Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] i domini di intervento, se ne ricordano tre. Il primo è legato alla produzione nelle sue diverse forme, da quelle più elementari e specializzate (caccia, pesca, raccolta) alle più complesse, ossia quelle che hanno inciso maggiormente sulla ...
Leggi Tutto
VALLICOLTURA
Gustavo BRUNELLI
Giampietro BRUNELLI
. Si denominano valli in gergo idraulico bacini acquei corrispondenti a bassifondi in corrispondenza della laguna morta o vicino ai delta fluviali. [...] , selezione eraccolta del pesce commerciabile.
La vallicoltura è pratica peschereccia e mezzogiorno) segue l'argine del canale Scirocchetto.
Dal Nuovissimo derivano mediante due manufatti le acque dolci, che servono, oltre che per ragioni di caccia ...
Leggi Tutto
MATAPAN, Capo (A. T., 75-76)
*
Gi. Du.
È il capo più meridionale del Peloponneso. È delimitato ad ovest dal golfo di Messenia e ad est dal golfo di Laconia e si trova a 22° 28′ di longit. Greenwich [...] venne rinforzata dall'incrociatore contraereo Carlisle e vennero tenuti pronti 3 cacciae tutto il naviglio silurante greco; altri sorvolò per lungo tempo indisturbato la squadra raccolta nello Ionio e ne informò Alessandria. Così a 120 miglia ...
Leggi Tutto
GRANAIO (dal lat. granarium; fr. grange o grenier; sp. granero; ted. Speicher, Scheune; ingl. barn)
Adamaria Marenzi
Ambiente dove si conserva il grano o in genere i cereali. Qui si tratterà solo del [...] era più scarsa o avveniva a intervalli di tempo (passaggio periodico degli animali da caccia, stagioni che interrompono la raccolta), ed è stato influenzato notevolmente dalla qualità dei prodotti, che permettono una maggiore o minore conservazione ...
Leggi Tutto
SIENKIEWICZ, Henryk
Maryla Falk
Scrittore polacco, nato il 5 maggio 1846 a Wola Okrzejska presso Maciejowice, morto a Vevey il 15 novembre 1916. Trascorsa l'infanzia in campagna, si trasferì nel 1858 [...] riviste e giornali, e nel 1876 si recò in California, dove visse due anni dedito soprattutto alla cacciae Leopoli 1925; H. S., obraz twórczoèci (H. S., aspetto dell'opera), raccolta di articoli a cura di K. Czachowski, Varsavia 1914; M. Gardner, The ...
Leggi Tutto
SAKAI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Nome dato dalle popolazioni malesi della Penisola di Malacca e di Sumatra alle tribù selvagge dell'interno. Nella letteratura etnologica esso è generalmente [...] tribù della foresta, basata cioè sulla cacciae la raccolta. I gruppi si spostano periodicamente entro territorî assai ben definiti e di non grande ampiezza, secondo i movimenti della fauna cacciatae il ciclo di maturazione dei vegetali spontanei ...
Leggi Tutto
KUTENAI (Ktuna'xa "quelli della foresta")
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Tribù indiana che viveva un tempo nelle vicinanze del fiume e del lago omonimi, nel Canada, e al principio [...] sec. XIX si estese verso il sud anche nell'Idaho e Montana. La loro occupazione consisteva nella raccolta di radici e bacche, nella cattura dei pesci, nella caccia alle capre di montagna, ai cervi e, più tardi, anche al bisonte che andavano a cercare ...
Leggi Tutto
SERI
Antonio Mordini
Popolazione messicana che vive attualmente in piccolo numero lungo la costa della Sonora e principalmente nell'isola di Tiburón. I Seri appaiono essere gli ultimi rappresentanti [...] . del Messico. Infatti essi ignorano completamente l'agricoltura nutrendosi esclusivamente con i prodotti della cacciae della pesca e particolarmente con la raccolta di frutti di mare. Mentre la loro organizzazione familiare sembra essere basata sul ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sebastiano de'
Giuseppe Ermini
Giureconsulto nato a Firenze e morto sulla fine del sec. XVI. Uomo di larga cultura nell'uno e nell'altro diritto, civile e canonico, godette della benevolenza [...] giuridici della morte, sulla caccia, e la pesca (pubbl. tutti in due volumi in Firenze 1586), una raccolta di decisioni della Rota marchigiana (Firenze 1596); e trattati sulle eresie, sui peccati, sulle virtù; e sui decreti e canoni del concilio di ...
Leggi Tutto
PUSTOZERSK (A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
Piccolo villaggio della Russia settentrionale, la cui popolazione si aggira attorno ai 1200 ab. (1934), situato sulla sponda orientale dell'estuario della Pečora, [...] con i Samoiedi, che conducono vita nomade nelle tundre della Piccola e Grande Terra, e che si raccolgono a Pustozersk per vendere, agl'inizî del dicembre, i prodotti della cacciae della pesca. Pustozersk è anche centro di raccolta del legname. ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...