(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , Guida ai musei diocesani, d'arte sacra e conventuali in Italia, Roma 1997.
I musei religiosi in Italia. Repertorio dei musei e delle raccolte di proprietà ecclesiastica e dei musei eraccolte di interesse religioso di proprietà non ecclesiastica, a ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] del lavoro e prima di tutto una ripartizione riguardo al sesso nelle seguenti diverse forme: a) mentre l'uomo caccia, la ), soltanto poche famiglie hanno il diritto della raccolta delle conchiglie e della loro lavorazione per ridurle a moneta. Tali ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] novembre 1940, a Lorient un comando centrale che, raccolti tutti i ragguagli, impartiva ordini ai sottomarini per guidarli aeroporti, che si vennero colmando di bombadieri pesanti e medî e di aerei da caccia. Nella fase finale le forze aeree tattiche ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] da allora in poi, Sant'Agostino alla Zecca. E dopo che i Francesi furono cacciati da Napoli a furor di popolo, dopo che di Satriano, Gaetano Filangieri (il Museo Filangieri). Ivi sono raccolte di porcellane di Capodimonte, di Sèvres, di Sassonia, di ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] La Gasca si avanza contro di lui con le forze lealiste raccolte lungo la costa e con quelle portateli dal Chile da Pedro de Valdivia. La (1745-1761) e più ancora di Manuel Amat y Junient (1761-1771), che cacciava dal Perù i gesuiti, e il venir meno ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] patologiche che siano; si palpano i tumori e le onde dei liquidi raccolti nell'addome, quando vengono scossi da piccoli da caccia nell'appendice) o il loro progredire sino al retto. Rispetto ai quadri aderenziali in genere, di cui qua e là è stato ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] 3367), i M. Cilalo (m. 3655), Kubsa (Qubsā; metri 3680), Cacca (Kakkā; m. 3820) e Galamo nell'Alto Uabi, i M. di Laggio nel Bāli sulla destra di testi sacri in ge‛ez con versione amarica e oltre a una ricca raccolta d'inni religiosi (qenē, v. appresso ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] negli alveoli e il polmone è atelettasico; si ha opacità quando (come nel caso della polmonite) l'essudazione caccia l'aria e vi rapporto alla grande quantità di liquido che vi si èraccolto. Alla percussione si rileva un'ottusità bilaterale o ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] e confetti e si difendevano con acque odorose e zuccherini. La caccia era la passione predominante di re e principi feudali e poteva accordarsi all'accusatore e all'accusato un termine per la raccolta delle prove, e il primo poteva farsi assistere ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] gridando: "darò la caccia alla mosca di rame", e i compagni: "la cacceraie non l'acchiapperai", e giù botte con una appena se ne accorga o gli venga rilevato l'errore da altri, eraccolte le carte, passerà il mazzo a chi spetta. Ma chi fa tale ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...