagione primaverile e nei boschi novelli, la disciplina della raccolta barbari costituirono vaste riserve feudali per esercitare la cacciae la pesca. In questi demanî le foreste ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...